|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
IERI IN CASENTINO L’INAUGURAZIONE DELL’ABITAZIONE ENERGETICAMENTE AUTOSUFFICIENTE SMART HOUSE, UN PEZZO DI TOSCANA DEL FUTURO
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 8 maggio 2008 - «In Toscana, istituzioni e imprese sono impegnate nel perseguire il risparmio energetico, che rappresenta una leva fondamentale del nuovo piano energetico regionale che sarà approvato entro luglio con l’obiettivo di una riduzione dei consumi di energia del 20 per cento da qui al 2020. Una realizzazione come la Smart House è importante perché va proprio in questa direzione e dimostra concretamente come innovazione tecnologica e risparmio energetico possano essere le leve di un nuovo sviluppo». Così il presidente della Regione Toscana, Claudio Martini, che ieri in Casentino, a Memmenano, ha partecipato all’inaugurazione della prima abitazione autosufficiente da un punto di vista energetico, con una riduzione di consumi dell’80 per cento, e con un alto confort abitativo, messa a punto dall’impresa casentinese Mabo insieme all&! rsquo;Università di Firenze in due anni di attivit&agra! ve; di r icerca. Tre gli aspetti significativi di questa realizzazione messi in luce dal presidente Martini. «Essa dimostra innanzitutto – ha sottolineato - che sul terreno del risparmio energetico si possono fare passi avanti molto significativi e concreti. Tutti, istituzioni in prima fila, dobbiamo lavorare con maggiore impegno per realizzare politiche, iniziative, progetti per ridurre i consumi di energia aumentando l’efficienza e riducendo gli sprechi. E questa la vera priorità della nostra regione ma anche di tutto il paese. Questa esperienza – ha poi proseguito - dimostra che quando istituzioni, imprese e università collaborano attivamente i risultati arrivano. Oggi nessuno ce la fa da solo: le imprese non sono sempre competitive, le università e la ricerca se scollegata dalle imprese non produce risultati utili alla comunità e allora compito delle istituzioni è favorire questo dialogo. Infine – ha conc! luso Martini - questa realizzazione dimostra che c’è ancora bisogno di lavorare per semplificare le procedure burocratiche. La Smart House può essere montata in soli 7 giorni: anche la pubblica amministrazione deve avere la stessa velocità. Non solo: ritengo che le istituzione debbono valorizzare e premiare ogni progetto che abbia come obiettivo il risparmio energetico». . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|