Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Maggio 2008
 
   
  CONTINENTAL AUTOMOTIV: IERI L’INCONTRO SULL’AZIENDA DI FAUGLIA FRA REGIONE SINDACATI ENTI LOCALI

 
   
  Firenze, 8 maggio 2008 - Mantenimento sul territorio delle attività produttive e del Centro di ricerca e sviluppo, salvaguardia dei posti di lavoro. Queste le tre priorità indicate dai lavoratori della Continental Automotiv, condivise da Regione e listituzioni locali pisane, che l’assessore all’istruzione, formazione e lavoro Gianfranco Simoncini farà presenti nel corso dell’incontro che si è impegnato a organizzare, in tempi brevi, con i vertici dell’azienda. L’incontro che la Regione organizzerà con i vertici della multinazionale cui appartiene la Continental Automotiv servirà per capire quali sono le prospettive per l’azienda, specializzata nella produzione di componenti per automobili, che occupa circa 1000 dipendenti, cui si aggiungono oltre 200 lavoratori interinali. I problemi della Continental Automotiv sono stati al centro della riunione convocata ieri pomeriggio in Regione dall’assessore Simon! cini. Al l’incontro hanno preso parte i rappresentanti dei sindacati di categoria, provinciali e aziendali, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, il vice sindaco del Comune di Fauglia Antonio Monaco, l’assessore al lavoro della Provincia di Pisa Anna Romei. I sindacati hanno fatto presente la preoccupazione dei lavoratori per le possibili conseguenze del processo di riorganizzazione avviato dal gruppo a livello internazionale e per il preannunciato piano di ristrutturazione dello stabilimento pisano. L’assessore Simoncini ha ribadito «lla disponibilità della Regione a seguire, insieme alle altre istituzioni, gli sviluppi della vicenda», sottolineando «l’importanza della permanenza sul territorio di una realtà così rilevante, anche per il legame con l’Università e il sistema della ricerca e quindi anche sul piano di quell’occupazione di qualità la cui presenza è vitale per i! l rilancio dell’economia toscana». .  
   
 

<<BACK