Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Maggio 2008
 
   
  CORSO DI CUCINA MOLISANA PER CUOCHI LETTONI

 
   
  Dal prossimo mese non sarà difficile, per chi si recherà a Riga, capitale della Lettonia, trovare ristoranti italiani che propongono ricette della cucina tipica molisana. Strozzapreti alla salsiccia e ricotta, trifolata di tartufo, tintilia, sopressata, caciocavallo, saranno pertanto nomi che cominceranno a diventare familiari ai sempre più numerosi frequentatori dei ristoranti italiani di Riga. Ciò è possibile grazie al 1° corso sulla cucina tipica molisana, organizzato in Molise dal 5 al 10 maggio, con la partecipazione di 8 cuochi lettoni che attualmente prestano la propria opera in altrettanti ristoranti di cucina italiana tra i più conosciuti a Riga. L’obiettivo del corso, tenuto da 3 noti chef molisani, non è solo quello di trasmettere agli ospiti la conoscenza e la metodologia di preparazione delle ricette, che saranno poi ripetute nei propri ristoranti, ma anche quello di promuovere e sostenere le vendite, tra i consumatori lettoni, di quei prodotti tipici molisani che già da qualche mese sono regolarmente presenti sugli scaffali di Sky, una delle più importanti catene di supermercati presenti in Lettonia. L’iniziativa, organizzata dall’I. C. E. – Istituto nazionale per il Commercio Estero e dallo Sprint Molise, per conto dell’Unioncamere, rientra in un più ampio progetto promozionale nato con il fine di favorire l’ingresso sul mercato lettone di aziende molisane, alcune delle quali ai primi passi in materia di internazionalizzazione, e di sostenere le vendite dei propri prodotti. La Lettonia è un piccolo mercato composto da poco meno di 3 milioni di potenziali consumatori. L’economia lettone è in forte espansione (nel 2007 il tasso di crescita del Pil a prezzi costanti si è avvicinato al 10%) grazie soprattutto ad un costante flusso di investimenti esteri e ad un aumento generalizzato dei consumi. Nel 2007 le esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani verso la Lettonia sono ammontate a 28 milioni di euro. Il livello medio dei salari, sia pur ancora basso, è in costante crescita e sta progressivamente colmando la distanza con la media europea. Inoltre, il mercato lettone, proprio perché di piccole dimensioni, ben si adatta alla grande maggioranza delle aziende molisane del settore agro-alimentare che, assumendo spesso le caratteristiche di piccole se non addirittura di micro imprese, sono così in grado di far fronte a ordini senza “stressare” la propria capacità produttiva. .  
   
 

<<BACK