|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Maggio 2006 |
|
|
  |
|
|
ENI ANNUNCIA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 MIGLIORE PERFORMANCE TRA LE MAJOR NELLA CRESCITA ORGANICA DELLA PRODUZIONE DI IDROCARBURI UTILE NETTO: 2,97 MILIARDI DI EURO +22% (UTILE NETTO ADJUSTED: 2,95 MILIARDI DI EURO +24%) PRODUZIONE DI IDROCARBURI: 1,83 MILIONI DI BOE/GIORNO +7% VENDITE DI GAS NATURALE: 31,6 MILIARDI DI METRI CUBI +7%
|
|
|
 |
|
|
San Donato Milanese, 15 maggio 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha esaminato ieri sera i risultati del primo trimestre 2006 (non sottoposti a revisione contabile).
Quarto trimestre |
|
Primo trimestre |
|
2005 |
|
2005 |
2006 |
Var. % |
|
Risultati economici(milioni di euro) |
|
|
|
4. 396 |
Utile operativo |
4. 450 |
5. 595 |
25,7 |
4. 931 |
Utile operativo adjusted (1) |
4. 348 |
5. 533 |
27,3 |
2. 105 |
Utile netto |
2. 445 |
2. 974 |
21,6 |
2. 396 |
Utile netto adjusted (1) |
2. 385 |
2. 954 |
23,9 |
|
Principali indicatori operativi Produzione |
|
|
|
1. 806 |
di idrocarburi (migliaia di boe/giorno) Vendite |
1. 703 |
1. 827 |
7,3 |
28,00 |
di gas naturale (2) (miliardi di metri cubi) Vendite di prodotti petroliferi rete |
29,60 |
31,61 |
6,8 |
3,11 |
Europa a marchio Agip (milioni di tonnellate) Produzione venduta |
2,89 |
2,93 |
1,4 |
6,07 |
di energia elettrica (terawattora) |
4,98 |
6,42 |
28,9 | Highlight operativi e di scenario - produzione di idrocarburi: 1,83 milioni di boe/giorno, con una crescita del 7% conseguita interamente per linee interne, in particolare in Libia, Angola ed Egitto. La crescita raggiunge il 9% se si esclude lÕeffetto prezzo nei Production Sharing Agreement4 (Psa) e nei contratti di buy-back. La performance del trimestre risente dellÕancora parziale recupero della produzione nel Golfo del Messico dopo la stagione degli uragani nel secondo semestre 2005 e delle fermate di impianti in Nigeria per effetto delle tensioni locali nel primo trimestre 2006; volumi venduti di gas naturale: 31,6 miliardi di metri cubi, in crescita del 7% per effetto dellÕincremento registrato nel resto dÕeuropa e in Italia, in particolare nei settori termoelettrico e industriale; scenario caratterizzato dagli elevati prezzi del petrolio con le quotazioni medie del Brent superiori a 60 dollari/barile (+30% rispetto al primo trimestre 2005) e dal deprezzamento dellÕeuro sul dollaro dellÕ8,3%, i cui effetti positivi sono stati parzialmente assorbiti dalla flessione del margine di raffinazione (-31% il margine sul Brent) e dei margini dei prodotti petrolchimici, nonch. Dalla riduzione dei margini di vendita del gas per effetto essenzialmente del nuovo regime regolatorio introdotto dallÕautorit. Per lÕenergia elettrica e il gas con la delibera n. 248/2004 Evoluzione prevedibile della gestione - Le previsioni sull’andamento nel 2006 delle produzioni e delle vendite dei principali settori di attivit. Di Eni sono le seguenti: produzione giornaliera di idrocarburi: in crescita rispetto al 2005 (1,74 milioni di boe/giorno). L’aumento della produzione sar. Realizzato all’estero, essenzialmente in Libia, Angola ed Egitto per effetto dell’entrata a regime della produzione dei giacimenti avviati nel 2005. Questi incrementi saranno parzialmente assorbiti, oltre che dal declino naturale dei giacimenti maturi: (i) dall’ancora parziale recupero della produzione nel Golfo del Messico dopo la stagione degli uragani; (ii) dalle fermate di impianti in Nigeria per effetto delle tensioni locali; (iii) dalla minore produzione in Venezuela dopo la risoluzione unilaterale da parte della compagnia petrolifera di stato Pdvsa del contratto di servizio relativo alle attivit. Minerarie nell’area di Daci. N avvenuta con effetto dal 1¡ aprile 2006. A fronte degli eventi non prevedibili in Nigeria e Venezuela, il tasso di incremento annuo della produzione si collocher. Intorno al 3% assumendo uno scenario di riferimento del prezzo medio del Brent per il 2006 di circa 55 dollari/ barile; volumi venduti di gas naturale: in aumento per effetto dell’incremento atteso nei mercati internazionali, in particolare in Turchia, Germania e Spagna; produzione venduta di energia elettrica: in aumento per effetto dellÕavvio/entrata a regime di nuovi gruppi di potenza presso i siti di Brindisi e di Mantova, le cui maggiori produzioni saranno parzialmente assorbite dagli effetti delle manutenzioni programmate nelle centrali di Ravenna e Ferrera Erbognone; lavorazioni in conto proprio: in lieve flessione per effetto essenzialmente delle manutenzioni programmate nelle raffinerie di Sannazzaro, Livorno e Taranto. É previsto il pieno impiego della capacit. Bilanciata; vendite di prodotti petroliferi: in Italia le vendite sulla rete a marchio Agip sono previste sostanzialmente stabili; lÕimpatto della flessione attesa dei consumi nazionali sar. Compensato dalla maggiore efficienza della rete. Nel resto d’Europa prosegue il trend di crescita dei volumi nonostante la stagnazione dei consumi: in particolare sono previste maggiori vendite in Spagna, Francia ed Europa Centro Orientale, anche per effetto della realizzazione/acquisto di stazioni di servizio. Nel 2006 sono previsti investimenti tecnici di 9,7 miliardi di euro in crescita del 31% rispetto al 2005, di cui il 91% riguarderà i settori Exploration & Production, Gas & Power e Refining & Marketing. I principali aumenti sono attesi nella ricerca esplorativa e nello sviluppo delle riserve di idrocarburi, nel potenziamento delle infrastrutture di importazione e di trasporto del gas naturale e nella raffinazione. Paolo Scaroni, Ceo Eni, ha commentato così i risultati del primo trimestre: “L’eni ha ulteriormente migliorato i propri risultati operativi e finanziari cogliendo al meglio lÕopportunit . Offerta dalle elevate quotazioni del greggio. La performance nel settore del gas ? stata positiva malgrado la penalizzazione dovuta alla nuova regolamentazione del settore in Italia. Sono state poste le premesse per un nuovo anno di crescita e di eccellenti risultati finanziari” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|