Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Aprile 2008
 
   
  INTESA SARDEGNA-TERNA SPA PER UNA RETE ELETTRICA ECO-COMPATIBILE

 
   
  Cagliari, 28 Aprile 2008 - Il Presidente della Regione, Renato Soru, e il direttore della Pianificazione e Sviluppo rete della società Terna Spa, Gianni Vittorio Armani, hanno siglato un protocollo d´intesa per lo sviluppo nel territorio isolano della rete elettrica nazionale ad alta e altissima tensione, con una particolare attenzione verso la riduzione dell´impatto ambientale. È la prima applicazione dei contenuti della delibera di Giunta del 18 marzo scorso, che prevede tra l´altro investimenti per 750 milioni di euro sino al 2011 per il miglioramento dell´efficienza e della sicurezza del sistema elettrico (con il completamento del collegamento sottomarino Sapei con la penisola e con nuove linee interne) e per la riduzione dell´impatto ambientale degli impianti di trasmissione. Sono previste, inoltre, opere di ambientalizzazione del Parco "Molentargius-saline", nel quale fra il gennaio ed il febbraio del 2007 sono stati rimossi 12 Km di linee aeree e 28 tralicci, con la trasformazione delle basi in cemento in isolotti per la nidificazione dell´avifauna. Prima della firma al protocollo d´intesa siglato oggi, è stato preannunciato un parere positivo da parte dell´Assessorato regionale dell´Ambiente in merito alla nuova linea aerea a 380 kV tra le stazioni elettriche di Ittiri e Codrongianos. La Regione si è impegnata "ad avviare i tavoli di concertazione per la definizione della localizzazione delle opere prioritarie di sviluppo della rete, come le nuove linee a 150 kV ´Santa Teresa-tempio Pausania-buddusò´ e ´Selargius-goni´, insieme alla nuova stazione elettrica di smistamento sull´anello dell´Ogliastra". Terna Spa realizzerà al più presto il "collegamento sulla cabina primaria di Quartucciu della linea aerea a 150 kV proveniente da Selargius e il successivo smantellamento del tratto che arriva sino all´allacciamento di Molentargius". È previsto anche l´interramento di un cavo a 150 kV da Quartucciu a Quartu Sant´elena, che consentirà di smantellare il collegamento aereo oggi esistente tra i due centri. . .  
   
 

<<BACK