|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
ALLA RICERCA DI SAPORI AUTENTICI: “RISO & ROSE IN MONFERRATO”, FIORITURA DEI MELI IN VAL DI NON, “XIX FIERA DEGLI ANTICHI SAPORI DI MARE E DI TERRA” A RIMINI, “FRITTO MISTO ALL’ITALIANA” AD ASCOLI PICENO, “LA GRANDE BUFALA” AD EBOLI
|
|
|
 |
|
|
Un invito alle “merende sinoire”, merende-cene tipiche monferrine in luoghi suggestivi e panoramici, ci giunge dall’ottava edizione di “Riso & Rose in Monferrato” coordinata da Mondo, che dal 9 al 25 maggio offre magnifiche occasioni per assaporare, fino in fondo e fino a tarda sera, una terra straordinaria. Torna la grande kermesse primaverile tra le verdi colline e la pianura dalle risaie allagate con una fitta serie di eventi che interpretano in modo fantasioso il binomio del riso e delle rose, filo conduttore invisibile di tutta la manifestazione. La manifestazione si svolgerà in tre weekend di maggio, con ben 35 tappe, coinvolgendo 33 comuni e due location private del territorio. Casale, la capitale del Monferrato, darà inizio alla manifestazione con “Una Città Aperta”: rievocazioni storiche dedicate al Rinascimento casalese e al Barocco, mercatini di fiori e assaggi di prodotti tipici del territorio. Altri eventi Riso & Rose saranno pretesto per girovagare per altri borghi, “scollinando per bricc e foss”, come si dice in Monferrato, a Gabiano per “Vino a corte”, grande rassegna di vini del Monferrato nel parco del castello, a Fubine per “Vivi il Parco e non solo …” con “mercatino del gusto”, riso, vini e prodotti tipici, a cura di Slow Food, all’Enoteca di Vignale nella cornice di Palazzo Callori con banco di assaggi di vini e acquaviti del Monferrato. E molti saranno i paesi che offriranno ai turisti pomeridiani golose “merende sinoire” a base di prodotti dell’enogastronomia tipica locale nei punti più incantevoli del territorio. Nel verde parco secolare del millenario castello di Camino, si potrà visitare “Ris-Alto”, esposizione di arte contemporanea, grandi mosaici realizzati con tessere di riso colorato, mentre a Pontestura ci attende la festosa atmosfera della grande risottata di piazza nella pentola del Guinness dei primati, dove i cuochi usano remi per mescolare quintali di riso. E infine da segnalare l’offerta dei Menù di Riso & Rose a cura dei ristoratori del territorio monferrino, affinché i turisti possano godere appieno della tradizione enogastronomica del territorio. Www. Monferrato. Org La fioritura dei meli è uno dei momenti più belli in cui visitare la Val di Non: l’intera valle è ricoperta di una miriade di petali bianchi che sbocciano contemporaneamente e ammaliano l’aria con un soave profumo. Durante questo periodo è possibile soggiornare presso uno degli agritur che propongono l’iniziativa “Adotta un melo” e scegliere, grazie al consiglio del contadino, un melo da “adottare” e da personalizzare mediante una targhetta da apporre sul tronco dell’albero. A fine soggiorno si affida la pianta fiorita nelle mani esperte dell’agricoltore che si assume l’impegno di seguire la crescita dei frutti fino alla loro completa maturazione. Nel mese di ottobre, in concomitanza della grande festa del raccolto che anima l’intera valle, si può fare ritorno nello stesso agritur, ritrovare la famiglia amica, ritornare con lei nei campi a raccogliere i frutti del proprio albero per portarli a casa e gustarli in famiglia o con gli amici… “Adotta un Melo” - iniziativa istruttiva e golosa al tempo stesso, promossa da alcuni agriturismi e hotel della Val di Non - nasce dall’idea di permettere al visitatore di poter assaporare frutti di cui conosce tutta la storia e della cui genuinità può essere