|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
9 MAGGIO XVII CONVEGNO NAZIONALE ITMO ITALIAN TRIALS IN MEDICAL ONCOLOGY: TERAPIE MEDICHE DI INDUZIONE E COMPLEMENTARI IN ONCOLOGIA TUTTE LE NOVITA’ SU: NEOPLASIE TORACICHE; NEOPLASIE GASTROINTESTINALI; NUOVI FARMACI BIOTECNOLOGICI E RADIOSENSIBILIZZANTI TRATTAMENTI INTEGRATI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 maggio 2008 -– “I convegni nazionali del Gruppo Itmo,” dice il prof. Emilio Bajetta, Direttore della Struttura Complessa di Oncologia Medica 2 presso l’ Istituto Nazionale Tumori Di Milano , presidente Itmo (Italian Trials in Medical Oncology) e Presidente Fondazione Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica),”sono sempre un Focus importante a livello nazionale per tutti gli operatori del settore oncologico. Quest’anno apriamo il convegno nazionale presentando i dati epidemiologici del quadro oncologico in Italia e affrontiamo in tre sessioni l’evoluzione delle conoscenze relative alle neoplasie toraciche e gastrointestinali. Si parlerà dunque di tumore del polmone, dello stomaco, dell’esofago, del colon-retto, del pancreas, della prostata, del rene e di melanomi; dalle fasi pre-chirugiche, alle terapie adiuvanti. Non dimentichiamo che, ad esempio, il primo trial innovativo sul carcinoma dello stomaco è partito proprio dal nostro Gruppo. Il 9 maggio, giornata dell’Europa, nell’Aula Magna della Fondazione ricorderemo anche che Milano ospiterà l’Esmo (European Society for Medical Oncology) in occasione dell’European Conference of Medical Oncology che si terrà nel 2010 e su cui sono attivamente impegnato”. Nel convegno e nella conferenza stampa si spiegherà come ad esempio i biofarmaci abbiano sovvertito e modificato la cura del tumore del rene o che, da solo , causa ogni anno oltre 100. 000 morti in tutto il mondo e di cui, solo in Italia, si verificano circa 8. 500 nuovi casi/anno. Ad oggi il tasso di sopravvivenza a cinque anni per i pazienti il cui tumore è limitato al rene è circa del 60 – 75%. Nella giornata saranno resi noti i dati relativi alle cure innovative e presentati dei casi clinici significativi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|