Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Maggio 2008
 
   
  AFFERMAZIONE E SUCCESSO DI DANIELE ALESSANDRINI

 
   
  Daniele Alessandrini avvia la sua attività agli inizi degli anni ‘80, fondando l’omonima azienda a Bologna. Una linea di camicie Uomo/donna è l’esordio del brand sul mercato italiano, un successo commerciale che vede in soli due anni la produzione di oltre 250. 000 capi. Negli anni a seguire, il marchio ha saputo rispondere alle esigenze di un mercato sempre più veloce e attento alle tendenze, realizzando capi ricchi di contenuti stilistici e qualitativi con un eccellente rapporto qualità-prezzo. Nel 2003 Daniele Alessandrini lancia la D. A. Daniele Alessandrini, linea d’abbigliamento maschile che rispecchia l’identità giocosa dello stilista e che punta sulla tradizione sartoriale del Made in Italy, rispettando canoni di eleganza e tailoring; rivolgendosi ad un uomo internazionale che presta una sana attenzione alla propria immagine. Due anni dopo, il debutto di Daniele Alessandrini Homme. Collezione total look creata per un pubblico più giovane. Uno stile informale a prezzi accessibili. L’estensione del brand continua. Alessandrini presentala sua prima collezione donna: De Luxe Daniele Alessandrini. Concepita nello stesso anno e con lo stesso sapore della D. A. , è ricca di elementi glamour e si posiziona in una fascia di mercato medio/alta. Una linea più casual chic, nata nel 2006, è la Daniele Alessandrini Denim, realizzata per una donna giovane e sportiva. Tradizione e innovazione, eleganza dal gusto vintage e un’attenzione costante alla contemporaneità costruiscono il successo di questo brand, nato con un sistema di flessibilità produttiva, che si spinge ora, nella creatività del Prêt-à-porter. Oggi l’azienda conta circa 50 dipendenti con sede a Bologna e una decina di collaboratori per le unità produttive presenti all’estero. Numerosi sono i punti vendita nel mondo. Per l’Europa, Danimarca, Svezia, Austria Francia, Spagna, Italia e le Neo-repubbliche dell’ ex Unione Sovietica. Giappone e Corea per il Far Est, Usa e Canada per il mercato occidentale. Per i monomarca, invece, Daniele Alessandrini è presente con 8 vetrine a Milano, Milano Marittima, Genova, Verona, Forlì, Roma, Taormina e Amsterdam. Nell’immediato, l’azienda punta all’apertura di altre boutique monomarca nelle principali metropoli internazionali. Il fatturato chiuso nel 2007, relativo alle collezioni uomo, supera la soglia dei 30 milioni di euro, con una crescita del 28% rispetto al 2006. . .  
   
 

<<BACK