Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 14 Luglio 2006
 
   
  2° CONCORSO INTERNAZIONALE DEL PINOT GRIGIO: È NECESSARIO SFRUTTARE APPIENO LE POTENZIALITÀ DI QUESTO VITIGNO. IL PINOT GRIGIO PUÒ DARE VINI CON BUONA PERSONALITÀ E FORTE CARICA AROMATICA. L’ELENCO DEI VINCITORI

 
   
  I risultati del 2° Concorso Internazionale del Pinot Grigio sono stati resi noti al pubblico ai primi di luglio mentre dalla tavola rotonda che è seguita al concorso sono emerse alcune considerazioni importanti sul prodotto. Per il prof. Mario Fregoni, presidente onorario dell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino e presidente dell’International Academy of Sensory Analysis, hanno vinto i vini provenienti da zone vocate: il Pinot Grigio richiede determinate condizioni climatiche, quindi certe latitudini o determinate altitudini. E’ un vitigno globalizzato dal punto di vista commerciale, ma non è un vitigno di facile globalizzazione come vitigno: infatti solo in aree con una certa escursione climatica termica durante la maturazione, è possibile ottenere uve con una maggiore carica aromatica e di buona acidità. Si tratta comunque di uve non facili, che necessitano di una cura continua, ha sottolineato il prof. Roberto Zironi, presidente del corso di laurea in Viticoltura ed enologia dell’Università di Udine. Ma il Pinot Grigio si conferma comunque un vitigno versatile, che può dare vini con personalità ed è probabilmente questa la strada da seguire per il futuro di questo vino. Un’indicazione confermata anche da Luigi Odello, professore di Analisi sensoriale e presidente del Centro Studi Assaggiatori. Secondo Odello al 2° Concorso Internazionale del Pinot Grigio hanno vinto i prodotti con maggiore personalità, vale a dire con un profilo aromatico più intenso. “Non è un caso che i Pinot Grigio tedeschi abbiano avuto un ottimo riscontro –ha affermato Odello–. Si tratta di prodotti mai completamente secchi con una maggiore quantità di aromi e una loro maggiore intensità, che si presentano con più corpo, più rotondità e una maggiore capacità di legare tra loro gli aromi”. Questo è quindi il profilo dei Pinot Grigio più apprezzati a livello internazionale. Un’indicazione certamente molto interessante per i molti produttori italiani per i quali il Pinot Grigio rappresenta una quota importante del proprio export. Il Concorso è stato organizzato dal Comune di Brentino Belluno (Verona) il 20 giugno scorso con il patrocinio dell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino e dell’International Academy of Sensory Analysis. Nell’ambito del Concorso è stato anche attribuito il Premio della Stampa patrocinato da FIJEV Italia. Durante il secondo Concorso Internazionale del Pinot Grigio (Valdadige, 20 giugno), organizzato dal Comune di Brentino Belluno (Verona) con il patrocinio dell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (OIV) e dell’International Academy of Sensory Analysis, le commissioni di assaggio, composte da tecnici sia italiani che stranieri, hanno assegnato 2 Gran Medaglie d’Oro (una tedesca e una francese), 27 Medaglie d’Oro (14 italiane, 10 tedesche, una francese, una USA, una Austria) e una Medaglia d’Argento (Italia). E’ stato inoltre assegnato anche il Premio