|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Aprile 2008 |
|
|
  |
|
|
A PERUGIA “VETRINA DELLE ECCELLENZE FORMATIVE” 2008
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 17 april 2008 - Con lo scopo di favorire lo scambio di esperienze tra le pubbliche amministrazioni sul tema della formazione si è svolta a Perugia la “Vetrina delle eccellenze formative” 2008. All’iniziativa, promossa dalla Regione Umbria in collaborazione con l’Associazione italiana formatori (Aif) e la Scuola di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, hanno partecipato non solo le pubbliche amministrazioni premiate con il Premio Basile, importante riconoscimento per il settore, ma anche soggetti che si occupano di formazione. Alle due giornate il cui tema era “La formazione nella Pubblica amministrazione per lo sviluppo della persona”, sono intervenuti, oltre all’assessore regionale alle risorse umane, Vincenzo Riommi, il direttore alle risorse umane della Regione Umbria, Anna Lisa Doria, Ernesto Vidotto, la presidente Aif Umbria, Tiziana Muzi, l’amministratore della scuola di pubblica amministrazione Villa Umbra, Alberto Naticchioni, Anna Armone del Dipartimento della funzione pubblica, rappresentanti dell’Università di Bologna, dell’Asl 10 di Firenze, del Ministero di Giustizia, dei Vigili del Fuoco e dell’Agenzia delle Entrate della Lombardia e Veneto, Inail Roma. “Il tema della formazione è strategico per tutte le pubbliche amministrazioni – ha detto l’assessore regionale alle risorse umane, Vincenzo Riommi – Decisivo per il resto del paese è il percorso di innovazione, crescita ed efficacia della pubblica amministrazione. Tutti sappiamo quanto ciò sia complicato ma è necessario continuare ad investire nonostante le criticità. Nel contesto – ha aggiunto – un posto di primo piano va dato alla circolarità delle esperienze e allo studio delle buone pratiche E’ altrettanto importante però, che l’investimento sulla formazione sia accompagnato da un ritorno in termini di qualità misurabile sul livello della qualità dei servizi”. “La Regione - ha detto il direttore regionale, Anna Lisa Doria - ha posto particolare attenzione allo sviluppo della formazione, riconoscendole un ruolo fondamentale per sostenere i processi di cambiamento e modernizzazione. Gli obiettivi posti nei piani di formazione – ha aggiunto - sono rivolti a valorizzare il capitale umano, assistere l’organizzazione in tutti i suoi processi sia sul fronte organizzativo che amministrativo, in un’ottica di continuo miglioramento”. Tra gli interventi formativi più significativi, per i quali sono state utilizzate risorse comunitarie del “Por 2000/2006 ob. 3 Misura D2”, quelli dedicati all’area informatica, alla comunicazione, alla riforma amministrativa con particolare riguardo all’innovazione normativa e all’ordinamento e politiche comunitarie. Tra il 2005 e il 2007 sono state formati oltre 7mila soggetti, rilevante quindi l’investimento finanziario e organizzativo che ha portato a una media annua di 6,4 giornate di formazione per lavoratore, di gran lunga alla media nazionale del 3,4. La scuola di amministrazione pubblica “Villa Umbra” in particolare,ha contribuito alla crescita e alla modernizzazione degli enti locali umbri attraverso la formazione del personale nell’area della comunicazione, decentramento e innovazione amministrativa. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|