|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
RECORDATI: RISULTATI POSITIVI NEL PRIMO TRIMESTRE 2008, RICAVI E UTILE IN CRESCITA RICAVI NETTI CONSOLIDATI € 171,9 MILIONI, + 5,2%.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 7 maggio 2008 – Il Consiglio di Amministrazione della Recordati S. P. A. Ha approvato la Relazione trimestrale al 31 marzo 2008, quale Resoconto intermedio di gestione previsto dall’art. 154 ter del D. Lgs. 58/1998, redatta in osservanza di tale Decreto Legislativo e successive modifiche, nonché del Regolamento emittenti emanato dalla Consob. La relazione è stata predisposta secondo quanto richiesto dallo Ias 34, principio contabile internazionale concernente l’informativa finanziaria infrannuale, e redatta utilizzando i principi di valutazione, misurazione ed esposizione stabiliti dagli Ias/ifrs. Principali risultati consolidati - I ricavi consolidati sono pari a € 171,9 milioni, in incremento del 5,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le vendite farmaceutiche sono pari a € 163,4 milioni, in incremento del 6,3%, e comprendono quelle delle nuove società acquisite appartenenti al Gruppo Orphan Europe. La crescita è dovuta alle vendite internazionali (+ 12,3%) mentre le vendite in Italia segnano una flessione del 4,1% soprattutto per l’effetto prezzo. Le vendite della chimica farmaceutica, pari a € 8,5 milioni, sono in diminuzione del 12,9%. L’utile operativo è pari a € 38,1 milioni, in incremento del 2,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un’incidenza sui ricavi del 22,2%. E’ proseguita la crescita dell’utile lordo che, per effetto del favorevole mix di prodotti, ha raggiunto un’incidenza sulle vendite del 67,6%. L’utile netto, pari a € 25,3 milioni, cresce del 7,4%, in misura superiore alla redditività operativa, per la minore incidenza degli oneri fiscali. La posizione finanziaria netta* al 31 marzo 2008 evidenzia un debito netto di € 74,1 milioni, in riduzione di € 23,0 milioni rispetto al 31 dicembre 2007 per effetto del cash flow generato dalla gestione, che ha ampiamente compensato gli investimenti effettuati nel periodo. Il patrimonio netto è ulteriormente migliorato ed è pari a € 412,8 milioni. * Investimenti finanziari a breve termine e disponibilità liquide, al netto dei debiti verso banche e dei finanziamenti a medio/lungo termine, inclusa la valutazione al fair value degli strumenti derivati di copertura (fair value hedge). Iniziative per lo sviluppo - Nel mese di gennaio è stato firmato un contratto di licenza esclusiva con una filiale della società farmaceutica statunitense Watson Pharmaceuticals Inc. Per la commercializzazione in 29 paesi europei di Kentera, un sistema transdermico a base di ossibutinina. Kentera, indicato per il trattamento dei sintomi delle patologie del basso tratto urinario, quali la frequenza e sensazione di urgenza, anche in presenza di incontinenza, si applica soltanto due volte alla settimana. Il prodotto è già sul mercato in alcuni paesi europei, con un fatturato attuale di oltre € 7 milioni annui. Quest’acquisizione ci permette di rafforzare la nostra presenza nell’area terapeutica dell’urologia dove abbiamo in sviluppo silodosin, un nuovo farmaco indicato per il trattamento dell’iperplasia prostatica benigna per il quale prevediamo di depositare la domanda di registrazione durante la seconda metà del 2008. A febbraio è stato firmato un accordo di licenza semiesclusiva con Menarini, primo gruppo farmaceutico italiano, per la commercializzazione di frovatriptan, farmaco appartenente alla classe dei triptani indicato per il trattamento acuto di emicrania con o senza aura, in Francia e Grecia. Frovatriptan è un nuovo agonista selettivo dei recettori della serotonina 5Ht1b/1d. Caratteristica peculiare del frovatriptan è la lunga emivita (circa 26 ore), che assicura un effetto clinico di lunga durata e una riduzione dell’incidenza di recidive. Il prodotto è già approvato nei mercati oggetto della licenza ed è in commercio da parte di Menarini con un altro marchio. Recordati intende lanciare il proprio marchio in questi paesi nei prossimi mesi. Sempre a febbraio, in Australia, il licenziatario Solvay Biosciences ha ottenuto la registrazione di Zan-extra, associazione fissa di lercanidipina ed enalapril per il trattamento dell’ipertensione. Il Therapeutic Goods Administration (Tga) ha comunicato la sua decisione di approvare la registrazione di Zan-extra nei due dosaggi da 10mg di lercanidipina/10mg di enalapril e da 10mg di lercanidipina/20mg di enalapril. L’inizio della commercializzazione in Australia di questo nuovo prodotto originale di Recordati è previsto per il mese di maggio. A marzo sono state acquisite le società francesi Fic e Fic Médical che si occupano della registrazione e della promozione di prodotti farmaceutici per conto di società terze in Russia ed in altri paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (C. S. I. ). Fic Médical, che ha sede a Parigi, è attualmente presente in Russia, Ucraina, Bielorussia, Kazakistan e Georgia, e ha in programma di esserlo anche in Armenia ed Azerbaigian. Per svolgere la propria attività la società si avvale della collaborazione di circa 200 persone di cui 150 informatori medico scientifici. Il prezzo dell’acquisizione è di € 12 milioni, dei quali € 9 milioni corrisposti alla firma dell’accordo ed € 3 milioni dovuti nell’arco dei prossimi tre anni al verificarsi di alcune condizioni. L’organizzazione Fic Médical sarà la base sulla quale Recordati svilupperà la propria attività in questi mercati in forte sviluppo anche attraverso l’arricchimento del portafoglio prodotti con i suoi nuovi farmaci originali. Sempre a marzo è stata completata la procedura di mutuo riconoscimento per la registrazione in tutti i paesi dell’Unione Europea, oltre a Norvegia e Islanda, della nuova specialità farmaceutica basata su un’associazione fissa di lercanidipina ed enalapril. La Germania ha agito da Reference Member State e i 28 Concerned Member States hanno accettato di riconoscere l’approvazione già rilasciata nel 2006 dalla agenzia del farmaco tedesca (Bfarm) al nuovo farmaco, nei due dosaggi da 10mg di lercanidipina/10mg di enalapril e da 10mg di lercanidipina/20 mg di enalapril. Il prodotto è già commercializzato in Germania dal 2007 con vendite in continua crescita. A partire dal secondo semestre dell’anno inizierà progressivamente la commercializzazione del prodotto in tutti questi paesi nei quali lercanidipina ha già ottenuto un significativo riconoscimento da parte della classe medica. Eventi successivi - Nel mese di aprile è stata presentata all’Fda (Food and Drug Administration) da parte di Orphan Europe la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (Nda) di Carbaglu (acido carglumico) negli Stati Uniti d’America. La domanda riguarda l’utilizzo di Carbaglu nel trattamento dell’iperammonemia dovuta ad un disturbo genetico autosomico che porta al deficit dell’enzima epatico N-acetilglutammato sintasi (deficit di Nags). Sempre in aprile Recordati ha concluso due finanziamenti con primarie banche nazionali ed internazionali. I due contratti prevedono due linee di credito revolving della durata di 24 mesi per un ammontare massimo ciascuno di € 50 milioni e uno spread di 40 punti base sull’Euribor del periodo di utilizzo. Le linee di credito accordate a Recordati prevedono il rispetto di condizioni patrimoniali e reddituali in linea con quelle già in essere per gli attuali finanziamenti. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|