della Stampa patrocinato da FIJEV Italia. Il concorso è stato realizzato con la supervisione tecnica del Centro Studi Assaggiatori. GRAN MEDAGLIA D’ORO - Achkarrer Schloßberg Grauer Burgunder Spätlese trocken selektion Bestes Fass 2004 di Winzergenossenschaft Achkarren Eg - Pinot Gris A. O. C. Alsace Grand Cru Brand 2004 di Domaine Saint Rémy MEDAGLIA D’ORO - Meersburger Sängerhalde Baden Bodensee 2005 di Weingut Aufricht - Trentino DOC Pinot Grigio Terrazze della Luna 2005 di CAVIT S. C. - Frankweiler Kalkgrube Grauer Burgunder Spätlese Trocken 2005 di Weingut und Distillerie Lidy - Haardter Herrenletten Grauer Burgunder Alte Reben 2004 di Weingut Ed. Weegmüller - Achkarrer Schloßberg Grauer Burgunder Spätlese trocken 2005 di Winzergenossenschaft Achkarren eG - Espenhof - Grauer Burgunder Barrique trocken Deutschland/Rheinhessen 2003 di Weingut Espenhof - Trentino Pinot Grigio DOC 2005 di Villa Corniole - IGT Pinot Grigio Venezia Giulia 2004 di Az. Agr. Sant´Elena s. R. L. - Pradio Priara Pinot Grigio DOC Friuli Grave 2005 di Az. Agr. Pradio dei F. Lli Cielo - Classic Grauer Burgunder Rheinhessen 2004 di Weingut Adams - DOC Colli Orientali del Friuli Pinot Grigio 2005 di Zorzettig Azienda Agricola - Woodbridge Pinot Grigio 2005 di Woodbridge by Robert Mondavi - "Podere San Giacomo" Pinot Grigio DOC Collio 2004 di Soc. Agr. Ca´ Ronesca S. A. S. - Pinot Gris Premium Grosse Reserve 2003 di Winzerhof Fam. Dockner Gmbh - Trentino DOC Pinot Grigio Vigna Reselé 2005 di Vivallis S. C. A. - Gau-Odernheimer Fuchsloch Grauer Burgunder S trocken 2005 di Weingut Kreichgauer - Pinot Grigio Trentino DOC Vigna del Gelso 2005 di Cantina Sociale Mori Colli Zugna - Pinot Grigio Sant´Antimo DOC 2005 di Col D´Orcia S. P. A. Soc. Agr. - Colli Piacentini Pinot Grigio Frizzante DOC "Fiocco di Rose" 2005 di Vitivinicola Lusenti - Pinot Grigio "Corte Sole" DOC Oltrepo´ Pavese 2005 di Vinicola Decordi del Borgo Imperiale - Corte Sole - Pinot Grigio IGT Veneto "La Di Motte" 2005 di Casa Vinicola Botter Carlo - Pinot Grigio Teresa Raiz DOC Colli Orientali del Friuli 2005 di Teresa Raiz Società Agricola Semplice - Trentino Pinot Grigio Linea Avio 2005 di Athesia Vini srl - Pinot Gris Reserve A. O. C. Alsace 2004 di Domaine Saint Rémy - Alsheimer Romerberg Grauer Burgunder trocken 2004 di Weingut Kreichgauer - Grauer Burgunder Spätlese trocken Oberrotweiler Henkenberg 2005 di Weingut Freiherr von Gleichenstein - Grauer Burgunder Spätlese trocken Barrique, Oberrotweiler Henkenberg 2004 di Weingut Freiherr von Gleichenstein MEDAGLIA D’ARGENTO - Trentino Pinot Grigio DOC 2005 di Agricola Maso Poli MENZIONI DEL PREMIO STAMPA – Le menzioni del Premio della Stampa sono state attribuite da commissioni di giornalisti. Le menzioni sono ex-aequo e sono state attribuite una per nazione al vino con il punteggio più alto in quella nazione e comunque superiore a 80 centesimi. Germania: Achkarrer Schloßberg Spätlese trocken selektion Bestes Fass 2004 di Winzergenossenschaft Achkarren eG Italia: IGT Venezia Giulia 2004 di Az. Agr. Sant´Elena s. R. L. Francia: Reserve A. O. C. Alsace 2004 di Domaine Saint Rémy Usa: Woodbridge 2005 di Woodbridge by Robert Mondavi Austria: Lenz Moser Prestige 2005 di Lenz Moser AG .  
   
 

<<BACK