|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
AEFFE: FATTURATO IN CRESCITA DELL’8,2% A 91 MILIONI DI EURO NEL PRIMO TRIMESTRE 2008
|
|
|
 |
|
|
San Giovanni in Marignano - Il Consiglio di Amministrazione di Aeffe Spa, il 13 Maggio ha approvato i risultati consolidati relativi al primo trimestre 2008. Ricavi consolidati pari a 91 milioni di Euro, +8,2% a tassi di cambio costanti ed escludendo l’effetto delle collezioni Narciso Rodriguez rispetto al primo trimestre 2007 (+4,6% a tassi di cambio correnti)Ebitda pari a 16,16 milioni di Euro (17,6% dei ricavi) a tassi di cambio costanti, +6,2% rispetto al primo trimestre 2007. A tassi di cambio correnti, Ebitda pari a 16 milioni di Euro, +5,3% rispetto al primo trimestre 2007; Utile netto pari a 6 milioni di Euro, +20,3% rispetto al primo trimestre 2007; Indebitamento finanziario netto pari a 47,1 milioni di Euro (38,5 milioni di Euro al 31 dicembre 2007). Ricavi consolidati - Nel primo trimestre 2008, i ricavi consolidati sono pari a 91 milioni di Euro rispetto agli 84,1 milioni di Euro del primo trimestre 2007, con un incremento dell’8,2% a tassi di cambio costanti ed escludendo l’effetto delle collezioni Narciso Rodriguez. Il miglioramento è attribuibile alle buone performance registrate dalle due divisioni del Gruppo: i ricavi della divisione prêt-à-porter sono cresciuti del 5,2% a tassi di cambio costanti ed escludendo l’effetto delle collezioni Narciso Rodriguez, a 71,3 milioni di Euro, mentre i ricavi della divisione calzature e pelletteria sono cresciuti del 16,6% a 24,2 milioni di Euro, al lordo delle elisioni tra le due divisioni. “Il 2008 si è aperto con una situazione macroeconomica difficile, in particolare negli Stati Uniti, in Giappone e nel nostro mercato domestico” ha affermato Massimo Ferretti Presidente Esecutivo di Aeffe Spa. “Nonostante ciò il gruppo Aeffe è riuscito a registrare nel primo trimestre 2008 una crescita del fatturato dell’8%, un risultato che riteniamo di piena soddisfazione. Sulla base dei risultati del trimestre, e dell’andamento della raccolta ordini per l’Autunno/inverno 2008 che mostra una crescita a mid-single digit, e della forza dei nostri brand, tutti chiaramente posizionati nel segmento del lusso, riteniamo che nel 2008 il gruppo Aeffe sarà in grado di ottenere dei risultati in ulteriore miglioramento rispetto al 2007”. Nel primo trimestre 2008, il marchio Alberta Ferretti ha registrato un decremento dell’1% a tassi di cambio costanti, con un’incidenza sul fatturato del 20,8%. Questo andamento è in larga parte imputabile a maggiori anticipi di spedizioni delle collezioni Primavera/estate 08 effettuate nell’ultimo trimestre del 2007. Nello stesso periodo il brand Moschino ha continuato a crescere in modo importante riportando un aumento del 10,5% a tassi di cambio costanti, con un’incidenza sul fatturato del 45,4%. Buoni anche i risultati del marchio Pollini che ha registrato una crescita del 14%, con un’incidenza sul fatturato consolidato pari al 18,7%, mentre il marchio in licenza Jp Gaultier ha registrato un decremento delle vendite pari al 4,1% a tassi di cambio costanti, con un’incidenza sui ricavi pari al 9,4%. Il fatturato relativo agli altri brands al netto dell’effetto delle linee Narciso Rodriguez ha registrato una crescita del 37,4% con un’incidenza sul fatturato del 5,7%. Nel primo trimestre 2008, in Italia il Gruppo ha registrato vendite per 36,9 milioni di Euro pari al 40,6% del fatturato consolidato, con un incremento dell’8,5%. Le vendite in Europa sono cresciute del 10,6% a 20 milioni di Euro, con un’incidenza sul fatturato del 22%, mentre nel mercato russo Aeffe ha raggiunto vendite pari a 7,1 milioni di Euro, pari al 7,8% del fatturato