Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Aprile 2008
 
   
  MODALITÀ DI ACCESSO AI FINANZIAMENTI IN FAVORE DELL´EDITORIA PER IPOVEDENTI E NON VEDENTI

 
   
  Roma, 16 aprile 2008 - Il 18 dicembre 2007 è stato emanato dal Ministero dei Beni e le attività culturali il decreto che dà attuazione a quanto previsto dal decreto ministeriale 14 settembre 2007, art. 2, che stabilisce per l’anno finanziario 2007 la somma destinata a interventi in favore dell’editoria per ipovedenti e non vedenti, disciplinando i criteri e le modalità d’accesso ai finanziamenti. Il decreto è stato pubblicato nella Gu n. 82 del 7 aprile 2008. Questi i punti più rilevanti del decreto: I finanziamenti sono concessi alle case editrici o altri soggetti sulla base di progetti recanti l’articolazione della spesa prevista e contenere le seguenti tipologie di investimenti: investimenti finalizzati alla trasformazione dei prodotti esistenti in formati idonei alla fruizione da parte degli ipovedenti e non vedenti; investimenti finalizzati alla creazione e riproduzione di prodotti editoriali nuovi, specificamente fruibili dai soggetti ipovedenti e non vedenti; investimenti finalizzati alla catalogazione, conservazione e distribuzione dei prodotti trasformati e creati. I progetti saranno valutati da un´apposita Commissione istituita presso il Ministero dei Beni culturali che avrà il compito di accertare l´ammissibilità delle domande di partecipazione e di valutare la qualità tecnica dei progetti sulla base degli indicatori più avanti specificati. Sono ammessi al finanziamento: i progetti di durata non superiore a 2 anni e che indichino la capacità produttiva generabile e la previsione del numero, tipo e quantità di opere da realizzare nel triennio successivo alla conclusione del progetto. I progetti presentati da soggetti che dispongano legittimamente dei diritti d´autore relativi alle opere. Il finanziamento per la realizzazione di progetti ammonta ad euro 2. 750. 000. La Commissione provvederà a selezionare i progetti che rappresentino soluzioni idonee a consentire ai soggetti ipovedenti e non vedenti l´uso di prodotti editoriali secondo gli standard tecnici adatti alle peculiari modalità di fruizione legate all´handicap. I progetti saranno selezionati sulla base dei seguenti indicatori: numero dei titoli messi a disposizione agli utenti disabili, che dovrà essere non inferiore ai tremila titoli l´anno corrispondenti alle novità librarie (2. 000 di autore italiano, 500 di autore non italiano, 500 da fornirsi su richiesta dei disabili aventi diritto); modalità di distribuzione dei file agli utenti disabili che dovrà comprendere la distribuzione attraverso supporto fisico e per servizio postale raccomandata espresso e/o ulteriori modalità, rispondenti alle principali richieste degli utenti disabili; varietà dei formati di file resi disponibili che dovranno comunque comprendere quelli di tipo testuale; tempi di messa a disposizione dei file agli utenti disabili, che non potranno superare il termine di 72 ore dalla prima messa a disposizione del pubblico attraverso i canali distributivi; criteri di selezione delle novità librarie messe a disposizione degli utenti disabili. Il soggetto che abbia ottenuto il finanziamento è tenuto, nel triennio successivo alla conclusione del progetto, ad inserire la seguente dizione in tutte le opere eventualmente realizzate e destinate a non vedenti e a ipovedenti: «La presente opera è stata realizzata mediante il finanziamento del Ministero per i beni e le attività culturali». Una dizione equivalente deve essere inserita con adeguata visibilità nei vari siti Internet in cui si pubblica il progetto realizzato. .  
   
 

<<BACK