Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Maggio 2008
 
   
  IL GRUPPO IRIDE PRESENTA ALLA COMUNITÀ FINANZIARIA IL PIANO INDUSTRIALE 2008-12 INVESTIMENTI PREVISTI A 1,3 MILIARDI DI EURO DEDICATI ALLO SVILUPPO PER LINEE INTERNE DELLA CAPACITÀ DI IMPORT DI GAS E DELLA CAPACITÀ DI GENERAZIONE DI ENERGIA TRAMITE TECNOLOGIE ECOCOMPATIBLI.

 
   
   Torino, 8 maggio 2008 – il Presidente Roberto Bazzano e l’Amministratore Delegato Roberto Garbati hanno illustrato il 6 maggio , a Milano presso Borsa Italiana, il Piano di sviluppo al 2008-2012 del Gruppo Iride. Il piano industriale conferma gli indirizzi strategici di Iride che permetteranno di rafforzare ulteriormente il proprio posizionamento a livello nazionale nell’upstream sia nella produzione ecocompatibile di energia elettrica e calore sia nell’approvvigionamento di gas. Sviluppo dell’upstream Elettrico - Sul fronte dell’energia elettrica, Iride, che attualmente già dispone di un parco produttivo unico nel contesto italiano composto esclusivamente da impianti idroelettrici e da impianti cogenerativi abbinati al teleriscaldamento, incrementerà di ulteriori 780 Mw la capacità elettrica raddoppiando le produzioni 2007 attraverso la costruzione di due impianti a ciclo combinato, il Secondo Gruppo di Moncalieri la cui entrata in esercizio è prevista per ottobre 2008 e la nuova centrale di Torino Nord la cui entrata in esercizio è prevista nel 2011. Entrambi gli impianti sono cogenerativi ed alimentano la rete di teleriscaldamento di Torino che aumenterà entro il 2012 di ulteriori 15 milioni di metri cubi, rafforzando il primato italiano di città più teleriscaldata. Proseguono inoltre gli investimenti per i repowering degli impianti idroelettrici della Valle Orco che permetteranno di beneficiare di certificati verdi. L’incremento dei costi ambientali per il raggiungimento degli obiettivi europei di riduzione delle emissioni, addebitati attraverso il meccanismo dei certificati verdi e dell’emission trading al settore termoelettrico, daranno un vantaggio competitivo crescente agli impianti di Iride che essendo idroelettrici o cogenerativi ad alto rendimento non sono soggetti a tali costi. Sviluppo dell’upstream Gas - L’incremento della capacità di import di gas che Iride conseguirà nei prossimi anni con l’entrata in esercizio del rigassificatore Olt al largo delle coste di Livorno (per Iride 1,5 mln di m3 di gas) e per la cui costruzione sono stati recentemente affidati i lavori, si colloca in un contesto italiano ed europeo di forte crescita della domanda di gas e di riduzione delle produzioni interne, in cui rivestiranno un ruolo di rilievo gli operatori che disporranno di fonti autonome di approvvigionamento di gas. Iride, che nel 2012 potrà disporre di fonti interne di gas (Otl e Plurigas) tali da coprire il suo fabbisogno atteso, è ben posizionata nell’up stream del gas in quanto partecipa,, in joint venture con Sorgenia, al progetto per la realizzazione del terminale di rigassificazione Lng Medgas Terminal a Gioia Tauro da 12 miliardi di metri cubi, di cui circa 4,4 miliardi nelle disponibilità di Iride . Tale progetto, che ha ottenuto nel mese di aprile la Via nazionale (Valutazione di Impatto Ambientale), in attesa della chiusura dell’iter autorizzativo, non è ancora stato inserito nel piano industriale. Sviluppo delle vendite di energia nel mercato libero - Attraverso la valorizzazione della maggiore disponibilità di energia elettrica e di gas derivante dai progetti di incremento della capacità produttiva interna di energia elettrica e dello sviluppo di fonti di approvvigionamento esterne di gas, Iride intende consolidare il suo posizionamento nel Nord Ovest. L’attività commerciale comprenderà offerte “multi-energy” energia elettrica, gas e servizi energetici connessi al portafoglio clienti del Gruppo Iride. Sviluppo dei servizi idrici - Iride intende sviluppare la presenza nel Servizio Idrico Integrato attraverso l’avvio del nuovo Piano di Investimenti nell’Ato Genovese in prosecuzione dell’attuale affidamento ed attraverso Acque Potabili (controllata in joint venture con Smat), che, a seguito dell’aggiudicazione della gara di affidamento, ha avviato la gestione della concessione idrica nella Provincia di Palermo. La strategia nel servizio idrico intende valorizzare i servizi tecnologici del Gruppo Iride a beneficio della redditività industriale e della qualità del servizio delle società di gestione d’ambito. Sviluppo delle reti energetiche - Iride, leader italiano nel teleriscaldamento, sta investendo per l’estensione del servizio nella zona Nord di Torino raggiungendo una volumetria pari ad oltre il 50% della Città di Torino. Sono inoltre previsti investimenti per il rinnovo delle reti gas ed elettriche e per l’installazione di misuratori elettronici presso gli utenti allacciati alla rete di distribuzione elettrica di Torino. Il piano industriale non include il progetto, attualmente in corso di studio, di espansione della joint venture Aes, che attualmente distribuisce gas e calore nella città di Torino, nei comuni limitrofi di Torino. Sotto il profilo degli obiettivi economici il Piano 2008-2012, prevede una crescita obiettivo del Margine Operativo Lordo da 322 milioni di euro del 2007 a circa 560 milioni di euro nel 2012, con un incremento medio annuo del 12%. La crescita industriale sarà raggiunta, oltre che attraverso l’entrata in esercizio dei progetti di investimento, attraverso la prosecuzione delle attività volte al conseguimento delle sinergie post fusione, confermate in 30 milioni di euro entro il 2011 (20 milioni entro il 2009), e attraverso un piano di riorganizzazione del Gruppo. Il piano di sviluppo (1,3 miliardi di euro di investimenti) sarà finanziato principalmente attraverso i cash flow derivanti dalla gestione operativa, e dall’attività di riorganizzazione e cessione degli assets non strategici del Gruppo. Il rapporto Indebitamento Finanziario Netto / Margine Operativo Lordo previsto al 2012 è pari a 2,6. Nel corso della presentazione, disponibile sul sito internet www. Gruppo-iride. It, saranno illustrati i principali drivers fisici del primo trimestre 2008: produzione e vendita di calore 833 Gwht (+21%), produzione energia elettrica 1. 026 (-6%), gas distribuito 355 mln m3 (+14%), energia elettrica distribuita (-6%), gas intermediato 758 mln m3 (0%), acqua venduta 28 mln m3 (+2% a parità di perimetro consolidando Acque Potabili al 30,855%). . .  
   
 

<<BACK