consolidato, con una crescita del 32,9%. Le vendite negli Stati Uniti sono state pari a 7,4 milioni di Euro, pari all’8,1% del fatturato consolidato, in diminuzione del 18% a cambi costanti ed escludendo l’effetto delle collezioni Narciso Rodriguez. In Giappone le vendite sono diminuite del 12,9% a cambi costanti ed escludendo l’effetto delle linee Narciso Rodriguez a 5,3 milioni di Euro e sono state pari al 5,8% dei ricavi consolidati. Ottima la performance nel resto del mondo dove il Gruppo ha totalizzato vendite per 14,3 milioni di Euro con una crescita del 23,1% a cambi costanti ed un’incidenza sul fatturato del 15,7%. A livello di canale distributivo, nel primo trimestre 2008 il canale wholesale ha registrato vendite per 69,3 milioni di Euro con una crescita del 9,4% a tassi di cambio costanti ed escludendo l’effetto delle collezioni Narciso Rodriguez, pari al 76,2% sul fatturato consolidato. Le vendite dei negozi a gestione diretta (canale retail) hanno generato vendite per 16,8 milioni di Euro con un decremento dell’1,7% a cambi costanti ed escludendo l’effetto delle collezioni Narciso Rodriguez e hanno rappresentato il 18,4% delle vendite del Gruppo. Le royalties sono aumentate del 32,8% rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente a 4,9 milioni di Euro incidendo per il 5,4% sul fatturato consolidato. Nel primo trimestre 2008, l’Ebitda consolidato è stato pari a 16 milioni di Euro in crescita del 5,3% rispetto ai 15,2 milioni di Euro del primo trimestre 2007 con un’incidenza del 17,8% sul fatturato. L’ebitda calcolato a tassi di cambio costanti è stato pari a 16,16 milioni di Euro con una crescita del 6,2%. Per la divisione prêt-à-porter, l’Ebitda è stato pari a 13,62 milioni di Euro, con una diminuzione dell’1,6% rispetto ai 13,85 milioni di Euro del primo trimestre 2007 e con un’incidenza sui ricavi pari al 19,3%. L’ebitda della divisione prêt-à-porter calcolato a tassi di cambio costanti è stato pari a Euro 13,75 milioni con un decremento dello 0,7% rispetto all’Ebitda del primo trimestre 2007. La divisione calzature e pelletteria ha registrato una crescita dell’Ebitda del 75,4% a 2,4 milioni di Euro con un’incidenza sui ricavi del 10% (6,6% nel primo trimestre 2007). L’ebit consolidato è stato pari a 13,5 milioni di Euro con una crescita del 6,6% e un’incidenza sul fatturato del 15%. L’utile netto di Gruppo è passato da 5 milioni di Euro nel primo trimestre 2007 a 6 milioni di Euro nel primo trimestre 2008 con una crescita del 20,3%. Questo grazie ai miglioramenti dell’utile operativo e grazie a una minore incidenza del tax rate che è passata dal 46% del primo trimestre 2007 al 38% del primo trimestre 2008. Tale miglioramento è dovuto sia alla minore incidenza dell’Irap sia alla riduzione delle aliquote fiscali di Irap e Ires approvate dalla Legge Finanziaria per il 2008. Il Consiglio di Amministrazione della Società Aeffe Spa ha provveduto, nella seduta del 2 maggio 2008, a conferire le necessarie deleghe e poteri operativi agli Amministratori Massimo Ferretti, Alberta Ferretti, Simone Badioli e Marcello Tassinari. Il medesimo Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato la composizione del Comitati di Controllo interno e del Comitato per la Remunerazione, nominando a far parte degli stessi gli amministratori Comitato per il Controllo Interno: Roberto Lugano - Amministratore Indipendente; Umberto Paolucci - Amministratore Indipendente; Pierfrancesco Giustiniani - Amministratore non Esecutivo. Comitato per la Remunerazione: Umberto Paolucci - Amministratore Indipendente; Roberto Lugano - Amministratore Indipendente; Pierfrancesco Giustiniani - Amministratore non Esecutivo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|