Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 22 Aprile 2008
 
   
  ECCEZIONALE E INNOVATIVO EVENTO D’ARTE A BORDO DELL’URSUS PER IL RECUPERO DELL’ANTICO PONTONE GRU

 
   
  Trieste, 22 aprile 2008 - S’inaugura venerdì 25 aprile 2008 alle ore 19. 30 a bordo dell’Ursus una mostra d’arte contemporanea intitolata in arte…Ursus. La rassegna, che propone una sessantina di opere realizzate da una trentina di artisti e si svolgerà negli spazi sottocoperta del pontone, è realizzata per favorire il recupero e la valorizzazione di questo straordinario e raro reperto di archeologia industriale navale, costruito nel 1914 nello Stabilimento Tecnico Triestino. L’evento espositivo, che rimarrà visitabile fino all’11 maggio, è ideato e organizzato dall’Associazione Carpeartem e dalla Guardia Costiera Ausiliaria con la cura critica e la consulenza artistica dell’architetto Marianna Accerboni e la collaborazione tecnica e creativa di Luciano Di Jasio. Si svolge in concomitanza e nella medesima location della Bavisela 2008, è sostenuto da Assonautica, Bavisela 2008, La Giuliana cornici in collaborazione con la F. I. D. A. P. A. – Sezione Storica di Trieste. Espongono gli artisti Alice, Franca Batich, Gabry Benci, Rossana Berti, Sandro Bertolacci, Raffaella Busdon, Nora Carella, Clelia Celleghini, Bruno Chersicla, Egle Ciacchi, Adriana Collovati, Massimo de Angelini, Bianca Di Jasio, Gabriella Giurovich, Pietro Grassii, Felice Mavillonio, Alessandro Miola, Nadja Moncheri, Studio Openspace, Max Padovani, Lia Pascaniuc, Giuliano Pecelli, Alessandra Perini, Stefano Pesaresi, Alice Psacaropulo, Marta Reale, Davide Skerlj, Roberto Tigelli, Piero Toresella. Dopo il fondamentale intervento di riqualificazione del pontone gru Ursus – scrive Accerboni - che nel 2007 ha subito un primo intervento di restauro con la messa in sicurezza della sua enorme piattaforma galleggiante di più di 1100 metri quadrati di superficie, il gigante d’acciaio torna ora a nuova vita con questa importante, significativa e innovativa rassegna artistica, che, per l’inusuale sito prescelto, è in linea con i modi dell’avanguardia espositiva internazionale, prima fra tutte la Biennale di Venezia, la quale è in buona parte ospitata proprio in quello che fu l’antico Arsenale della Serenissima. La suggestione del luogo – reperto di archeologia industriale navale, realizzato per posizionare i motori e i cannoni sulle navi da guerra della flotta asburgica e successivamente impiegato per la costruzione di tutte le imbarcazioni più prestigiose varate dai cantieri triestini – si coniuga in questa mostra al fascino dell’arte, proposta nelle sue molteplici accezioni, dalla pittura a olio, acrilico, collage e tecnica mista al disegno, alla fotografia, alla scultura, all’installazione e alla videoart, proposti attraverso linguaggi diversi, che esauriscono molte delle istanze espressive della creatività contemporanea: a partire dall’espressionismo figurativo e astratto, che appare il genere più frequentato, per arrivare a opere che sfiorano l’informale o appartengono alla nuova figurazione, al concettuale, al lessico surreale spesso intrecciato al simbolismo o guardano all’esperienza costruttivista. Tra i partecipanti compaiono inoltre, accanto ad alcuni protagonisti del milieu locale, anche autori provenienti da altre città italiane. Con l’auspicio e la speranza che l’arte accompagni intensamente anche in futuro la rinascita dell’Ursus. .  
   
 

<<BACK