Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Aprile 2008
 
   
  CACCIA E PESCA PESCA, LA REGIONE SARDEGNA IMPEGNATA SU TUTTE LE PROBLEMATICHE

 
   
  Cagliari - Da quando l´Assessorato dell´Agricoltura ha assunto le competenze della Pesca, a fine gennaio 2008, si è lavorato intensamente alle complesse e varie tematiche del settore. La vertenza del fermo biologico 2006 ne è la testimonianza: in questi giorni si stanno ultimando i pagamenti e, su 986 aziende interessate, l´agenzia Argea ha già trasferito i mandati di liquidazione alla banca tesoriera di circa 750 pratiche, per un importo di oltre 2,5 milioni di euro. Sul problema della pesca a strascico illegale, è già in agenda un incontro con l´autorità marittima e il Corpo forestale e di vigilanza ambientale per discutere sull´intensificazione e collaborazione riguardo ai controlli. Inoltre, al ministero delle Politiche agricole è stata avanzata una richiesta per l´approvazione di un piano di cessazione e riconversione della pesca a strascico, attività per la quale la Finanziaria regionale 2008 ha previsto un finanziamento di 1 milione di euro. Riguardo alla taglia minima dell´aragosta, il tema è stato sottoposto all´attenzione dei commissari europei della Commissione pesca, che hanno di recente incontrato in Sardegna istituzioni e il comparto. Si sta lavorando per verificare se il modello di ripopolamento attuato nell´Oristanese sia riproponibile su scala regionale come progetto di tutela della specie. Sugli indennizzi per danni o perdite causati ai compendi ittici da fauna selvatica, è previsto, tra gli Assessorati dell´Agricoltura e dell´Ambiente, un milione e 400 mila euro. L´assessorato all´Ambiente trasferirà il finanziamento alle Province nel più breve tempo possibile. Per quanto riguarda le misure 4. 7 e 4. 8 del Por Sardegna, si sta lavorando per un´accelerazione della spesa individuando degli interventi e concordandoli con le organizzazioni. A questo proposito, è stato aperto uno specifico tavolo tecnico, di cui fanno parte anche i rappresentanti delle associazioni di categoria. Un altro tavolo tecnico è stato istituito per definire quegli interventi che dovranno essere coerenti con quanto contenuto nel Piano nazionale di gestione delle risorse oggi in via di preparazione, con l´obiettivo di poter favorire la spendita dei fondi disponibili per la protezione delle risorse acquatiche, senza la preventiva notifica all´Ue. In tutte queste e altre problematiche del comparto, da subito l´assessore dell´Agricoltura Francesco Foddis si è impegnato in prima persona, coinvolgendo costantemente tutte, e non una sola, le organizzazioni di categoria nel Tavolo azzurro e in confronti tecnici, promossi nel massimo della trasparenza. È poi in atto un serrato confronto con lo Stato per l´attuazione delle misure e degli interventi previsti nel Fep (Fondo europeo per la pesca), che, non bisogna dimenticarlo, è stato approvato solo recentissimamente. A breve infine verrà presentata al Tavolo azzurro la bozza di regolamentazione dell´ittiturismo e della pescaturismo per la necessaria concertazione, prima dall´emanazione del decreto operativo. "Come si vede - commenta l´assessore Foddis - la Regione è fortemente impegnata su tutti i fronti del comparto. Siamo pronti a discutere sui temi e ad ascoltare tutti in un contesto di rappresentanza e fattiva collaborazione". Una delegazione dei pescatori è stata ricevuta dal capo di gabinetto dell´Assessore Foddis, Pietro Tandeddu, e dall´assessore dell´Ambiente Cicito Morittu. .  
   
 

<<BACK