certo, visto che li ha fatti propri fin dal loro germoglio. Negli agriturismi immersi nel verde o al centro di piccoli borghi di campagna l’ospite viene accolto e fatto sentire come un membro della famiglia. Se lo desidera, può mangiare in compagnia dei proprietari, gustare i prodotti artigianali prodotti dall’agritur (marmellate, mieli, dolci di mele, formaggi e insaccati fatti in casa) e scendere nei frutteti con gli agricoltori per passeggiare tra i filari di meleti e imparare i segreti della produzione frutticola locale. Azienda Per il Turismo Val di Non - www. Visitvaldinon. It e-mail: info@visitvaldinon. It - tel. 0463. 830133 Si possono scoprire e degustare prodotti autentici anche alla “XIX Fiera degli antichi sapori di mare e di terra” che si svolgerà in “Piazzale Fellini” a Rimini nei giorni 1, 2, 3, 4 maggio. Questa Fiera vede il connubio tra gli “Antichi Sapori di Terra”, i prodotti tipici della tradizione contadina, ed i “Sapori del Mare”, i prodotti che rappresentano la cultura eno-gastronomica tipica delle città costiere. Un trionfo di Balsamici, Parmigiano biologico, Tonno di Favignana, Bottarga di Oristano. A cornice di questo Festival del Mare, è previsto un programma ricco di appuntamenti esclusivi e conferme importanti quali “La tavola del Re”, dove i migliori chef della Riviera e dell’entroterra presenteranno in diretta le loro specialità. Tel. 0549/905034, E-mail info@eventi3000. Com www. Eventi3000. Com Spostiamoci qualche chilometro a sud nelle Marche, dove ad Ascoli Piceno dal 1 al 4 maggio ci attende il succulento programma di “Fritto misto all’italiana”. Amatissimo fritto, piacere per la gola a tutte le latitudini. Cibo di strada per eccellenza, grazie alla rapidità di esecuzione e alla capacità di rendere nobile e appetitosa qualsiasi materia prima, il fritto ha origini popolari che tuttavia non impediscono ai cibi tuffati nell’olio bollente di divenire meravigliosi esempi di raffinata gastronomia. Non si potrebbero definire altrimenti il fritto misto piemontese, piatto nato dalla necessità di utilizzare tutti gli scarti della macellazione degli animali, strada facendo arricchito di verdure e persino di dolci, o il fritto misto all’ascolana, immancabile protagonista dei portentosi menù dei giorni di festa o il fritto toscano che alla carne di pollo e coniglio affianca i tradizionali fiori di zucchine e i sorprendenti fiori di acacia. La quarta edizione della rassegna offre la novità di “A scuola di frittura”, lezioni – cene in compagnia di grandi interpreti della cucina italiana. Bellissimo il Percorso del Fritto: arancine e cannoli siciliani, pizze fritte e paste cresciute, olive ripiene, carciofi e baccalà fritto alla romana, fish & chips londinese, grandi fritti misti piemontesi, fritto di pesce di paranza, zuppulelle napoletane, sciatt valtellinesi, scebbakie marocchini. Www. Frittomistoallitaliana. It info@frittomistoallitaliana. It. E infine, non perdiamo assolutamente “La Grande Bufala”, un grande evento ad Eboli per il rilancio della Mozzarella di qualità, che merita l’attenzione di tutti gli italiani. La Grande bufala si svolgerà dal 30 Maggio al 2 Giugno prossimi e avrà un’organizzazione simile a quella, ormai consolidata, di Eurochocolate: un’area didattica culturale per conoscere più da vicino questo ed altri prodotti tipici campani, uno spazio commerciale e numerosi appuntamenti di animazione ispirati alla mozzarella di bufala, capofila dell’intero paniere dei prodotti locali, ingredienti tipici della cucina mediterranea, coltivati nella Valle del Sele. Www. Lagrandebufala. It info@comune. Eboli. Sa. It
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|