|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
APPROVATE LE DIRETTIVE REGIONALI PER IL RIMBORSO DELLE TASSE SULLE SECONDE CASE IN SARDEGNA
|
|
|
 |
|
|
E´ stata approvata dalla Giunta Sarda, nella seduta del 13 maggio, la delibera che impartisce agli uffici della Direzione generale dell´Assessorato regionale della Programmazione, della Direzione Generale della Ragioneria regionale e dell´Arase, le direttive per rendere più semplice, rapida e sicura l´attività di liquidazione e pagamento delle somme versate nelle casse regionali per le tasse sulle seconde case a uso turistico, e per le plusvalenze derivanti dalla compravendita degli immobili nella fascia dei tre chilometri dal mare. "Il nostro intendimento - ha detto l´assessore della Programmazione Eliseo Secci - è quello di restituire i soldi ai contribuenti nel più breve tempo possibile e nella forma più semplice". "Dobbiamo farlo per un fatto di onestà e di correttezza nel rapporto con i cittadini - ha continuato l´assessore Secci - e possiamo farlo perché la legge di bilancio approvata il 5 marzo scorso, nel capitolo ´Rimborso dei tributi indebitamente percetti´, prevede il trasferimento delle somme derivanti dalle tasse cancellate dalla sentenza della Consulta". Nel merito la delibera prevede che a ciascun contribuente sarà inviato un avviso con le modalità di rimborso dei crediti tributari in questione, divisi in quota capitale e quota interessi. La procedura individuata prevede che il contribuente, per un periodo non superiore a cinque mesi, possa riscuotere il rimborso delle tasse presso lo sportello più vicino del Tesoriere regionale, Banca Unicredit, sottoscrivendo un´istanza che vale anche come quietanza. Trascorso il periodo di cinque mesi, gli eventuali creditori possono chiedere quanto loro dovuto mediante le ordinarie procedure di rimborso. Per i crediti superiori ai 10. 000 euro si applicano comunque le ordinarie procedure di rimborso, in virtù delle disposizioni relative all´articolo 48 bis del D. P. R. 602/73 che prevede apposite verifiche fiscali nei confronti dei creditori da eseguirsi presso Equitalia Spa. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|