Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Maggio 2008
 
   
  I LEONI DI CANDIA DI GIAN MARCO CONCAS

 
   
  Milano, 8 maggio 2008 - 1635. Candia, la porta del mar Egeo, è ancora tra i più ricchi possedimenti della Serenissima. Il suo arsenale è secondo alla sola Venezia e, nel suo porto, giungono le preziose merci delle terre d’oriente. Ma il vecchio spirito che un tempo aveva reso grandi i leoni di San Marco si è spento: il ceto imprenditoriale del ducato si è abbandonato ad un’esistenza di rendita, mentre oltre mezzo secolo di pace sembra escludere la secolare minaccia della Sublime Porta. I moli dello scalo e la riarsa campagna circostante la città sono la magnifica arena dove Leonardo impara a muovere i primi passi, sotto lo sguardo severo del padre, il sergente Giovanni Danesin. L’esempio del vecchio soldato, la sua guida ed i suoi insegnamenti saranno fondamentali per la sua crescita fin quando la stessa isola di Candia non diventerà troppo piccola per il suo desiderio di avventura. Perfino l’amore per una giovane ebrea non impedirà al Danesin di far fronte al richiamo del Mediterraneo, che con il suo quieto respiro, i suoi aromi, le sue storie e i profondi orizzonti carichi di sfide, reclamerà il proprio tributo di tempo, sudore e sangue. Leonardo Danesin, abbandonerà tutto, famiglia, proprietà, e la prospettiva di una vita dignitosa, si imbarcherà sulla Danzatrice dell’Onda, il superbo vascello di Corrado Chiermontesi, marinaio dal passato oscuro e dalla fama di cristiano scellerato. L’aggressività ottomana si era lentamente ritirata dalle coste settentrionali del Mediterraneo. Sembravano lontani i tempi in cui vaste regioni europee rimbombavano dell’incalzante piede islamico, ma il vasto mare era ora solcato da mascalzoni di tutta Europa, commercianti latini, greci senza origini e, ancora, i famelici corsari nordafricani. In quasi tutto il Mediterraneo, i veneziani proseguivano la loro politica commerciale, ben attenti a difenderla dai fanatismi religiosi e dalla volontà di potenza della Porta. È in questo immenso teatro che il coraggio, il senso di amicizia e i valori cristiani trasmessi dal padre si troveranno in conflitto tra loro. La prova sarà dura e Leonardo Danesin deciderà ancora una volta di ricominciare da capo, in Terra Santa, tra gli stessi possedimenti ottomani. Tra Gerusalemme ed Alessandria d’Egitto ricostruirà la sua fortuna e l’illusione di una casa. Si circonderà di nuovi compagni di viaggio, mentre dal passato riemergerà la minaccia del suo acerrimo nemico, il pirata Omran ibn Iaabir. Passione e avventura si amalgamano sapientemente creando una storia coinvolgente che scorre in modo scenografico, come fotogrammi di un film, davanti agli occhi del lettore coinvolto nella trama e nella vita dei protagonisti. Stilisticamente molto curato, il romanzo propone al lettore rappresentazioni ben condotte e caratterizzate dall’utilizzo di vocaboli ricercati e precisi nel contesto descrittivo. Gian Marco Concas nasce a Roma il 4 marzo 1978. Eredita dalla famiglia la curiosità e la passione per l’aria aperta, la lettura e lo sport. Laureato in scienze politiche, si presta a vari generi di lavori prima di entrare all’Accademia Navale di Livorno. Si sposa giovane e, a 28 anni, è già padre di due bambini. La natura incontaminata, la storia ed i numerosissimi viaggi condotti “alla fortuna” ed in solitario per tutto il mondo, costituiscono la base della sua formazione oltre l’orientamento indispensabile per la propria attività di scrittore. Editrice Nuovi Autori Milano I Leoni Di Candia di Gian Marco Concas Prezzo copertina: 25,00 € Pagine: 535 .  
   
 

<<BACK