|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Aprile 2008 |
|
|
  |
|
|
UNO STUDIO METTE IN LUCE IL PREOCCUPANTE STATO DI SALUTE DEI TEENAGER EUROPEI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 29 aprile 2008 - Oltre un quinto degli adolescenti europei è in sovrappeso od obeso, e pochi tra loro seguono i consigli alimentari sul consumo di frutta e verdura. Questi sono solo due dei risultati del progetto Helena (´Healthy lifestyle in Europe by nutrition in adolescence´) finanziato dall´Ue. Gli anni dell´adolescenza sono un momento decisivo per l´acquisizione di abitudini che dureranno tutta la vita, sane o meno. Il numero di bambini affetti da eccesso ponderale od obesità nell´Ue cresce al ritmo di 400. 000 circa all´anno e se, divenuti adulti, mantengono le loro cattive abitudini, si espongono a svariati problemi di salute come cardiopatie, diabete e malattie dell´apparato respiratorio. L´obiettivo del progetto Helena era studiare le abitudini di vita di ragazzi e ragazze tra i 13 e i 17 anni in dieci paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Spagna, Svezia e Regno Unito). I partner del progetto hanno presentato i loro risultati iniziali nel corso di un simposio tenutosi a Granada, in Spagna, il 21 e 22 aprile. ´Lo studio Helena ci fornisce il quadro più completo mai tracciato in Europa del comportamento e dello stato nutrizionale, oltre che dei modelli d´attività e di forma fisica di 3. 000 adolescenti tra i 13 e i 17 anni´, ha spiegato il coordinatore di progetto, Prof. Luis Moreno dell´università di Saragozza (Spagna). ´Per la prima volta disponiamo di una istantanea attendibile della situazione, analizzata utilizzando una metodologia comune nei dieci paesi dell´Unione. Questi dati ci consentiranno di sviluppare efficienti raccomandazioni per il futuro´. I risultati hanno rivelato che, degli adolescenti dei paesi studiati, circa il 27% dei ragazzi e il 20% delle ragazze sono in sovrappeso od obesi. Una causa potrebbe essere la mancanza d´esercizio; solo il 58% dei ragazzi e uno scarso 31% delle ragazze compie 60 minuti di attività fisica ´da moderata e vigorosa´ al giorno. Inoltre, anche se il 62% delle ragazze ha dimostrato una buona conoscenza dei principi nutrizionali, sono poche quelle che li mettono in pratica. Una delle scoperte più sorprendenti del progetto è che appena il 13% degli adolescenti consuma quotidianamente almeno 200 grammi di verdura, mentre il 16% mangia almeno due frutti al giorno. Per metà degli adolescenti oggetto di studio, più del 35% dell´apporto energetico totale era composto da grassi. Il progetto Helena tuttavia non si è limitato a mettere a fuoco il problema, ma ha anche ideato strumenti per promuovere stili di vita sani e ne ha testato l´effetto sul comportamento degli adolescenti. Gli studi hanno mostrato che interventi trimestrali computerizzati hanno avuto come risultato un miglioramento della dieta (specie in termini di consumo d´acqua, di fibre e di verdura) ed una maggiore attività fisica. I partner del progetto stanno anche lavorando in stretta collaborazione con i settori industriali per creare merendine sane, che piacciano ai teenager. La barretta ai cereali, l´hamburger a basso contenuto di grassi e la bevanda ai cereali integrali che ne sono nati saranno condivisi con l´industria alimentare. Per maggiori informazioni, visitare: http://www. Helenastudy. Com . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|