Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 24 Aprile 2008
 
   
  TRENTO: RITORNA ORTINPARCO, LA FESTA DELLO SPAZIO VERDE QUATTRO GIORNI TRA NATURA, MUSICA, POESIA E CREATIVITA’

 
   
  Una festa dedicata a tutto quanto fa orto per salutare l’arrivo della primavera con i colori e i profumi dei frutti della terra, con un particolare approfondimento sul tema “Sole, luce e calore: benefici ed effetti negativi sulle piante”. Si tratta di Ortinparco - Festa degli Orti che si terrà a Levico Terme, in Valsugana - Trentino, il 24, 25, 26 e 27 aprile, nella suggestiva cornice dello storico Parco delle Terme, uno spazio dove ci si propone di mantenere e di riprodurre la memoria di tradizioni colturali e culturali, di saggezze contadine e di sapienze artigianali. L’intento è di portare l’orto su un piano di nobiltà complessa esaltandolo non solo come un fatto agricolo e spazio verde coltivato, ma anche come una grande occasione di socialità e di cultura. L’assessore provinciale alle politiche sociali, Marta Dalmaso, ha ricordato il successo dell’iniziativa: “In cinque anni Ortinparco è cresciuta moltissimo ed ora è un appuntamento fisso in Valsugana. Il merito va ad una squadra, quella del Servizio conservazione della natura e valorizzazione ambientale, che ha lavorato moltissimo in perfetta sintonia. Non è un risultato da poco, anzi è il segreto del successo di una manifestazione in grado, ogni anno, di stupirci con novità e iniziative”. Simbolo della cittadina termale, il parco asburgico di Levico – sede di Ortinparco - copre un’area di 12 ettari con piante alpine ed esotiche e fu creato agli inizi del ´900 quando Levico Terme era meta prediletta di vacanze della nobiltà austro-ungarica. Ortinparco, organizzato dal Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento, propone allestimenti di orti-giardino, ognuno diverso e difeso dalle tradizionali recinzioni, realizzate con materiali naturali. Nella mattina di oggi è stata presentata l’edizione 2008 (la quinta) di Ortinparco presso le serre del Parco asburgico di Levico. Alla presentazione erano presenti, tra gli altri, l’assessore provinciale alle politiche sociali Marta Dalmaso, il dirigente del servizio conservazione della natura e valorizzazione ambientale Mario Cerrato, e il coordinatore di Ortinparco, Maurizio Fronza. In occasione della quinta edizione della manifestazione, è stato bandito un concorso di idee per giovani progettisti, singoli o associati, laureati con al massimo due anni di attività o studenti laureandi, per la progettazione e realizzazione di orti-giardino temporanei. I concorrenti dovranno progettare gli allestimenti in spazi all’aperto nel parco, di dimensioni di circa 50 mq. Utilizzando preferibilmente materiali vegetali e naturali. Il tema sarà “Orto e Giardino fra Tradizione e Innovazione”. L’orto inteso come premessa, origine dell’idea di giardino, elemento fragile ed effimero, recinto di verde coltivato caratteristico di ogni paesaggio, memoria di un luogo e di una comunità. L’iniziativa è patrocinata da Aicu (Associazione Italiana Curatori Parchi, Giardini e Orti Botanici), Aiapp (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio) e la rivista Acer. Si propone inoltre l’esposizione e la vendita di piante orticole a cura di vivaisti e aziende agricole, nonché la lavorazione e la conservazione dei prodotti che derivano dall’orto. Si dispenseranno consigli su come creare un piccolo orto secondo natura, preparando il terreno, seminando, scegliendo i trapianti, curando la crescita delle piantine nel rispetto di delicati equilibri e valorizzando anche le finalità terapeutiche e il benefico effetto relax che possono derivare dalla coltivazione della terra. Il ricco programma propone originali laboratori di composizioni floreali con ortaggi e materiali vegetali del parco, riservati agli adulti e attività didattica a tema, proposta da esperti educatori ambientali e dedicata ai bambini. I laboratori prevedono momenti di creazione ed esplorazione con l’intento di stimolare la conoscenza dell’ambiente naturale che ci circonda. Domani, giovedì 24 aprile, è programmata una giornata didattica dedicate alle scuole sulle tematiche dell´orto ad appannaggio dei ragazzi: gli scolari saranno accompagnati alla scoperta di tutti i segreti dell’orto. Non mancherà la visita guidata al Parco e alle esposizioni temporanee con gli Operatori della Rete trentina di educazione ambientale. Vi sarà uno spazio dedicato a momenti musicali, teatro e poesia: la protagonista sarà una “panchina azzurra” che si trasforma in un’isola senza mare dove scorrono riflessioni, pensieri, parole sussurrate, racconti. Una passeggiata nella memoria del contadino, una preghiera, la fatica…con: Francesca Sorrentino, Francesco D’amico, Alessio Kogoj, Carlo La Manna, Silvano Agosti. E-mail: lapanchinazzurra@gmail. Com Farà da contorno alla manifestazione anche un colorato mercatino dei contadini, all’insegna della tradizione e della genuinità, e si proporranno spazi dedicati all’artigianato e agli antichi mestieri. Verranno riservati dei momenti in cui valutare le previsioni del tempo secondo la tradizione popolare e i più piccoli potranno cavalcare nel parco in sella ai pony. Nei cinque giorni saranno visitabili due esposizioni: una mostra che avrà come tema il sole, dal titolo “Sole, luce e calore”, un percorso didattico per conoscere l’influsso benefico e gli effetti negativi del sole, il fabbisogno di calore e l’esigenza di luce delle piante, suggerendo soluzioni per l’utilizzo di questa preziosa fonte vitale. Completa l’offerta una raccolta di testi, “Ortinlibro”, dedicati alle tematiche dell’architettura dei parchi e dei giardini e inerenti all’orticoltura, al giardinaggio e alle piante. Dedicate all’orto anche le proposte di alcuni ristoranti di Levico Terme che dal 24 al 27 aprile offriranno dei menù gastronomici con originali manicaretti a base di ortaggi e primizie di stagione. Www. Naturabiente. Provincia. Tn. It . .  
   
 

<<BACK