Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Aprile 2008
 
   
  MUTAMENTI CLIMATICI E TUTELA DEI BENI CULTURALI IN AMBIENTE GLACIALE: CONVEGNO A COGOLO DI PEIO

 
   
   Trento, 16 aprile 2008 - E’ un tema di grande attualità quello che sarà affrontato nel corso del convegno “L’uomo e la montagna. Mutamenti climatici e tutela dei beni culturali in ambiente glaciale” che si terrà giovedì 17 e venerdì 18 aprile a Cogolo di Peio per iniziativa del Parco Nazionale dello Stelvio e della Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento con il sostegno del Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento B. I. M. Dell’adige. Il riscaldamento globale della terra e il conseguente ritiro delle masse glaciali stanno infatti determinando un’emergenza di tipo culturale: l’esposizione delle testimonianze della frequentazione umana dei contesti di alta quota dalla preistoria ai giorni nostri. Il caso dell’uomo del Similaun è quello più conosciuto, ma con sempre maggiore frequenza in queste aree vengono alla luce i resti materiali della presenza dell’uomo, in particolare quelli relativi al primo conflitto mondiale. La documentazione dei reperti che emergono dal ghiaccio, il recupero, la conservazione e il restauro ci pongono di fronte a nuove problematiche di carattere scientifico, metodologico, tecnico, operativo, normativo ed etico. E proprio per affrontare questi temi in maniera organica, il Parco Nazionale dello Stelvio e la Soprintendenza trentina hanno promosso questo incontro, ideale seguito di quello dedicato all’archeologia in ambiente montano tenutosi a Peio nel marzo dello scorso anno. Il convegno, primo nel suo genere in Italia, intende promuovere un costruttivo confronto interdisciplinare, in un contesto di partecipazione allargata che promuova il dialogo tra le diverse posizioni metodologiche e l’incontro con i tradizionali frequentatori della montagna e dei ghiacciai. Presso la Sala Congressi del Parco Nazionale dello Stelvio i lavori saranno aperti dal saluto della Vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore alla cultura, Margherita Cogo, del Presidente del Parco Nazionale dello Stelvio Ferruccio Tomasi, del Presidente del B. I. M. Dell’adige Renato Vicenzi e del Sindaco di Peio e Presidente Comitato di Gestione Trentino Parco Nazionale dello Stelvio Angelo Dalpez. Il fitto programma di interventi è suddiviso in quattro sezioni principali: una introduzione sulle Proiezioni climatiche sulle Alpi, Scoperte e ricerche, Archeologia e antropologia forense, Restauro e conservazione. A conclusione dei lavori, venerdì 18 aprile alle ore 15 si terrà una tavola rotonda. Nell’ambito del convegno, giovedì 17 aprile alle ore 21 sarà presentato il Dvd multimediale “Alla scoperta del Parco Nazionale dello Stelvio”. Www. Trentinocultura. Net/archeologia. Asp .  
   
 

<<BACK