 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
MERCATO DELL’AUTO IN CALO IN APRILE (-2,9%) MA PER FIAT GROUP AUTOMOBILES SI REGISTRA LA QUOTA PIÙ ALTA DA GENNAIO 2002 (33,6%)
|
|
|
 |
|
|
Torino, 7 maggio 2008 – Nuova flessione in aprile per il mercato italiano dell’auto che, con quasi 202. 000 unità immatricolate, chiude a -2,9% rispetto allo stesso mese del 2007, che aveva realizzato un incremento del 10,8% sui volumi dell’aprile 2006 per effetto del meccanismo degli eco-incentivi entrato a pieno regime. Da un confronto a parità di giornate lavorative (2 in più quest’anno), il ritardo rispetto allo stesso mese del 2007 supera il 12% circa. Tuttavia, la quantità di nuove auto registrate in aprile risulta allineata con la media-mese delle immatricolazioni degli ultimi 5 anni. Dopo quattro mesi consecutivi di domanda in calo, il bilancio del primo quadrimestre si attesta a 867. 000 unità circa, quasi 78. 000 vetture in meno ed una contrazione pari all’8,2% nei confronti dello stesso periodo del 2007. I risultati ottenuti in questa prima parte dell’anno confermano un indebolimento della domanda di nuove autovetture. Premesso che il mercato italiano è, al pari di altri in Europa, un mercato maturo e, in quanto tale, di sostituzione, difficilmente il record di immatricolazioni raggiunto lo scorso anno sarà ripetibile. Finora, il rinnovo degli eco-bonus statali anche per il 2008 non ha avuto gli esiti previsti. Certo è che l’estensione alle vetture Euro 2 con anno di prima immatricolazione 1997 e 1998 - al momento escluse dagli incentivi - agevolerebbe quantomeno la sostituzione del parco circolante più obsoleto. Per una migliore comprensione delle dinamiche della domanda, occorre comunque considerare anche le sfavorevoli condizioni del contesto economico congiunturale nazionale ed internazionale. La crisi finanziaria legata ai mutui sub-prime e il continuo aumento del prezzo del petrolio – con un picco di massima intorno a 115 dollari al barile proprio in questi giorni - si riflettono sul comportamento dei consumatori rendendoli più prudenti nei loro acquisti, specialmente nel caso di beni durevoli come l’automobile. Andamento in calo anche per la raccolta degli ordini. Secondo una prima anticipazione del consueto scambio di dati tra Anfia e Unrae, in aprile sono stati siglati circa 183. 000 nuovi contratti, pari all’8% in meno dell’aprile 2007. Nei primi quattro mesi, i volumi totali di ordini raccolti sfiorano le 800. 000 unità, oltre il 20% in meno rispetto al primo quadrimestre 2007. Segnali positivi arrivano invece dalle marche nazionali, che complessivamente (Fiat Group Automobiles, Ferrari, Maserati e Lamborghini) in aprile hanno immatricolato quasi 68. 000 vetture, pari ad un incremento in termini percentuali dell’1,5%. E’ inoltre da sottolineare come la quota di mercato conseguita nel mese da Fiat Group Automobiles, pari al 33,6%, rappresenti la più alta registrata dal gennaio 2002 (34,4%). Le oltre 275. 000 immatricolazioni effettuate da inizio anno, circa 26. 000 in meno rispetto allo stesso periodo del 2007 (-8,6%), hanno consentito alle marche nazionali il mantenimento di una significativa quota di mercato, pari al 31,8%. Nella classifica delle dieci vetture più vendute in aprile, ancora cinque posizioni sono occupate da modelli italiani: Fiat Punto al vertice (18. 021 vetture), al secondo posto Fiat Panda (12. 256), al terzo Fiat 500 (9. 237), al sesto Lancia Ypsilon (5. 911) e al decimo Fiat Bravo (4. 434). In continua riduzione la corsa delle immatricolazioni delle vetture con motorizzazione diesel: in aprile l’incidenza è stata pari al 51,8% sul totale del mercato, in ribasso di circa 1,3 punti rispetto allo scorso marzo, mentre nel quadrimestre la percentuale si attesta al 53%, perdendo quasi 3 punti dal risultato di fine 2007 (55,7%). Tra i motivi di questo rallentamento, l’impennata dei prezzi alla pompa dei carburanti - che ha di fatto eliminato la differenza di costo tra benzina e diesel e, al contempo, ha ridotto la convenienza della motorizzazione diesel - ma anche le politiche di restrizione del traffico basate sulla chiusura dei centri storici, che in molti casi hanno penalizzato tale motorizzazione rispetto al benzina. Tra i dieci modelli più venduti nel mese, quelli di marca nazionale occupano sempre il vertice della classifica con Fiat Punto (8. 854 unità); a seguire Fiat Bravo (3. 756); quinta posizione per Fiat 500 (3. 037) e sesta per Alfa Romeo 159 (2. 464). A differenza del mercato del nuovo, quello delle vetture usate ha evidenziato nel mese un importante incremento a due cifre pari al 16,9%, con quasi 463. 000 trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture a concessionari. A parte la flessione registrata in marzo (-6,1%), il trend del mercato delle auto usate rimane in crescita rispetto al primo quadrimestre del 2007, con una variazione percentuale positiva del 6,6% e oltre 1. 806. 000 transazioni.
