Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Maggio 2008
 
   
  FVG, AGRICOLTURA: ENTRO IL 16/5 LE DOMANDE PER ASSISTENZA TECNICA

 
   
  Udine - Debbono essere presentate alla Regione entro il 16 maggio prossimo le domande di finanziamento per il sostegno agli organismi che erogano servizi di assistenza tecnica alle aziende, concesso dall´Amministrazione del Friuli Venezia Giulia attraverso il Sissar (Sistema Integrato dei Servizi di Sviluppo Agricolo). Si tratta di servizi che hanno l´obiettivo di favorire lo sviluppo agricolo e rurale. Lo ricorda la direzione centrale delle Risorse Agricole, Naturali, Forestali e Montagna della Regione. Il Sissar, da quest´anno, ha modificato le proprie modalità operative. Fino al 2007, infatti, tramite questo strumento di programmazione l´Amministrazione regionale concedeva alle aziende del settore rurale contributi fino all´80 per cento del costo del servizio. Tali aziende, sulla base di progetti presentati da organismi attuatori, si impegnavano a perseguire l´aggiornamento professionale e l´informatizzazione finalizzata a orientare le proprie attività verso il sistema produttivo regionale. In altre parole, veniva finanziato tutto ciò che, a grandi linee, si definisce come assistenza tecnica. I benefici erano concessi alle aziende agricole che si avvalevano della consulenza per la gestione aziendale e interaziendale e per l´assistenza specialistica altamente qualificata rivolta a specifici settori produttivi. Oppure si giovavano della consulenza per l´attivazione, la messa a punto e il mantenimento dei sistemi di qualità nonchè per l´introduzione e per la diffusione della certificazione di processo e di prodotto ambientale. Per adeguare le normative del Friuli Venezia Giulia ai nuovi orientamenti della politica agricola comunitaria, dal 2008 i finanziamenti andranno ora non più direttamente alle aziende, a ristoro dei costi sostenuti, bensì agli organismi realizzatori dei progetti di sviluppo agricolo e rurale. Tali organismi sono le emanazioni tecniche delle organizzazioni di categoria (Ciase, Cipat, Erapra), i Consorzi vitivinicoli a Denominazione di origine controllata (Doc), l´Aprozoo (Associazione produttori zootecnici), la Copropa (Associazione produttori di patate), le Associazioni dei Floricoltori e dei produttori del Formaggio Montasio, l´Associazione dottori agronomi e forestali, i privati che hanno operato in qualità di professionisti. I progetti che saranno presentati dai soggetti attuatori verranno valutati da un´apposita commissione entro 45 giorni dalla scadenza di consegna delle domande (16/5) e se ritenuti idonei saranno finanziati. In caso di insufficienza di risorse i progetti dovranno essere ricalibrati e ridefiniti. .  
   
 

<<BACK