|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
EMERGENZE VENEZIA VERSO SOLUZIONE – CHISSO: COMMISSARI CI HANNO CONSENTITO DI OPERARE BENE E IN AUTONOMIA
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 8 maggio 2008 “I Commissari per le emergenze? Per quanto ci riguarda ci hanno permesso di fare da noi, avviando a soluzione, con le comunità locali, problematiche di gravità assoluta, che le procedure ordinarie non ci avrebbero consentito di affrontare con la stessa efficacia e rapidità”. Lo ha ribadito ieri mattina l’assessore alle politiche della mobilità e agli investimenti strategici del Veneto Renato Chisso, al termine dell’incontro con il responsabile della Protezione Civile nazionale Guido Bertolaso e i commissari delle emergenze di Venezia: per la tangenziale Silvano Vernizzi, per i canali portuali Roberto Casarin, e la sicurezza idraulica della terraferma Mariano Carraro. Nell’occasione, Chisso ha “prenotato” il commissario per la realizzazione della terza corsia dell’autostrada Mestre – Trieste, ed ha avanzato una sorta di “prelazione” per un commissario alla Pedemontana, “se questo servisse ad anticipare anche di un solo paio di mesi l’opera”. “Resta inteso – ha aggiunto l’assessore – che abbiamo la massima fiducia nel nuovo Governo in tema di federalismo e semplificazione normativa; in attesa però che queste previsioni si realizzino, i commissari ci vanno benissimo”. Anche Bertolaso ha concordato sul fatto che, nel Veneto, i Commissari di protezione civile stiano concretamente risolvendo le emergenze: quella della tangenziale dovrebbe terminare alla fine dell’anno corrente, “giorno più giorno meno”, con l’apertura del Passante. “In quattro anni si è realizzato quello che non si è riusciti a fare in più decenni in altre parti d’Italia”. L’emergenza dei fanghi dei canali portuali non solo è avviata a soluzione, ma ha visto la concordanza di tutti i soggetti istituzionali e locali per interventi che addirittura costituiscono una riqualificazione ambientale di aree degradate. Per quanto concerne l’emergenza idraulica si sta già provvedendo al ristoro dei danni segnalati (in altre parti d’Italia c’è chi sta attendendo da 4 – 5 anni), mentre sarà più complessa e richiederà più anni la realizzazione dell’insieme degli interventi per la messa in sicurezza del territorio, così da evitare conseguenze catastrofiche se dovessero verificarsi eventi estremi come quello del settembre scorso. Relativamente alla terza corsia Mestre – Trieste – ha inoltre annunciato Bertolaso – le carte sono pronte e il nuovo Governo potrà rapidamente prendere le decisioni in merito. Dopo il vertice di palazzo Balbi, durante il quale si è fatto il punto della situazione, Bertolaso si è recato in sopralluogo nei siti delle tre emergenze, mentre nel pomeriggio parteciperà ad un incontro Italia – Giappone sulla protezione civile. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|