Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Maggio 2008
 
   
  MARCOLIN S.P.A., APPROVA IL BILANCIO 2007 E NOMINA GLI ORGANI SOCIALI MASSIMO SARACCHI NOMINATO AMMINISTRATORE DELEGATO APPROVATO IL PIANO DI BUY-BACK E IL PIANO DI COMPENSI BASATO SU AZIONI MARCOLIN A FAVORE DELL´AMMINISTRATORE DELEGATO

 
   
  Longarone - L´assemblea degli Azionisti di Marcolin S. P. A. , riunitasi il 29 aprile in sede ordinaria, ha approvato il bilancio d´esercizio al 31 dicembre 2007, confermando i dati resi noti al mercato in data 26 marzo 2008 con apposito comunicato. Nel corso della riunione è stato esaminato anche il bilancio consolidato relativo all’esercizio 2007. Principali dati della capogruppo Marcolin S. P. A. Fatturato: 110,8 milioni di euro (+26,1% rispetto al 2006); Ebitda: 10,4 milioni di euro (8,8 milioni nel 2006); Ebit: 3,4 milioni di euro (-6,2 milioni nel 2006); Risultato Netto: -1,8 milioni di euro (-11 milioni di euro 2006) influenzato dalle valutazioni di alcune partecipazioni; Posizione Finanziaria Netta: negativa per 38,9 milioni di euro (negativa per 33,9 milioni di euro alla fine del 2006). Riepilogo dati consolidati Fatturato: 182,3 milioni di euro (+ 15,8% rispetto al 2006, +18,3% a cambi costanti); Ebitda: 10,6 milioni di euro (5,3 milioni nel 2006); Ebit: -0,1 milioni di euro (-6,7 milioni nel 2006); Risultato Netto: -6,9 milioni di euro (-13,3 milioni di euro 2006) totalmente attribuibile alla controllata Cébé; Posizione Finanziaria Netta: negativa per 36,2 milioni di euro (negativa per 32,1 milioni di euro alla fine del 2006). L’assemblea ha quindi nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da 12 consiglieri ed il nuovo Collegio Sindacale determinando anche i relativi compensi. I componenti il Consiglio di Amministrazione, tutti tratti dall’unica lista di candidati depositata dagli aderenti al Patto Parasociale a cui sono state apportate n. 44. 220. 112 azioni rappresentanti il 71,163% del Capitale Sociale di Marcolin S. P. A. , sono: Giovanni Marcolin Coffen (Presidente), Cirillo Coffen Marcolin (Vice Presidente), Massimo Saracchi, Diego Della Valle, Luigi Abete, Emilio Macellari, Maurizio Coffen Marcolin, Carlo Montagna, Vito Varvaro, Emanuele Alemagna (indipendente), Maurizio Boscarato (indipendente) e Stefano Salvatori (indipendente). Con riferimento all’indicazione delle partecipazioni detenute da ciascun Amministratore, si rinvia al prospetto allegato. Il Collegio Sindacale è stato nominato traendo i nominativi dall’unica lista di candidati depositata dagli aderenti al Patto Parasociale ed è composto da Diego Rivetti (Presidente), Mario Cognigni (Sindaco effettivo), Rossella Porfido (Sindaco effettivo), Rino Funes (Sindaco supplente) e Ornella Piovesana (Sindaco supplente). Le minoranze, pur avendo la Società espletato la procedura di cui all´art. 144-sexies, comma 5, del Regolamento Emittenti Consob, non hanno depositato liste. I curriculum vitae dei componenti l´organo amministrativo e del Collegio Sindacale sono a disposizione del pubblico sul sito internet della società www. Marcolin. Com. L’assemblea ha altresì conferito alla società Deloitte & Touche S. P. A. , ai sensi dell’art. 159 del D. Lgs. 58/1998 e su proposta motivata formulata dall’organo di controllo, l’incarico di revisione per il periodo 2008-2016, determinando il relativo compenso. L´assemblea ha approvato il piano di buy-back che in sintesi prevede: l’acquisto di azioni proprie sino al massimo consentito dalla legge e, pertanto, sino alla quota del 10% del capitale sociale pro-tempore, tenuto altresì conto delle n° 681. 