Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Maggio 2008
 
   
  LA "SARDINIA DECLARATION" IN DIFESA DELLA AREE COSTIERE

 
   
   Nel corso di un incontro in programma ad Alghero (Ss) il 19 ed il 20 maggio sarà sottoscritto dai rappresentanti istituzionali dei Paesi del Mediterraneo e dell´Unione europea la "Sardinia Declaration", un documento che intende affermare l´esigenza di attuare le direttive del Protocollo Internazionale Iczm per la gestione integrata e lo sviluppo sostenibile delle aree costiere. La Sardinia Declaration sarà successivamente presentata, mercoledì 21 maggio, al Centro Congressi "Maria Pia" di Alghero, durante il Seminario internazionale "Gestione Integrata per lo sviluppo sostenibile delle aree costiere nel Mediterraneo". Il seminario è organizzato dall´Assessorato regionale per la Difesa dell´Ambiente e dalla Conservatoria delle Coste della Sardegna, con il coordinamento scientifico del Pap/rac (Programma d´Azioni Prioritarie nel Mediterraneo) dell´Unep (Programma Ambiente delle Nazioni Unite) e il supporto della Facoltà di Architettura di Alghero e del Comune di Alghero. Nel Centro Congressi sarà inoltre allestita un´esposizione, aperta al pubblico, in cui verranno presentati i principali progetti mediterranei di gestione integrata delle aree costiere tra cui quelli finanziati dal Programma Smap Iii e alcune esperienze sarde particolarmente significative. L´iniziativa s´inserisce nell´ambito del programma Smap Iii "Promoting Awareness and Enabling a Policy Framework for Environment and Development Integration in the Mediterranean with Focus on Integrated Coastal Zone Management", finanziato dall´Unione Europea, in partenariato con il Pap/rac, il Blue Plan ed il Metap della Banca Mondiale. Durante la mattinata del 21 maggio si terrà una sessione plenaria, dove esperti italiani e internazionali discuteranno di come le aree costiere non debbano essere considerate come uno spazio ordinario, ma un bene essenziale per lo sviluppo sostenibile della nostra società. Uno spazio sottoposto a continue minacce che necessita una pianificazione di lungo termine e una gestione integrata. Nel pomeriggio sono previsti quattro seminari tematici sui temi della pianificazione paesaggistica in ambito costiero, della conservazione e della gestione delle risorse naturali, dello sviluppo di economie sostenibili e dell´importanza dei processi partecipati per la governance del territorio. .  
   
 

<<BACK