Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Maggio 2008
 
   
  IL NOTAIO NELLA STORIA PAVESE DUEMILA ANNI AL FIANCO DEI CITTADINI NEI DISTRETTI DI PAVIA, VOGHERA, VIGEVANO E BOBBIO

 
   
   Pavia, 6 maggio 2008 - Sabato 10 maggio 2008, alle ore 10:30, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Pavia, si terrà la presentazione del libro di Franco Tonalini Il Notaio nella Storia Pavese - duemila anni al fianco dei cittadini nei distretti di Pavia, Voghera, Vigevano e Bobbio sull’evoluzione del notariato dalle origini fino ad oggi. Com’è sorto il notariato, come si è modificato per adattarsi al mutare degli eventi politici e sociali, come si è autoregolamentato in mancanza di leggi sovrane, il radicamento al territorio. La pubblicazione, oltre ad essere “storia di notai”, fornisce una panoramica di tutta la storia di Pavia “capitale” e del suo territorio che va al di là degli attuali confini provinciali sino a comprendere Bobbio e parte del territorio piacentino. L’opera è di interesse generale e può costituire un utile compendio didattico rivolto in primo luogo agli studenti e a tutte le persone interessate ad approfondire le proprie conoscenze in campo giuridico, storico e politico sociale. Contribuisce alla conoscenza del tumultuoso susseguirsi di vicende storiche e politiche che hanno ripetutamente devastato Pavia dipanando un secolare enigma che avvolge la sua gloriosa millenaria storia: come mai in Pavia sono così scarsi i documenti originali che da soli avrebbero permesso di ricostruire la storia della città. Nel 1024, alla morte dell’Imperatore Enrico Ii, venne completamente distrutto il “palatium” con tutti i documenti in esso contenuti; nel 1525 andò distrutta la biblioteca del Castello Visconteo sotto il fuoco dell’artiglieria francese. Solo nel 1859 Pavia, riacquistando i confini del vecchio principato ricostituito in Provincia della quale diventa Capitale, riconquista la piena indipendenza dal giogo delle potenze straniere. Anpgiroelisneon Statella Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Pavia Paolo Piccoli, Intervengono Anpgerelosi dSetnetlela d,el Consiglio Nazionale del Notariato Giuseppe Zanarone, Accademico della Crusca Paolo Sedino, Università degli Studi di Pavia Pfrreasnidceon Tteo dneall iCnoi,nsiglio Notarile di Pavia l’Autore Grazia Bruttocao, Coordina Portavoce Università degli Studi di Pavia .  
   
 

<<BACK