Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Aprile 2008
 
   
  MONZA E BRIANZA CANTIERI AL VIA SULL’AREA DI MOMBELLO PARTE IL PRIMO LOTTO DELLA RIQUALIFICAZIONE UNA NUOVA SEDE PER L’ITAS CASTIGLIONI

 
   
  Monza, 28 aprile 2008 . La Giunta Provinciale ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di riqualificazione dell’area di Mombello, adiacente alla Villa Pusterla, dove sorgerà la nuova sede dell’Itas Castiglioni. La Giunta, così, rende esecutivo il piano per la demolizione di un vecchio edificio adibito a deposito di materiale edile presente nell’area dove sorgerà la nuova scuola. I lavori di demolizione, così come gli interventi di ristrutturazione totale, sono stati approvati anche dal Ministero per i beni e le Attività Culturali, per una spesa complessiva di 80. 000 euro. Intanto l’azienda ospedaliera G. Salvini restituirà alla Provincia, nel giro di qualche settimana, le aree per la costruzione del nuovo edificio. Dopo la demolizione si procederà - con gara a rilevanza comunitaria - all’affidamento delle opere previste nel primo lotto funzionale, che prevede la ristrutturazione di un edificio già presente dove saranno realizzati laboratori, aule, biblioteca, auditorium, uffici direttivi ed amministrativi e bar. Un nuovo fabbricato, inoltre, sarà costruito in luogo di quello demolito, da adibire ad aule per didattica frontale e laboratori, per una spesa complessiva di 8. 920. 000 euro, già previsti in bilancio. “Gli interventi approvati dalla Giunta si sono resi necessari ed urgenti anche per mantenere un livello di sicurezza e decoro idoneo per un’area frequentata da molti studenti – spiega Gigi Ponti, assessore all’attuazione della Provincia di Monza e Brianza - Questo è il primo passo per realizzare il progetto del nuovo Polo scolastico con servizi moderni e all’avanguardia. Un centro che contribuirà a migliorare l’offerta scolastica della nuova Provincia dell’area Ovest, un’area strategica e di cerniera con Milano”. Il progetto per la nuova sede dell’Itas è il primo cantiere previsto nel Piano Direttore per la riqualificazione dell’area di Mombello, che prevede la realizzazione di unico complesso scolastico per tutto il comprensorio, attraverso la riorganizzazione di tutti gli spazi già esistenti, la costruzione di nuovi edifici e il recupero dei fabbricati esistenti. Il progetto di sistemazione complessiva prevede una spesa di 17. 150. 000 Euro, già inseriti dalla Provincia nella programmazione triennale delle opere pubbliche. Scheda del progetto - L’istituto Tecnico Agrario Castiglioni è ospitato nel seicentesco edificio di Villa Pusterla che, risulta non più idoneo a contenere le funzioni richieste da una scuola di moderna concezione, sia dal punto di vista della quantità di spazi disponibili, sia dal punto di vista funzionale degli spazi esistenti. Il progetto prevede interventi su edifici presenti nell’area di Mombello, in parte dismessi e in parte sede di falegnamerie, tipografie e locali manutenzione di proprietà provinciale, ora in comodato all’azienda ospedaliera G. Salvini che dovrà restituirli entro fine marzo 2008. (Primo lotto di opere) Il secondo lotto del progetto prevede anche la realizzazione di un palazzetto sportivo per il nuovo polo scolastico di Limbiate. Uno degli obiettivi dell’intervento è il recupero ed il completamento del restauro di Villa Pusterla per inserirla nel circuito delle ville storiche dell’architettura lombarda. Il progetto comprende: - la realizzazione di un nuovo fabbricato adibito ad aule scolastiche e laboratori articolato su due piani fuori terra, oltre ad una piano interrato dove sono stati ubicati i depositi e i locali tecnici; sulla copertura piana, caratterizzata da un tetto verde interamente praticabile, sono ospitati i pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica ed i pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria. - la ristrutturazione del fabbricato che ospitava un tempo il servizio di manutenzione del nosocomio, oggi sede una tipografia ed ex falegnamerie di proprietà della Provincia, per realizzare spazi da adibire a laboratori, aule, auditorium, uffici e locale bar-ristoro. I dati del progetto: Superfici Superficie lorda totale 5. 430 mq; Superficie coperta 3. 850 mq . Volumi Edificio ristrutturato 10. 200 mc ; Edificio nuova edificazione 14. 740 mc; Le scelte progettuali nel segno della sostenibilità . Tra le caratteristiche principali del progetto, lo sforzo di adottare una strategia progettuale in grado di trovare una giusta coniugazione tra la volontà di conservare le caratteristiche architettoniche degli edifici esistenti e la necessità di rendere concretamente attuabili le tematiche di sostenibilità degli edifici soddisfacendo una serie di esigenze essenziali quali: l’utilizzo di materiali ecocompatibili; adeguamenti strutturali con interventi non invasivi; la ricerca del risparmio energetico e del comfort tecnico (impianto elettrico, impianti di produzione e distribuzione di energia, pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica); comfort (qualità dell’aria interna, controllo differenziato della temperatura interna,); conservazione ed incremento del verde esistente anche attraverso l’utilizzo del green-roof, recupero dell’acqua piovana ai fini irrigui. .  
   
 

<<BACK