|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
MATERA, PRESENTATA LA 14° EDIZIONE DI TREND EXPO
|
|
|
 |
|
|
Matera, 8 maggio 2008 - E’ cominciata con la voce calda e appassionata di Eva Immediato il viaggio nella 14ª edizione di Trend Expo, per la prima allocata a Matera. Il video di Massimo Lovisco e Carmen Laurino, due dei “ragazzi” dello staff, la voce narrante dell’attrice lagonegrese, la colonna sonora originale di Rocco De Rosa, ha subito offerto i temi e le suggestioni più importanti del “Villaggio dell’orientamento” alle decine di giornalisti di ogni mezzo di comunicazione (carta stampata, web, radio e televisioni) che hanno affollato ieri mattina la Sala Giunta del palazzo municipale di Matera per la conferenza stampa di presentazione dell’evento. Un Salone del lavoro, dell’orientamento e della formazione che dall’originale e collaudata allocazione in padiglioni fieristici – spiega una nota dei promotori - lancia la sfida e si trasforma in un “Villaggio” che si espande in tutto lo straordinario tessuto urbano dei Sassi di Matera dichiarati patrimonio dell’Unesco vivendo per quattro giorni (da mercoledì 14 a sabato 17 maggio) ipogei, chiese rupestri, edifici pubblici e privati, complessi monumentali dell’antico rione storico con forum, convegni, spazi espositivi, manifestazioni artistiche e culturali, a cui si aggiungeranno gli info point organizzati in collaborazione con l’Istituto Loperfido di Matera, e il pullman di Circumlavorando, il progetto di diffusione del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. Enrico Sodano, presidente della Cooperativa Educational Service, che ha ideato e organizzato l’evento, nel suo intervento introduttivo più che descrivere i contenuti e le attività in programma, - prosegue il comunicato stampa - ha voluto ricostruire il senso profondo del progetto, a partire proprio dalla sua ideazione e dal suo farsi realtà. E quindi, un racconto dettagliato di un percorso entusiasta, seppure irto di ostacoli, che si è però alimentato e concretizzato per la capacità di condividerlo e di farlo proprio di una amplissima gamma di soggetti che sono divenuti anch’essi protagonisti del “cantiere Trend Expo”. A partire dai partner: Comune e Provincia di Matera, Regione Basilicata, ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. A seguire con i tanti enti, agenzie, associazioni di categoria, soggetti del mondo dell’impresa e del lavoro che hanno portato un contributo significato ai lavori del comitato scientifico. E a tutti questi protagonisti è andato il più caldo, sincero e insistito ringraziamento del presidente della Cooperativa Educational Service, Enrico Sodano. Un particolare richiamo è stato rivolto alla sinergia virtuosa innestata con l’intero sistema dell’informazione e della comunicazione regionale (e non solo). E così ad affollare la Sala Giunta del Palazzo Municipale di Matera erano presenti tutti i componenti del comitato tecnico scientifico, in rappresentanza dei diversi soggetti istituzionali, della Xiv edizione di Trend Expo. Così dalla definizione del progetto si è arrivato alla costruzione di un programma ricco di una sessantina di espositori, di circa 50 tra convegni e forum, di un pacchetto di eventi culturali e artistici (una quarantina tra spettacoli musicali, attività teatrali, laboratori, concerti, mostre di arti visive). Il cartellone è stato a sua volta uno spezzone significativo dell’inverarsi di un discorso sul metodo e sullo stile di lavoro. Se la filosofia di Trend Expo è che i giovani devono diventare protagonisti appassionati del proprio futuro, stavolta la sfida è stata lanciata sul terreno della creatività: ad artisti e intellettuali è stata offerta la possibilità di progettarsi e costruire il proprio evento, offrendo un supporto e un contenitore di qualità. Sotto questi auspici è nato il I Festival delle Trendenze, diretto da Cataldo Colella e supportato da un comitato scientifico di assoluto prestigio nazionale, che ha selezionato le opere di adeguato standard per il pieno successo dell’evento. Così il vicesindaco di Matera, Saverio Acito, ha inteso sottolineare l’interesse del Municipio ad accogliere con entusiasmo e a supportare con impegno e determinazione un evento che è un naturale moltiplicatore della vocazione della città dei Sassi. Matera, infatti, ha oramai consolidato il suo ruolo di porta del turismo nazionale e internazionale per l’intera regione. La sua riflessione sulla utilità della dialettica tra soggetti istituzionali politicamente diversi, impegnati intorno a un progetto condiviso, ha raccolto l’immediato consenso – “una lezione di democrazia” – del presidente della Regione Basilicata. Nel suo intervento appassionato, il presidente Vito De Filippo, nel ricordare la sua vicinanza storica a Trend Expo e l’amicizia e la stima personale per l’organizzatore della manifestazione, Enrico Sodano, è entrato nel merito delle questioni strategiche della formazione e dell’orientamento. Perché anche se la Regione continua a investire consistenti risorse (quattro milioni di euro per le nuove Facoltà universitarie, un milione per l’Alta Scuola di restauro di Matera) resta un problema di fondo: il mismatch (il mancato incontro tra offerta e domanda) che aumenta in una realtà dove ci sono tantissimi laureati che stentano a trovare sbocchi occupazionali adeguati e molte opportunità (badanti, lavoro agricolo) che non sono considerate appetibili. E se la Basilicata ha sempre sofferto della mancanza di lavoro, è evidente che questa forte sfasatura richiede nuove e originali risposte. Più attento alla concreta articolazione della presenza della Provincia di Matera in Trend Expo è stato l’intervento del vicepresidente Franco Bitondo: un pacchetto intenso di presentazione dei servizi on line, convegni di orientamento, diffusione delle attività offerte dei centri dell’impiego e incontro tra questa realtà e il mondo della scuola, per superare lo storico steccato tra i mondi della formazione e del lavoro. Appuntamento quindi per mercoledì 14 maggio, a palazzo Lanfranchi di Matera, per l’inaugurazione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|