|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 24 Aprile 2008 |
|
|
  |
|
|
REPUBBLICA CECA / BENESSERE TERMALE PER SOGGIORNI DI CURA, RIPOSO, BELLEZZA E BENESSERE
|
|
|
 |
|
|
Una tradizione ultracentenaria, 37 località termali sparse in tutto il Paese, numerose sorgenti, una ricca varietà di fanghi curativi, gas naturali, favorevoli condizioni climatiche, moderne strutture e un personale altamente qualificato fanno della Repubblica Ceca una delle mete termali più potenti al mondo, capaci di offrire ogni comfort necessario per soggiorni di cura, riposo, bellezza e benessere. Non a caso, infatti, le località termali ceche sono state da sempre la meta preferita dei sovrani e dell’elite intellettuale e politica d’Europa. Carlo IV, Goethe, Mozart, Chopin, Pietro il Grande e Maria Teresa non sono che alcuni dei famosi frequentatori delle terme ceche. Le testimonianze degli antichi fasti sono tutt’oggi visibili in quell’elegante architettura, fatta di raffinate strade, portici ed edifici, che caratterizza le stazioni termali ceche. La più grande e famosa delle località termali del Paese è Karlovy Vary (o Karlsbad - www. Karlovyvary. Cz). Situata nella regione della Boemia Occidentale, la città offre ben 12 fonti minerali e svariati programmi benessere. Qui l’acqua sgorga da una profondità di oltre 2 km e raggiunge una temperatura che varia dai 41 ai 73 gradi. Fondata nel XIV secolo da Carlo IV, la fama della città termale boema è andata aumentando nei secoli, grazie anche alla sua favorevole posizione geografica all’interno di una regione che vanta una concentrazione di fonti termali che non ha paragoni al mondo. Vicino a Karlovy Vary si trovano altre 2 mete termali di tutto rispetto e che insieme formano il cosiddetto “Triangolo termale della Boemia Occidentale”: Marianske Lazne (o Marienbad - www. Marienbad. Cz) e Frantiskovy Lazne (o Franzenbad - www. Frantiskovy-lazne. Cz), che propongono trattamenti curativi e di benessere sfruttando risorse naturali, quali acque minerali ad alto contenuto di ferro e CO2, fanghi e gas naturali. Le fonti curative ceche erano già frequentate oltre 2000 anni fa, come testimonia la grande quantità di monete romane e celtiche rinvenute nelle sorgenti termali della zona intorno al Teplice (www. Teplice. Cz) in Boemia Settentrionale. Tra le più note e frequentate d’Europa, le terme di Teplice giovano alla salute e alla bellezza. Sempre in Boemia Occidentale si trova la prima stazione termale a utilizzare il radon: Jachymov (www. Laznejachymov. Cz). Questa piccola città mineraria ai piedi dei Monti Metalliferi è ricca di sorgenti radioattive termali calde (28°C) con alto contenuto di elementi rari, come il titanio, il berillio e soprattutto radio. Bisogna spostarsi in Moravia Settentrionale per trovare l’altra località termale ceca da primato: Jesenik (www. Jesenik. Org). Proprio qui, infatti, nel 1822 Vincenz Priessnitz fondò il primo istituto di idroterapia del mondo. La più grande città termale della Moravia si trova, invece, a sud della regione: Luhacovice (www. Lazneluhacovice. Cz). In città e dintorni si trovano, oltre a una sorgente di zolfo, ben altre 16 fonti. Ogni ora arrivano in superficie circa 15mila litri di acque minerali che, per l’alto contenuto di sali minerali e l’elevata concentrazione di anidride carbonica, sono considerate tra le più ricche ed efficaci d’Europa. Tra gli alti centri termali della Repubblica Ceca vanno ricordati anche Karlova Studanka (www. K. Studanka. Cz), Darkov (www. Darkov. Cz) e Lipova-Lazne (www. Lipova-lazne. Cz) in Moravia Settentrionale, Trebon (www. Mesto-trebon. Cz) in Boemia Meridionale e Podebrady (www. Lazne-podebrady. Cz) in Boemia Centrale. Per maggiori informazioni su tutte le stazioni termali ceche: spa. Czechtourism. Com
www. CzechTourism. Com
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|