|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA: AFFIDAMENTO FAMILIARE: APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 8 maggio 2008 - Approvate dalla Giunta regionale le linee di indirizzo per l’affidamento familiare, su proposta dell’assessore alla Salute, Sicurezza e Solidarietà sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità, Antonio Potenza. Il provvedimento dà attuazione alla legge 149/2001 "Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante «Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori», nonché al titolo Viii del libro primo del codice civile", orientando l’azione dei servizi di inclusione sociale nella logica della “presa in carico” unitaria della rete integrata promossa dalla legge regionale 4/2007 “Rete regionale integrata dei servizi di cittadinanza sociale”. Le linee guida intendono promuovere l’affido familiare quale intervento di aiuto e sostegno al minore ed alla sua famiglia di origine in caso di inefficacia delle misure di sostegno ai nuclei familiari a rischio, al fine di prevenire l’abbandono e di consentire al minore di essere educato nell’ambito della propria famiglia. A questo scopo, oltre ad individuare i principali attori e le azioni della rete integrata di servizi che possono e devono agire nei singoli casi, la norma prevede la creazione dell’Anagrafe regionale degli “affidatari” e descrive il processo di selezione delle famiglie. Individua anche le specifiche misure di formazione con la creazione di gruppi di “auto aiuto”, sostenuti attraverso un programma annuale finanziato dalla Regione, e prevede un sostegno economico mensile alle famiglie affidatarie nella misura massima di €. 252,00 per ogni minore affidato a favore dei nuclei con un reddito annuo non superiore a €. 40. 000,00. Vi è poi una misura rivolta alle formazione delle associazioni di volontariato che si occupano di affidamento familiare, di minori e sostegno alla genitori. L’assessore Potenza, nell’esprimere la propria soddisfazione per l’avvenuta approvazione, ha sottolineato fra l’altro che il provvedimento è frutto di una attività concertativa fra le istituzioni interessate ed ha espresso l’augurio che questa collaborazione possa sempre più rafforzarsi nell’interesse dei cittadini della Basilicata. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|