|
Aprile April |
Var. % % Chg. |
Gennaio/aprile Januar Y/a Pril |
Var. % % Chg. |
Marca/make |
2008 |
% |
2007 |
% |
08/07 |
2008 |
% |
2007 |
% |
08/07 |
Fiat |
53. 130 |
26,32 |
52. 259 |
25,15 |
1,67 |
221. 852 |
25,58 |
230. 731 |
24,41 |
-3,85 |
Alfa Romeo |
5. 693 |
2,82 |
5. 237 |
2,52 |
8,71 |
16. 559 |
1,91 |
28. 576 |
3,02 |
-42,05 |
Lancia |
8. 919 |
4,42 |
9. 293 |
4,47 |
-4,02 |
36. 389 |
4,20 |
41. 603 |
4,40 |
-12,53 |
Ferrari |
66 |
0,03 |
54 |
0,03 |
22,22 |
308 |
0,04 |
253 |
0,03 |
21,74 |
Maserati |
63 |
0,03 |
40 |
0,02 |
57,50 |
329 |
0,04 |
191 |
0,02 |
72,25 |
Lamborghini |
31 |
0,02 |
17 |
0,01 |
82,35 |
69 |
0,01 |
80 |
0,01 |
-13,75 |
Altre Nazionali |
0 |
0,00 |
1 |
0,00 |
- |
4 |
0,00 |
8 |
0,00 |
-50,00 |
Tot. Marche Naz. |
67. 902 |
33,6 |
66. 901 |
32,2 |
1,50 |
275. 510 |
31,77 |
301. 442 |
31,89 |
-8,60 |
Audi |
4. 448 |
2,20 |
4. 817 |
2,32 |
-7,66 |
21. 766 |
2,51 |
24. 176 |
2,56 |
-9,97 |
Bmw |
6. 230 |
3,09 |
6. 370 |
3,07 |
-2,20 |
26. 398 |
3,04 |
26. 969 |
2,85 |
-2,12 |
Chevrolet |
4. 256 |
2,11 |
3. 496 |
1,68 |
21,74 |
16. 897 |
1,95 |
16. 459 |
1,74 |
2,66 |
Chrysler/jeep/dodge |
1. 496 |
0,74 |
1. 755 |
0,84 |
-14,76 |
7. 521 |
0,87 |
7. 746 |
0,82 |
-2,90 |
Citroen |
10. 836 |
5,37 |
11. 123 |
5,35 |
-2,58 |
48. 650 |
5,61 |
53. 493 |
5,66 |
-9,05 |
Daihatsu |
1. 179 |
0,58 |
1. 367 |
0,66 |
-13,75 |
5. 918 |
0,68 |
5. 725 |
0,61 |
3,37 |
Ford |
14. 115 |
6,99 |
17. 152 |
8,26 |
-17,71 |
69. 448 |
8,01 |
82. 523 |
8,73 |
-15,84 |
Honda |
1. 608 |
0,80 |
2. 222 |
1,07 |
-27,63 |
7. 943 |
0,92 |
10. 793 |
1,14 |
-26,41 |
Hyundai |
2. 084 |
1,03 |
2. 539 |
1,22 |
-17,92 |
8. 422 |
0,97 |
12. 157 |
1,29 |
-30,72 |
Kia |
1. 787 |
0,89 |
2. 954 |
1,42 |
-39,51 |
8. 617 |
0,99 |
11. 716 |
1,24 |
-26,45 |
Land Rover |
1. 306 |
0,65 |
1. 320 |
0,64 |
-1,06 |
5. 451 |
0,63 |
5. 476 |
0,58 |
-0,46 |
Mazda |
1. 807 |
0,90 |
982 |
0,47 |
84,01 |
7. 240 |
0,83 |
6. 655 |
0,70 |
8,79 |
Mercedes |
6. 543 |
3,24 |
6. 196 |
2,98 |
5,60 |
28. 840 |
3,33 |
30. 297 |
3,21 |
-4,81 |
Mini |
1. 696 |
0,84 |
1. 760 |
0,85 |
-3,64 |
7. 826 |
0,90 |
5. 692 |
0,60 |
37,49 |
Mitsubishi |
890 |
0,44 |
898 |
0,43 |
-0,89 |
4. 493 |
0,52 |
5. 285 |
0,56 |
-14,99 |
Nissan |
3. 050 |
1,51 |
3. 396 |
1,63 |
-10,19 |
19. 665 |
2,27 |
13. 263 |
1,40 |
48,27 |
Opel |
12. 794 |
6,34 |
14. 227 |
6,85 |
-10,07 |
57. 669 |
6,65 |
70. 727 |
7,48 |
-18,46 |
Peugeot |
9. 931 |
4,92 |
10. 672 |
5,14 |
-6,94 |
40. 590 |
4,68 |
45. 968 |
4,86 |
-11,70 |
Renault |
9. 369 |
4,64 |
11. 928 |
