Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Aprile 2008
 
   
  LE TECNOLOGIE FISICHE AL SERVIZIO DEL BUON CIBO DAL 10 AL 22 APRILE SI TERRÀ ALLA CITTÀ DELLA SCIENZA DI NAPOLI, SCIENCE FOR FOOD: TECNOLOGIE FISICHE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE

 
   
  Conserve di pomodoro e arance rosse di Sicilia, vini e acque minerali, formaggi tipici e frutta di stagione: la qualità dei cibi e delle bevande e la tutela del consumatore sono al centro dell´attenzione di Science for Food, iniziativa promossa da Infm-cnr con il finanziamento del Ministero per lo Sviluppo economico e il sostegno della Compagnia di San Paolo. L´iniziativa si propone di presentare ad aziende e consumatori le tecnologie fisiche per il settore agroalimentare. Science for Food nasce nell’ambito del progetto Time (Tecnologie Innovative per il Mezzogiorno) e si articola in una mostra interattiva - che consente di vedere all´opera alcuni dispositivi per l´analisi e il trattamento dei cibi sviluppati da Infm-cnr (Città della Scienza, 11-22 aprile) - realizzata in collaborazione con Cnr-psc e in un convegno (Città della Scienza, 10 aprile) che offrirà l’opportunità per riflettere sull´innovazione tecnologica nel settore agroalimentare. Esponenti delle istituzioni nazionali e locali, ricercatori e imprenditori affronteranno, in particolare, le politiche adottate in Italia e in Europa e i temi del trasferimento tecnologico dal laboratorio alla produzione e al confezionamento di cibi e bevande. Pellicole per gli imballaggi nanostrutturate, risonanza magnetica, spettroscopia laser, sensori e nasi elettronici: le tecnologie fisiche possono oggi offrire alle aziende impegnate nella produzione e commercializzazione dei cibi strumenti efficaci e di facile impiego. Una prima applicazione, già sperimentata da Infm-cnr in collaborazione con La Doria, è l´uso dei nasi elettronici per il controllo qualità delle conserve di pomodoro. Science for Food offre una panoramica delle attività sviluppate da Infm-cnr e vuole favorire un incontro diretto tra ricercatori e aziende con il comune obiettivo di migliorare la qualità dei prodotti agroalimentari e accrescere la tutela del consumatore. .  
   
 

<<BACK