Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Aprile 2008
 
   
  "ARTEPOLLINO": AL VIA LA FASE FORMATIVA DAL 16 AL 19 APRILE A SENISE, CERSOSIMO, ROCCANOVA E NOEPOLI. 175 STUDENTI COINVOLTI.

 
   
  Potenza, 14 aprile 2008 - Continua con la fase formativa il percorso di “Artepollino”, il progetto cofinanziato dall’Unione Europea per un milione di euro e promosso dalla Regione Basilicata, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero dello Sviluppo Economico e La Biennale di Venezia. “Artepollino” vuole creare nel versante lucano dell’area protetta più estesa d’Europa, sviluppo economico e turistico partendo dall’arte contemporanea. Trae ispirazione da due diverse esperienze italiane, in Trentino (Arte Sella) e in Toscana (Arte all’Arte). L’idea trapiantata in Basilicata è quella di far arrivare sul Pollino artisti abituati a muoversi in contesti internazionali, che possano realizzare proprio nel territorio del Parco opere d’arte ecocompatibili. Il tutto per creare un modo nuovo di vedere il territorio e di venderlo turisticamente. Gli artisti dovranno trarre ispirazione dal Parco stesso, vivendo per alcuni giorni a contatto con le popolazioni locali. Un progetto complesso che ha avuto inizio con un primo coinvolgimento degli operatori locali (tra questi ristoratori, guide, artisti ed esperti di enogastronomia) che dopo un viaggio formazione in Trentino Alto Adige e in Toscana (per confrontarsi con le realtà che hanno nei fatti ispirato il progetto lucano), hanno dato vita ad un’associazione che ha lo scopo di promuovere attraverso l’arte, soprattutto quella contemporanea, il territorio del Parco Nazionale del Pollino. La fase formativa, che si svolgerà da mercoledì 16 aprile a sabato 19, coinvolgerà gli studenti di quattro istituti scolastici: l’Isis “Sinisgalli” di Senise, la scuola secondaria di V grado di Roccanova e gli istituti comprensivi di Cersosimo e di Noepoli. Saranno 175 gli studenti coinvolti. Le attività sono affidate all’associazione veneta “Il Cavaliere Azzurro”, della quale fanno parte esperti nel campo della formazione culturale e che, tra le altre cose, collabora con la Biennale di Venezia; l’associazione opera dal 2000 nel campo della formazione culturale, proponendo, tra l’altro, itinerari tematici per far conoscere l’arte e laboratori come momento di dialogo privilegiato con il mondo della scuola e come occasione di dibattito creativo. Le iniziative educative che saranno presentate in Basilicata punteranno ad avvicinare i più giovani alla natura, confrontandola con un’arte prodotta dalla volontà di ricreare nuovi ordinamenti dello spazio naturale stesso, attraverso installazioni che rimodellano la natura fino alla creazione di nuovi paesaggi. Gli studenti saranno accompagnati in un viaggio virtuale attraverso la storia di come l’arte contemporanea si intrecci con la creatività. “Si tratta di una fase fondamentale- spiega il presidente dell’associazione Artepollino, Gaetano Lofrano- perché bisogna avvicinare le comunità locali, soprattutto i più giovani, partendo dalle scuole, a comprendere le dinamiche dell’arte contemporanea. Questo soprattutto alla luce del progetto Artepollino che, se accolto positivamente dai locali, può davvero rappresentare un rilancio indispensabile per il Parco nazionale del Pollino”. .  
   
 

<<BACK