5,74 |
-21,45 |
41. 463 |
4,78 |
46. 440 |
4,91 |
-10,72 |
Seat |
2. 158 |
1,07 |
2. 290 |
1,10 |
-5,76 |
9. 991 |
1,15 |
11. 442 |
1,21 |
-12,68 |
Skoda |
1. 560 |
0,77 |
1. 192 |
0,57 |
30,87 |
6. 712 |
0,77 |
5. 976 |
0,63 |
12,32 |
Smart |
3. 381 |
1,68 |
2. 467 |
1,19 |
37,05 |
12. 212 |
1,41 |
6. 555 |
0,69 |
86,30 |
Suzuki |
3. 217 |
1,59 |
3. 106 |
1,49 |
3,57 |
12. 676 |
1,46 |
14. 473 |
1,53 |
-12,42 |
Toyota/lexus |
12. 197 |
6,04 |
10. 373 |
4,99 |
17,58 |
44. 376 |
5,12 |
48. 400 |
5,12 |
-8,31 |
Volkswagen |
11. 746 |
5,82 |
12. 050 |
5,80 |
-2,52 |
53. 507 |
6,17 |
56. 594 |
5,99 |
-5,45 |
Volvo |
1. 539 |
0,76 |
1. 755 |
0,84 |
-12,31 |
6. 577 |
0,76 |
7. 929 |
0,84 |
-17,05 |
Altre Estere |
2. 719 |
1,35 |
2. 469 |
1,19 |
10,13 |
10. 829 |
1,25 |
10. 779 |
1,14 |
0,46 |
Tot. Marche Est. |
133. 942 |
66,36 |
140. 876 |
67,80 |
-4,92 |
591. 697 |
68,23 |
643. 708 |
68,11 |
-8,08 | Tot. Mercato 201. 844 100,00207. 777 100,00-2,86867. 207 100,00945. 150 100,00-8,25
|
|
|
Benzina+diesel - Petrol+diesel |
|
N. |
Marca Make |
Modello Model |
Aprile 2008 April 2008 |
|
|
N. Marca Modello Make Model |
Gennaio/aprile 2008 January/april 2008 |
1 |
Fiat |
Punto |
|
18. 021 |
|
1 Fiat Punto |
71. 131 |
2 |
Fiat |
Panda |
|
12. 256 |
|
2 Fiat Pan Da |
54. 778 |
3 |
Fiat |
500 |
|
9. 237 |
|
3 Fiat 500 |
35. 211 |
4 |
Toyota |
Yaris |
|
6. 086 |
|
4 Ford Fiesta |
32. 974 |
5 |
Ford |
Fiesta |
|
6. 018 |
|
5 Lancia Ypsilon |
24. 264 |
6 |
Lancia |
Ypsilon |
|
5. 911 |
|
6 Opel Corsa |
23. 233 |
7 |
Citroen |
C3 |
|
5. 156 |
|
7 Toyota Yaris |
23. 059 |
8 |
Opel |
Corsa |
|
5. 087 |
|
8 Citroen C3 |
22. 893 |
9 |
Peugeot |
207 |
|
4. 542 |
|
9 Fiat Bravo |
20. 499 |
10 |
Fiat |
Bravo |
|
4. 434 |
|
10 Volkswagen Golf |
18. 697 | Diesel
N. |
Marca Make |
Modello Aprile 2008 Model April 2008 |
|
1 |
Fiat |
Punto |
8. 854 |
2 |
Fiat |
Bravo |
3. 756 |
3 |
Ford |
Fiesta |
3. 512 |
4 |
Ford |
Focus |
3. 427 |
5 |
Fiat |
500 |
3. 037 |
6 |
Alfa Romeo |
159 |
2. 464 |
7 |
Opel |
Astra |
2. 387 |
8 |
Volkswagen |
Golf |
2. 362 |
9 |
Peugeot |
207 |
2. 317 |
10 |
Opel |
Corsa |
2. 258 |
N. |
Marca Make |
Modello Model |
Gennaio/aprile 2008 January/april 2008 |
1 |
Fiat |
Punto |
30. 914 |
2 |
Ford |
Fiesta |
20. 568 |
3 |
Fiat |
Bravo |
17. 311 |
4 |
Ford |
Focus |
15. 434 |
5 |
Volkswagen |
Golf |
11. 849 |
6 |
Fiat |
500 |
11. 059 |
7 |
Opel |
Astra |
10. 937 |
8 |
Peugeot |
207 |
10. 649 |
9 |
Opel |
Corsa |
10. 304 |
10 |
Fiat |
Croma |
9. 399 | . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|