Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Aprile 2008
 
   
  PATATE DA AMARE: PATATE PERFETTE PER MILLE RICETTE PATATE FRANCESI: ALLA CONQUISTA DELL’EUROPA

 
   
  La Francia è il terzo produttore europeo per volume di patate da conservazione e il primo per valore di prodotto. Ogni anno sul mercato del fresco più di 2 milioni di tonnellate di patate vengono commercializzate. Inoltre, la Francia è il primo fornitore di patate per l’Italia: arrivano d’oltralpe oltre il 45% delle patate importate nel nostro Paese. La campagna 2006-2007 ha raggiunto ottimi livelli d’esportazione raggiungendo più di 1,8 milioni di tonnellate, risultato nettamente superiore rispetto alle annate precedenti. L’ottima performance è stata supportata dalla particolare situazione congiunturale, caratterizzata da condizioni climatiche difficili, che hanno toccato praticamente tutti i paesi d’Europa. La Francia, che ha saputo controllare la propria produzione sia sul piano qualitativo che quantitativo, ha potuto beneficiare di un incremento della domanda da parte del mercato estero. Secondo i dati della dogana francese, le esportazioni di patate dalla Francia per il periodo 1 agosto 2006 – 31 luglio 2007 sono cresciute a 1. 816. 500 tonnellate, contro le 1. 514. 500 della stagione precedente. I mercati principali restano Italia e Spagna con un aumento consistente delle esportazioni riscontrato verso i paesi dell’Europa del Nord: Belgio, Paesi Bassi e Germania. Il commercio estero delle patate francesi, dunque, è un settore in continua crescita: dal 1 agosto 2006 al 31 luglio 2007 il valore delle esportazioni di patate da conservazione si è attestato sui 457,5 milioni di euro, contro i 261,4 milioni nel 2005/2006 e i 205,9 milioni nel 2004/2005. I primi dati relativi alla campagna 2007/2008 sono buoni anche se non eguagliano i livelli precedenti: dal 1 agosto 2007 al 31 gennaio 2008 le esportazioni francesi di patate da conservazione sono di 136. 300 tonnellate, contro le 205. 100 tonnellate del 2006/2007 e le 98. 600 tonnellate del 2005/2006 nello stesso periodo. Patate Francesi: Priorita’ Data Alla Qualita’ Offerta qualitativa diversificata e segmentata in funzione degli usi culinari. Questi sono i punti di forza che caratterizzano le patate francesi, una delle produzioni d’eccellenza del terroir di Francia. La Francia ha un ruolo di primo piano nella produzione di patate lavabili, in particolare della varietà a polpa soda. L’ambiente favorevole, caratterizzato dalla diversità del clima, dei terreni (i terroirs) e delle risorse idriche, rende possibile ottenere un prodotto di alta qualità. Con oltre 100 varietà, le patate francesi si propongono così con un’ampia gamma di sapori. Alla diversificazione dell’offerta si aggiungono numerosi altri fattori, che consentono di ottenere un prodotto eccellente: il savoir-faire nelle tecniche di produzione e di stoccaggio, il “suivi” e il controllo della qualità realizzato su tutti i livelli della filiera, dal ricevimento dei prodotti nei centri di confezionamento fino ai negozi, la crescente attenzione all’ambiente. Ecco perché oggi parlare di patate francesi significa proporre una gamma di prodotti di qualità, ma anche di sapori, di gusti e di consistenze in grado di assicurare al consumatore la patata giusta per ogni utilizzo culinario. Patate Francesi: Un Alimento Moderno E Versatile Dall’antipasto al dolce: con le patate si può costruire un menu completo, stuzzicante e gustoso. Ma per ottenere un risultato perfetto occorre saper scegliere la tipologia giusta. Le Patate francesi sono un prodotto perfetto per chi vuole una cucina di qualità ed esige il meglio sulla sua tavola per almeno due motivi: la selezione e la classificazione in funzione dell’uso gastronomico cui sono destinate. In questo modo l’interprofessione francese del settore aiuta consumatori e chef ad individuare con grande facilità la patata giusta per ogni piatto. Infatti, le oltre 100 varietà di patate prodotte in Francia, in aree con caratteristiche diverse tra loro, vengono classificate commercialmente in 3 “famiglie”: * le patate a polpa soda, vera specialità francese, contengono un basso tasso di materia secca per un buon comportamento alla cottura. Sono raccomandate per le preparazioni al vapore o lessate e di insalate. * Le patate a polpa tenera o fondente sono più adatte per le ricette cotte a fuoco lento, i piatti al forno, le preparazioni