Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Maggio 2008
 
   
  LA COMMISSIONE EUROPEA RACCOMANDA L´ABROGAZIONE DELLA PROCEDURA PER I DISAVANZI ECCESSIVI A CARICO DI ITALIA, PORTOGALLO, REPUBBLICA CECA E SLOVACCHIA

 
   
  Bruxelles, 8 maggio 2008 - La Commissione europea ha raccomandato ieri al Consiglio di abrogare la procedura per i disavanzi eccessivi a carico di Italia e Portogallo, dato che nel 2007 il disavanzo dei due paesi è sceso al di sotto del 3% del Pil e, secondo le previsioni, dovrebbe restare al di sotto di detta soglia anche nel 2008 e nel 2009. Ne consegue che per la prima volta dal 2002 nessuno Stato membro dell´area dell´euro è soggetto alla stretta vigilanza delle finanze pubbliche prevista dal "braccio correttivo" del patto di stabilità e crescita. La Commissione ha inoltre concluso che sussistono le condizioni per chiudere anche la procedura per i disavanzi eccessivi a carico di Repubblica ceca e Slovacchia. Per quanto riguarda la Slovacchia, il paese supera in questo modo l´ultimo ostacolo che lo separa dall´adozione dell´euro (cfr. Comunicato stampa Ip/08/715). Se il Consiglio adotterà le raccomandazioni della Commissione, rimarranno solo due paesi ancora soggetti alla procedura per i disavanzi eccessivi (Polonia[1] e Ungheria), rispetto ai 12 della primavera 2006, quando si è raggiunto il numero più elevato di paesi soggetti contemporaneamente alla procedura. "Il "braccio correttivo" del patto funziona e funziona bene. Non soltanto i disavanzi sono stati corretti, al punto che nessun paese dell´area dell´euro è sotto stretta vigilanza, ma la correzione viene attuata mediante importanti misure strutturali", ha commentato Joaquín Almunia, commissario europeo per gli Affari economici e monetari. Il commissario europeo ha poi aggiunto: "L´italia deve far tesoro dei risultati del 2007 per conseguire il pareggio di bilancio al più presto possibile e mettere il debito nazionale saldamente su un percorso discendente per liberare risorse da destinare a misure che promuovano la crescita. Il Portogallo va elogiato per aver corretto il disavanzo un anno prima del previsto e incoraggiato a proseguire sul cammino dell´aggiustamento di bilancio e delle riforme strutturali per creare più crescita e più posti di lavoro. Nella Repubblica ceca, anche se il disavanzo pubblico è previsto in calo a livelli storicamente bassi, gli sforzi di riforma, in particolare per quanto riguarda le pensioni e il sistema sanitario, dovrebbero essere intensificati, perché la sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche del paese sono ancora a rischio. Per quanto concerne la Slovacchia, il paese deve mostrare maggiore ambizione per quanto riguarda il risanamento del bilancio, date le condizioni di forte crescita di cui sta godendo. Ciò assume una particolare importanza in vista della sua prossima adesione all´Unione economica e monetaria. Italia La Commissione ieri ha raccomandato al Consiglio dei ministri delle finanze dell´Ue (Ecofin) di chiudere la procedura a carico dell´Italia, in quanto ritiene che la situazione di disavanzo eccessivo sia stata corretta in maniera credibile e sostenibile. Nel 2007 il disavanzo dell´Italia è sceso all´1,9% del Pil dal 3,4% nel 2006. Il risultato del 2007 supera nettamente gli obiettivi, grazie ad un migliore risultato nel 2006 al netto delle spese una tantum e all´attuazione effettiva delle misure correttive adottate dal governo. Ciò detto, il risultato sarebbe potuto essere ancora migliore senza le spese supplementari dovute principalmente ai trasferimenti sociali e alla spesa in conto capitale. Nel 2007 l´Italia ha beneficiato di un aumento delle entrate pubbliche di 1,2 punti percentuali del Pil, spinto dai forti aumenti delle imposte sul reddito delle persone fisiche e delle imprese, principalmente grazie all´allargamento della base imponibile. Nel 2007 il rapporto spesa primaria/Pil è sceso di quasi ¾ di punto percentuale del