Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 19 Maggio 2008
 
   
  L’ACCORDO TRA PROVINCIA DI GENOVA, COMUNE DI CARLOFORTE, ACCADEMIA DELLA MARINA MERCANTILE, ISTITUTI NAUTICI SAN GIORGIO DI GENOVA E CAMOGLI E CRISTOFORO COLOMBO DI CARLOFORTE PRIMO PASSO PER UNA RETE NAZIONALE SULLE PROFESSIONALITÀ DEL MARE E DELLA NAVIGAZIONE.

 
   
  Genova, 19 maggio 2008 - La Provincia di Genova e il Comune di Carloforte, storica “isola genovese” della Sardegna, parteciperanno insieme alle spese di formazione specialistica per acquisire i certificati internazionali di navigazione “Basic Safety Training” sostenute dagli allievi di Carloforte (provenienti dal locale istituto nautico e da quello di Genova e Camogli) che completeranno con successo i corsi superiori dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile per ufficiali di macchina e coperta. Lo prevede il protocollo d’intesa, approvato dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Alessandro Repetto e sottoscritto ieri a Carloforte dall’assessore all’istruzione Monica Puttini, tra la Provincia di Genova, il Comune di Carloforte (divenuto dal 2004, per le origini storiche e i profondi legami di cultura e tradizioni con Genova e il suo territorio, Comune onorario della Provincia ligure), l’Accademia Italiana della Marina Mercantile, gli Istituti nautici san Giorgio di Genova e Camogli e Cristoforo Colombo di Carloforte. Con gli obiettivi comuni di “promozione delle professioni marittime tra i giovani e lo sviluppo economico e sociale dei rispettivi territori” il protocollo, di cui oggi il presidente Repetto ha informato il Consiglio Provinciale, prevede condivisione di azioni nell’istruzione e formazione del settore nautico anche attraverso lo scambio di docenti tra i due istituti nautici e l’Accademia, di materiali e processi didattici, avvio di esperienze di alternanza scuola-lavoro, sviluppo di stage a bordo, iniziative di orientamento e attività velico-sportive. L’accademia della Marina Mercantile interesserà in via prioritaria i nautici San Giorgio e Colombo nella preparazione delle selezioni periodiche di ammissione ai suoi corsi, seguendo un piano di collaborazione e condivisione che coinvolgerà, ogni anno a rotazione, i maggiori istituti nautici e professionali del mare di tutta Italia. La Provincia di Genova e il Comune di Carloforte contribuiranno con uno stanziamento complessivo di 10. 000 euro alle spese sostenute dagli allievi di Carloforte che abbiano superato all’Accademia il biennio per ufficiali di coperta e di macchina (e provengano dai nautici Colombo e San Giorgio) per i corsi finalizzati ad acquisire i certificati internazionali Basic Safety Training. Nell’intesa, sottoscritta anche dal sindaco di Carloforte Agostino Stefanelli, dal presidente dell’Accademia della Marina Mercantile Eugenio Massolo, dai presidi dei nautici San Giorgio, Wladimiro Iozzi, e Colombo, Antonio Dettori, gli enti e le istituzioni firmatari si impegnano a “verificare la possibilità e i modi di associare l’istituto nautico Cristoforo colombo di Carloforte al costituendo Polo Formativo del Mare della Regione Liguria, anche al fine di ampliare le opportunità formative e occupazionali nel settore marittimo per i giovani di Carloforte”. Per il presidente Alessandro Repetto “l´accordo molto significativo per la promozione delle attività e delle professioni marittime, elementi chiave dell’economia nazionale, è un primo passo per la realizzazione di una rete nazionale che rafforzi e consolidi sempre di più i percorsi per la formazione di specifiche professionalità del mare. ” .  
   
 

<<BACK