|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Aprile 2008 |
|
|
  |
|
|
COME NON PAGARE I DEBITI E VIVERE FELICI DI GIANPAOLO LUZZI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 aprile 2008 - “Caro-mutui, ogni giorno otto case vanno all’asta. Pignoramenti raddoppiati in un anno”(Corriere della Sera). “italiani, vita da indebitati. Metà del reddito finisce in rate”(La Stampa). “mezzo milione di famiglie in crisi nelrestituire i debiti”(La Repubblica). “mutui, famiglie in difficoltà. Italiani sempre più in rosso”(Sole 24 Ore). Queste le pagine dei giornali in questi ultimi tempi. In effetti, dal 2000 in poi, il livello di indebitamento in Italia, ha conosciuto tassi di crescita record, mai visti prima. Anche se, statisticamente, non siamo ancora ai livelli europei, e ben al di sotto di quelli statunitensi, da popolo di risparmiatori, ci stiamo velocemente trasformando in popolo di consumatori. Arate…rate che milioni di italiani pagano con sempre maggiori difficoltà e ritardi. Oppure non pagano affatto. Infatti,appare sempre più drammaticamente evidente che in Italia, chi è indebitato, tende ad essere, pericolosamente, sovraindebitato. Ebbene, questo libro è dedicato a tutti costoro ed anche a chi, pur non avendo problemi oggi, vuol essere pronto ad affrontare un imprevisto o un ulteriore incremento dei tassi d’interesse, domani. Con l’obiettivo di spiegare ai lettori quando è possibile non pagare un debitoe quando invece è indispensabile farlo. Come fare a riconoscere una situazione di crisi finanziariae come fronteggiarla. Quali sono, oltre che i doveri, i diritti del debitore. Come fare per trattareefficacemente con i creditori e le loro agenzie di recupero o avvocati. Che cosa sono le centralirischi e come vi si finisce dentro. E molto altro ancora. Insomma, un vero e proprio manuale di guerriglia ai debiti ed educazione al credito - il primo inItalia – frutto di 25 anni di esperienza passati dall’altra parte della barricata (per altro sempre aimassimi livelli) a recuperare crediti. Un manuale che fornisce gli strumenti per non perdere, oriprendere in mano, il controllo della propria situazione finanziaria, evitare di entrare nellaspirale del sovraindebitamento e, se purtroppo se ne è già dentro, a uscirne con menodanni possibile, per ricominciare, finalmente, a vivere Liberi dai Debiti. Gianpaolo Luzzi (1960 Napoli, ma livornese d’adozione) è uno dei massimi esperti italiani digestione e recupero crediti. Fondatore e presidente del gruppo Studio Luzzi & Associati, suoi clienti sono alcune delle principali banche, finanziarie, leasing, utility e aziende commerciali delnostro paese. Socio fondatore e past president di Unirec – Confindustria S. I. (Unione Nazionaleimprese Recupero Crediti), giornalista pubblicista e direttore editoriale di Credit Village Magazine,è autore di numerosi libri sulla gestione dei crediti e loro riscossione (tra i quali: “L’arte direcuperare i crediti”, “Come recuperare i crediti per telefono” e “La qualità nel recupero crediti”, conFranco Angeli. “Il recupero crediti” e “Formulario pratico del recupero crediti” con Fag. “Guida allagestione dei crediti in outsourcing” con Sole24ore), oltre che docente nei più importanti seminari econvegni, sugli stessi argomenti (Ipsoa, Sole24ore, Cegos, ecc. ). Con questo libro lancia unanuova professione in Italia, quella del “credit counselor”. Recensione di Alfio Bardolla - Financial coachSapere gestire i debiti, eliminarli e poter ricominciare da zero è come avere la possibilità di vivereuna seconda vita. Nei miei seminari incontro migliaia di persone e molti di loro arrivano avendosulle spalle debiti cattivi. Suggerire di leggere il libro di Gianpaolo Luzzi offre una nuova visione euna nuova speranza di vivere liberi dai debiti e poter ricominciare una vita cambiando la propriamentalità finanziaria e creandosi quello che io chiamo "Wellness Finanziario. Estratto della Prefazione al libro di Fabio Picciolini - segretario nazionaleAdiconsum . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|