000 azioni proprie attualmente detenute dalla Società, che rappresentano circa l‘1,10% del capitale sociale; che il periodo di durata dell’autorizzazione per l’acquisto sia pari a diciotto mesi dalla data della deliberazione assembleare e che, anche con riferimento alle azioni proprie già in portafoglio, l´autorizzazione a disporne sia concessa senza limiti o vincoli temporali, con le modalità consentite dalla normativa; che gli acquisti vengano effettuati nel rispetto delle modalità operative stabilite dall’art. 144-bis, comma 1, lett. A) e b) del Regolamento Emittenti Consob; che il prezzo di acquisto delle azioni sia individuato entro un minimo e un massimo determinabili secondo i seguenti criteri: Prezzo massimo non superiore alla media ponderata dei prezzi ufficiali di borsa delle azioni registrati da Borsa Italiana S. P. A. Nelle 3 sedute precedenti ogni singola operazione aumentato del 15%; Prezzo minimo non inferiore alla media ponderata dei prezzi ufficiali di borsa delle azioni registrati da Borsa Italiana S. P. A. Nelle 3 sedute precedenti ogni singola operazione diminuito del 15%. L´acquisto di azioni proprie persegue l´obiettivo di contenere movimenti anomali delle quotazioni e regolarizzare l´andamento delle negoziazioni e dei corsi, a fronte di fenomeni distorsivi legati ad un eccesso di volatilità o ad una scarsa liquidità del titolo e potrà essere utilizzato al servizio di piani di incentivazione azionaria riservati agli amministratori e/o ai dipendenti e/o ai collaboratori della Società o di società facenti parte del Gruppo Marcolin. L´assemblea ha, in ultimo, approvato, sulla base delle linee guida contenute nel documento informativo predisposto ai sensi dell’ art. 84-bis del Regolamento Emittenti Consob, depositato e posto a disposizione del pubblico ai sensi di legge, un piano di compensi basato su azioni ordinarie Marcolin S. P. A. (il "Piano"), in favore dell´Amministratore Delegato Massimo Saracchi, che prevede l´assegnazione allo stesso a titolo gratuito di n. 500. 000 diritti di opzione personali e non trasferibili per l’acquisto di un equivalente numero di azioni ordinarie della Società. Successivamente all´Assemblea si è inoltre riunito, in forma totalitaria, il Consiglio di Amministrazione che ha, tra l’altro: proceduto all’accertamento in capo ai suoi componenti dei requisiti di indipendenza previsti dal Tuf e dal Codice di autodisciplina di Borsa Italiana S. P. A. E alla verifica della compatibilità degli incarichi dai medesimi ricoperti al di fuori della Società con lo svolgimento dell’incarico di amministratore di Marcolin; deliberato la nomina: di Massimo Saracchi quale Amministratore Delegato, conferendo al medesimo ampie deleghe e poteri del Comitato per il Controllo Interno composto dagli Amministratori: Stefano Salvatori (Presidente indipendente), Maurizio Boscarato (indipendente) e Emanuele Alemagna (indipendente); del Comitato per la Remunerazione composto dagli Amministratori: Stefano Salvatori (Presidente indipendente), Emanuele Alemagna (indipendente) e Emilio Macellari (non esecutivo); del Lead Indipendent Director nella persona del Consigliere indipendente Emanuele Alemagna; del Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari nella persona del dott. Sandro Bartoletti di Stefano Salvatori ed Emanuele Alemagna quali componenti dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D. Lgs. 231/2001. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre dato esecuzione al Piano approvato dall’Assemblea deliberando l’assegnazione a titolo gratuito all’Amministratore Delegato Massimo Saracchi di n. 500. 000 diritti d’opzione personali e non trasferibili per l’acquisto di azioni ordinarie Marcolin S. P. A. , approvando il Regolamento del Piano e ponendo al servizio dello stesso n. 500. 000 azioni proprie delle n. 681. 000 azioni proprie complessivamente possedute dalla società. .  
   
 

<<BACK