|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Aprile 2008 |
|
|
  |
|
|
MATERA, LA NOTTE DEI CORTI VIVENTI 3
|
|
|
 |
|
|
Matera, 29 aprile 2008 - Dopo il successo di pubblico e la grande attenzione rivolta dai media locali nelle prime due edizioni, presso il Cinema Teatro Duni martedì 29 Aprile si terrà la terza edizione de "La Notte dei Corti Viventi". Un evento che si rivolge agli autori di brevi opere audiovisive con diverse tematiche e svariati generi. La rassegna non competitiva vede la direzione artistica di Antonio Andrisani, ideatore del format, ed è organizzata e promossa da Egghia!, da sempre attenta alla creatività locale. La Notte dei Corti Viventi 3 intende dare spazio a coloro che hanno intrapreso il cammino cinematografico per valorizzarne il potenziale artistico, mirando a diventare un´importante vetrina per registi emergenti della Basilicata e dei comuni limitrofi a Matera, e al tempo stesso permette ai materani di assistere ad opere realizzate nel territorio e supportare i talenti locali. L’ingresso è di 3 euro e parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza alla mensa “Don Giovanni Mele”. A partire dalle ore 20 promozione e degustazione dei prodotti dei partenrs. Ecco le opere in concorso : “Wasted Generation” di Francesco Masciandaro , un divertente ed autoironico ritratto di una generazione tutta Playstation e sigarette; “Il Bluff” di Andrea Cantisani , una partita a pocket la cui posta in gioco è il destino del meridione; “La danza dei coltelli” di Elena Zervopoulou, promo di un documentario che getta uno sguardo su un rituale animistico cattolico sull’isola di Flores in Indonesia; “Discarica1, Rifiuti corporali is Good? Di Dario Carmentano , (video d’arte) la dimensione biologica dei rifiuti e del nostro corpo ; “Iesce Blobbo” di Qui Matera Libera, (documentario ) Quimateralibera al convegno sul prossimo inceneritore di Matera tra disinformazione e intimidazioni ; “ ‘Na storia” di Riccardo Puntillo, videoclip della band di Bernalda Krikka Reggae ; “Grazie a Dio sono materano” di Roberto di Marzio , (videoclip musicale) istantanea al fulmicotone sulla essenza dei materani; “La fame di lavoro” di Lucrezia Argentiero e Isa Grassano ; “Immobile con le ali” di Luca Acito, un filmato che raccoglie alcune tra le 700 fotografie di architettura tratte dal concorso Immagini di Architettura nel Mondo indetto da www. Viaggidiarchitettura. It. ; “Il gobbo” di Enrico Pitzianti, una storia ricca di umanità e colpi di scena; “L’uomo Plasmon” di Antonio Plasmon, promo di un documentario ; “La città delle stelle” di Francesco Foschino; “Gioco con te” di Francesco Giase, videoclip della cantante Rosapaeda; “L’ascensore” di Antonio Andrisani, la puntata zero (vale a dire di prova) per una trasmissione televisiva. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|