Pil rispetto al 2006, mentre la spesa complessiva ha subito una flessione minore, pari a circa ¼ di punto percentuale, a causa dell´aumento della spesa per interessi. Secondo le stime, il saldo strutturale (vale a dire il saldo di bilancio corretto per il ciclo al netto delle misure una tantum e di altre misure temporanee) dovrebbe essere aumentato di 1¼ punti percentuali del Pil nel 2007. Nel biennio 2006-2007 la correzione del disavanzo strutturale è stata di tre punti percentuali del Pil, superando con ampio margine il minimo di 1,6 punti percentuali richiesto nella raccomandazione del Consiglio del luglio 2005. Secondo le previsioni di primavera della Commissione, il disavanzo nel 2008 dovrebbe aumentare al 2,3% del Pil a causa della minore crescita del Pil reale ma anche per effetto delle misure di bilancio. Il disavanzo strutturale dovrebbe peggiorare di circa ⅓ di punto percentuale del Pil rispetto al 2007. Nell´ipotesi di politiche invariate, i rischi che pesano sulle proiezioni di bilancio del 2008 derivano dall´attesa decisione della Corte sulla non deducibilità dell´imposta regionale sulle attività produttive (Irap). I rischi sono anche rappresentati dalle prospettive della crescita economica. Sempre nell´ipotesi di politiche invariate, nel 2009, secondo le previsioni, il disavanzo dovrebbe raggiungere il 2,4% del Pil, con una crescita del Pil reale dello 0,8%. Questo modesto aumento è attribuibile al calo delle entrate fiscali, in particolare la riduzione delle imposte sui redditi delle imprese, conseguenza sia di misure discrezionali che dell´inversione del ciclo economico. Nel 2007 il rapporto debito/Pil si è ridotto di 2½ punti percentuali scendendo al 104%. Tuttavia, dato che secondo le previsioni l´avanzo primario dovrebbe diminuire nel 2008 e le misure per farlo risalire non sono state ancora specificate, nell´ipotesi di politiche invariate il rapporto debito/Pil dovrebbe diminuire solo leggermente nel 2008 e nel 2009, rimanendo pertanto al di sopra del 100%. Questo andamento del bilancio indica che il disavanzo è stato riportato al di sotto del valore di riferimento del 3% del Pil in modo credibile e duraturo. Occorre tuttavia che l´Italia prosegua sulla strada del risanamento di bilancio. Nel parere sul programma di stabilità aggiornato del novembre 2007 il Consiglio ha invitato l´Italia a rafforzare i suoi obiettivi di bilancio per il 2008 e ad attuare negli anni successivi il previsto risanamento di bilancio per assicurare progressi adeguati verso l´obiettivo a medio termine in modo da poterlo raggiungere entro il 2011. La procedura per i disavanzi eccessivi era stata avviata nel giugno 2005. Paesi ancora oggetto della procedura per i disavanzi eccessivi Se, come previsto, il Consiglio di giugno abrogherà la procedura a carico di Italia, Portogallo, Repubblica ceca e Slovacchia, per la prima volta dal 2002 nessun Stato membro dell´area dell´euro sarà oggetto della procedura per i disavanzi eccessivi. Per i due restanti paesi, Polonia e Ungheria, i termini per la correzione sono rispettivamente il 2007 e il 2009. Nel mese di marzo, dopo il cambio di governo, la Polonia ha presentato un nuovo aggiornamento del suo programma di convergenza, che verrà valutato dalla Commissione in giugno. A fronte del risultato del 2007 di un disavanzo al 2,0% del Pil, e alla luce della presente valutazione e delle previsioni di primavera, la Commissione potrebbe raccomandare la chiusura della procedura per i disavanzi eccessivi anche a carico della Polonia. Il Consiglio ha chiuso la procedura a carico di Francia, Germania, Grecia, Malta e Regno Unito nel 2007. Quella a carico di Cipro era stata chiusa nel 2006 e a carico dei Paesi Bassi nel 2005. I testi della valutazione della Commissione di Italia, Portogallo, Repubblica ceca e Slovacchia sono disponibili su Internet all´indirizzo: http://ec. Europa. Eu/economy_finance/thematic_articles/article12538_en. Htm .  
   
 

<<BACK