saltate in padella o rosolate. * Le patate a polpa farinosa, dall’elevato tasso di materia secca, si sciolgono in cottura e sono particolarmente indicate per le minestre e il purè. Tra l’altro, visto che assorbono poco olio, sono altrettanto buone fritte. La giusta scelta della varietà di patate in base all’uso culinario è garanzia di un miglior risultato finale in cucina. Cnipt – Comitato Nazionale Interprofessionale Della Patata Francese Cnpit è il Comitato Nazionale Interprofessionale della Patata Francese, creato da e per tutti gli attori della filiera per valorizzare le patate da conservazione francesi sul mercato del fresco. Le parole d’ordine per il Cnipt sono comunicazione, qualità e informazione. La comunicazione gioca un ruolo fondamentale in un mercato alimentare fortemente concorrenziale e interessato da comportamenti di consumo in evoluzione. La comunicazione collettiva adottata dal Cnipt consente di agire efficacemente sull’immagine del prodotto e di incoraggiarne il consumo, fornendo informazioni utili sul piano culinario e in materia di nutrizione. Per questi motivi la campagna di comunicazione del Cnipt è stata ulteriormente rafforzata anche in Italia. Identificare le problematiche professionali, trovare soluzioni, dimostrare il proprio savoirfaire, rispondere alle richieste dei consumatori e della società: questi sono gli obiettivi della politica di qualità adottata dal Cnipt. Per la filiera del fresco la qualità e gli aspetti tecnologici hanno un ruolo fondamentale e riguardano tutte le fasi, dalla produzione alla distribuzione: standard qualitativi e igienici, qualità della presentazione, gusto, sicurezza alimentare, tutto nel rispetto dell’ambiente. Una pratica di “buone norme di produzione”, che rispondono agli obiettivi messi in atto utili per un’agricoltura ponderata. Questa pratica è riconosciuta da una norma Afnor Nf V25 – 111. Lo sviluppo economico della filiera dipende in parte da decisioni collettive, che superano le naturali divergenze d’interessi tra gli operatori. Per questo motivo il Cnipt assicura una diffusione puntuale e regolare delle informazioni in materia di regolamentazioni, di qualità e d’economia tra tutti gli operatori della filiera, per consentire loro di prendere le migliori decisioni possibili. Il Cnpit ha un proprio sito (www. Cnipt. Com) dove è possibile trovare informazioni e curiosità sull’universo della patata e sulle sue molteplici sfaccettature: la storia, il percorso produttivo, le caratteristiche del mercato, i valori nutrizionali e, inoltre, ricette sfiziose e consigli di cucina. Giunge al termine la campagna Patate da Amare 2008, Anno Internazionale della Patata. Si conclude con grande successo la campagna di comunicazione Patate da Amare voluta dal Cnipt (Comitato Nazionale Interprofessionale della Patata Francese) per il 2008. La campagna del Cnipt ha come scopo proprio quello d’informare il consumatore sulle diversità di varietà di patate francesi e sui loro differenti usi gastronomici. Questo obiettivo è stato raggiunto attraverso un concorso, che ha coinvolto i responsabili d’acquisto in modo interattivo e divertente, ottenendo un alto numero di adesioni. Il concorso era caratterizzato da un quiz dedicato alle patate e alle loro innumerevoli qualità. Il consumatore era chiamato a testare la sua preparazione in questo campo risolvendo i quesiti e inviando via posta il coupon per poter partecipare all’estrazione di speciali premi pensati apposta per la realizzazione di golose ricette: 10 vaporiere Fs 560 firmate Kenwood, 20 set fondue in ghisa Ilsa e 20 bistecchiere con vassoio di legno Ilsa. Protagonista della campagna Patate da Amare 2007/2008 è stato nuovamente Enrico Cerea, Chef del ristorante Da Vittorio a Bergamo, sempre alla ricerca dell’eccellenza in ogni suo piatto e testimone della bontà di questo prodotto e della sua versatilità in differenti preparazioni. La campagna è stata pianificata sulle principali testate consumer, femminili e gastronomiche, su alcuni siti internet e sul sito www. Patate-da-amare. It, divertente e colorato contenitore dedicato al mondo delle patate francesi e ricco di informazioni e curiosità, dalla storia, ai valori nutrizionali, a consigli di cucina e sfiziose ricette. Una novità della campagna 2007/2008 è il nuovo logo Patate da Amare rinnovato dal punto di vista visivo e grafico che richiama il sito www. Patate-da-amare. It. .  
   
 

<<BACK