|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Aprile 2008 |
|
|
  |
|
|
AMEDEO MINGHI CAMMINA CAMMINA TOUR
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 aprile 2008 - Martedì 22 aprile, alle ore 21, Amedeo Minghi salirà sul palco del Teatro Ciakwebank. It – Fabbrica del Vapore per la data milanese del suo nuovo tour teatrale, Cammina cammina. Dopo la sua ultima partecipazione al Festival di Sanremo, Amedeo Minghi torna a cantare per il suo pubblico per festeggiare 40 anni di carriera, ripercorrendo tutte le tappe della propria storia artistica, da 1950 a Cammina Cammina, brano presentato a Sanremo, una ballata orchestrale che narra di un amore vero, forte, di un legame per sempre, di una profonda conoscenza dell’altro. Tappe che l’artista ha racchiuso in un disco live, registrato con l’orchestra sinfonica e coro Roma Sinfonietta, diretta dal maestro Renato Serio, presso l’Auditorium della Conciliazione in Roma, il 2 Febbraio 2008; è una festa per i 40 anni di carriera dell’Artista, ma anche una festa che celebra il sentimento della Pace e dell’Unione. All’interno del disco si alternano numerosi ospiti: Rossana Casale, Mietta, Serena Autieri, Lino Banfi ed altri ancora. Molto sentita l’interpretazione di Gerusalemme, brano commissionato dal Vaticano per il Giubileo del 2000 e qui eseguito da Minghi con l’israeliana Gabriel Orit ed il palestinese Hakeem Abu Jaleela. Una vera preghiera perché la musica sia fonte d’ispirazione di un mondo nuovo in cui le guerre cessino di essere; infatti questo live fa parte del progetto Cuori di pace in Medio Oriente di cui Minghi è portavoce e promotore. Oltre ai classici del suo repertorio il cantante proporrà anche alcuni inediti, tra cui Distanti Insieme: un’aria che sviluppa il crescendo di una frase musicale originale, aperta, nostalgica. Sul palco sarà accompagnato da Giandomenico Anellino e Bruno Marinucci alle chitarre, Roberto Mezzetti alla batteria, Alessandro Mazza al basso e Luca Perroni al pianoforte. Minghi coinvolgerà il pubblico attraverso questo viaggio nella sua lunga carriera, trasmettendo il suo concetto di musica come messaggera di pace e di giustizia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|