|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
RICERCATORI UE PER VALUTARE LŽINCIDENZA DELLŽASMA TRA GLI ATLETI OLIMPICI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 8 maggio 2008 - Gli amanti dello sport non saranno gli unici a seguire le performance degli atleti questŽanno ai Giochi Olimpici di Pechino (Cina). Anche gli scienziati del progetto finanziato dallŽUe Ga2len (Global Allergy and Asthma European Network) seguiranno con occhio vigile lo svolgimento dei giochi olimpici per valutare lŽincidenza dellŽasma e di altre allergie tra i migliori atleti europei. Primo nel suo genere in Europa, lo studio seguirà 2000 atleti prima, durante e dopo i giochi olimpici. Gli atleti saranno sottoposti a regolari esami clinici, nei quali saranno misurati la funzione polmonare, la risposta bronchiale e i sintomi asmatici di ogni atleta. Verrà usato un prick test cutaneo per le allergie e sarà monitorata la variazione del monossido di azoto nellŽaria espirata dagli atleti in modo da poter misurare eventuali infiammazioni delle vie respiratorie. Nel villaggio olimpico verrà anche creato un laboratorio per lo studio respiratorio gestito dagli scienziati del Ga2len per fornire assistenza medica agli atleti che soffrono di problemi respiratori, in conformità con i regolamenti dellŽantidoping. Ci si aspetta che un follow-up clinico di questi atleti permetterà agli studiosi di valutare lŽimpatto dellŽambiente locale sui potenziali sintomi. Si stima che anche il 20% degli atleti che pratica attività sportive durante lŽestate soffre di asma. Il tasso più alto delle malattie respiratorie viene riscontrato tra gli atleti di sport di resistenza come la corsa, il nuoto e il ciclismo. Gli esperti ritengono che livelli aumentati di ventilazione raggiunti e mantenuti durante gli sport di resistenza portano gli atleti a sviluppare lŽasma. Anche fattori ambientali come la presenza di cloro nelle piscine per i nuotatori e lŽaria inquinata per i ciclisti e i corridori vengono incriminati per lo scatenarsi dellŽasma o di altre allergie. Oltre a raccogliere dati scientifici comparabili sulla prevalenza dellŽasma e delle allergie tra gli atleti europei, lo studio permetterà agli scienziati di convalidare strumenti per studi futuri. Infine, ci si aspetta che lo studio fornisca una migliore comprensione dellŽasma provocata dallŽesercizio e degli effetti della qualità dellŽaria e dellŽinquinamento sul rendimento degli atleti. La rete di eccellenza Ga2len raggruppa 31 partner da oltre 20 Paesi europei. Il progetto finanziato nellŽambito del sesto Programma quadro (6°Pq) ha lo scopo di integrare la ricerca europea sullŽasma e sulle allergie e di migliorare il benessere dei pazienti riducendo il numero delle malattie allergiche in Europa. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www. Ga2len. Net . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|