|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
SARDEGNA: CAGLIARI, LE REGOLE PER PREVENIRE LŽEROSIONE DELLE SPIAGGE
|
|
|
 |
|
|
La Giunta regionale ha approvato le regole per la gestione della fascia costiera, rivolte agli enti locali e ai gestori dei demani marittimi. AllŽagenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna la promozione della campagna di sensibilizzazione e di informazione rivolta a turisti e bagnanti, in collaborazione con gli assessorati dellŽAmbiente e degli Enti locali. Con lŽavvio della stagione balneare la zona costiera è interessata da una notevole pressione demograficoturistica e infrastrutturale. I segnali della sofferenza ambientale dei litorali sono numerosi e tra questi figurano lŽaccelerazione dellŽerosione, la riduzione degli habitat naturali, la persistenza e il verificarsi di fenomeni di inquinamento. Tali fenomeni potrebbero essere in parte prevenuti grazie alla messa in atto di comportamenti corretti da parte dei gestori e dei fruitori delle coste sarde. Le "Linee guida per la gestione della fascia costiera", sono il frutto del lavoro degli uffici tecnici degli assessorati dellŽAmbiente e degli Enti locali, con la collaborazione dellŽAgenzia della Conservatoria delle Coste. Le linee guida non si limitano alla pulizia degli arenili e offrono uno strumento utile nei casi di: presenza di Posidonia spiaggiata; smaltimento della Posidonia spiaggiata; preservazione di ambienti di pregio quali dune e stagni costieri temporanei; ormeggio delle imbarcazioni in prossimità delle spiagge e preservazione dei fondali soprattutto in presenza di praterie di Posidonia. Dal punto di vista ecologico-funzionale le praterie di Posidonia, le dune e le "banquettes" contrastano lŽerosione costiera e le prime due costituiscono habitat naturali per numerose specie animali e vegetali adattate a questo particolare ecosistema, molte delle quali esposte a danneggiamento, minaccia e a probabile rischio di estinzione. Le linee guida prevedono misure per la preservazione delle aree dunali, retrodunali e retrostagnali dal continuo calpestio dei campeggiatori e dei bagnanti, dal parcheggio e dal passaggio di moto e auto che distruggono la vegetazione pioniera dellŽanteduna e quella più stabile della duna e della retroduna. Tali misure preventive comprendono anche adeguate azioni di sensibilizzazione e di informazione mirata ai fruitori della spiaggia. Anche il fenomeno diffuso dellŽancoraggio sottocosta delle numerose imbarcazioni da diporto, che si verifica durante la stagione estiva, causa la distruzione dei fondali. Le linee guida propongono la disposizione di campi boe per lŽormeggio finalizzati a garantire la tutela e la conservazione dei fondali. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|