|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Aprile 2008 |
|
|
  |
|
|
L’AMBASCIATRICE DEL MOZAMBICO CARLA MUCAVI IN VISITA AL TRENTINO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 16 aprile 2008 – L’ambasciatrice della Repubblica del Mozambico in Italia Carla Elisa Luis Mucavi è giunta il 14 aprile in visita al Trentino. Ieri ha incontrato in Provincia l’assessore provinciale alla solidarietà internazionale Iva Berasi, con i dirigenti e tecnici dell’amministrazione, e i rappresentanti del Consorzio associazioni con il Mozambico – formato dalle associazioni Apibimi, A scuola di solidarietà, Cuamm, Ingegneria senza frontiere, Mlal, Sottosopra - che opera da 8 anni nel distretto mozambicano di Caia. L’ambasciatrice ha ringraziato il Trentino per l’amicizia dimostrata – con iniziative molto concrete di solidarietà e di sostegno allo sviluppo – nei confronti del suo paese, riprendendo concetti sviluppati recentemente anche dallo stesso presidente del Mozambico Emilio Armando Guebuza, nella sua visita ufficiale dello scorso autunno. “Andare dove la povertà è così intensa – ha aggiunto l’ambasciatrice – e lavorare come voi state lavorando è un segno di grande vicinanza al popolo mozambicano. L’ambasciata mozambicana in Italia è a completa disposizione per agevolare in ogni modo questa importante collaborazione. ” L’assessore Berasi dal canto suo ha assicurato che il Trentino – quello delle istituzioni ma anche quello delle associazioni, della scuola, dell’università, delle stesse realtà economiche, dalle casse rurali al mondo imprenditoriale – è fermamente intenzionato a continuare a coltivare questo rapporto, nella consapevolezza che ognuno dei partner coinvolti ha qualcosa da dare e qualcosa da ricevere. Oltre al programma di cooperazione comunitaria avviato a Caia, il Trentino ha altre tre attività fondamentali nel paese africano: a Quelimane con l’associazione Progetto Mozambico (un day hospital per i malati di Aids); a Nampula con il Mlal sul versante carcerario; a Maputo, la capitale del Mozambico, con l’Università di Trento, nel campo della formazione e della ricerca (sempre a Maputo è stato aperto anni fa con l’aiuto dei trentini, in particolare della Fondazione Kessler e della Provincia autonoma, anche un istituto superiore di formazione, il Maria Mae de Africa). L’impegno più grosso – illustrato dal presidente del Consorzio Associazioni con il Mozambico Paolo Rosatti – è comunque quello sviluppato nel distretto rurale di Caia, nel Mozambico centrale, dove nel corso degli anni si sono alternati anche molti cooperanti trentini. Si tratta di un impegno che coinvolge le comunità nel loro complesso, e che si articola in vari settori, dalla formazione (è prossima l’apertura di una scuola agro-zootecnica, un po’ sul modello dell’Istituto agrario di San Michele, quindi con annessa azienda agricola sperimentale, dove i contadini del distretto possano apprendere nuove e più avanzate tecniche di agricoltura e allevamento), al microcredito, dall’assistenza socio-sanitaria fino alla gestione di una radio comunitaria, che dà voce alla comunità di Caia ma serve anche a fare formazione. Non da ultimo il settore della pianificazione territoriale, molto importante in una realtà come quella di Caia, dove la popolazione sta crescendo e dove sono in arrivo anche nuove attività economiche, legate alla costruzione del ponte sul fiume Zambesi (uno dei più grandi dell’Africa) e al ripristino della ferrovia: il Consorzio ha predisposto, assieme alle autorità locali, un piano generale di gestione del territorio, comprensivo di un ufficio catastale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|