Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Maggio 2008
 
   
  DAL 5 GIUGNO IL PRIMO FESTIVAL DELL´AMBIENTE - IN LOMBARDIA 1200 EVENTI PER GLI ADDETTI AI LAVORI MA ANCHE IL GRANDE PUBBLICO FORMIGONI: TRACCIAMO LA STRADA PER SVILUPPO DAVVERO SOSTENIBILE

 
   
  Si svolgerà a Milano e in Lombardia, dal 5 all´11 giugno, il primo Festival Internazionale dell´Ambiente. La manifestazione - promossa da Regione Lombardia, Comune di Milano, Provincia di Milano, Camera di Commercio di Milano e coordinata da Fiera Milano - propone una settimana di incontri, eventi e manifestazioni che coinvolgeranno insieme esperti, studiosi, politici, associazioni e cittadini, chiamati a riflettere e ad affrontare le grandi sfide dello sviluppo sostenibile e della qualità della vita. Molti i temi specifici su cui discuteranno gli oltre 130 relatori: cambiamenti climatici, energie rinnovabili, nucleare, agricoltura e biodiversità, rifiuti, mobilità, sviluppo, educazione ambientale, architettura, ecc. Ricco e articolato il programma, fatto di oltre 200 eventi. "Questo evento - ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni alla conferenza stampa di presentazione che ha tenuto il 21 maggio  insieme al sindaco Letizia Moratti e al presidente della Provincia Filippo Penati - rappresenta la prima iniziativa sostenuta congiuntamente da Regione, Comune e Provincia dopo l´assegnazione dell´Expo 2015. Non si tratta di un fatto casuale perché la sfida di conciliare sviluppo economico e rispetto dell´ambiente è tra le più forti che abbiamo assunto come Regione ed è uno tra gli obiettivi più importanti di Expo". Il presidente ha sottolineato "la particolare cura che è stata dedicata al tema energetico e ambientale nella preparazione di Expo 2015", che vede, tra le altre cose, la redazione di un piano molto dettagliato e tecnicamente all´avanguardia sul bilancio energetico della manifestazione, che tenderà all´impatto zero. Formigoni ha ricordato inoltre come nel piano infrastrutture siano previste la "Via d´acqua" e la "Via di terra" nonché l´implementazione del sistema delle aree verdi verrà con 11 milioni di metri quadrati di verde pubblico. "La manifestazione - ha detto ancora Formigoni - si pone inoltre idealmente in continuità con altri grandi appuntamenti internazionali, di assoluto rilievo scientifico, che Regione Lombardia ha promosso e realizzato negli scorsi anni, come ad esempio la nona Conferenza Internazionale sui cambiamenti climatici ´Cop 9´, del dicembre 2003, e la tre giorni di convegni e meeting scientifici co-promossa da Regione e Joint Research Center, nel 2007, ´Transport and Environment: A global challenge. Technological and Policy Solutions´". "La peculiarità del Festival Internazionale dell´Ambiente - ha aggiunto ancora Formigoni - è quella di caratterizzarsi per affiancare le numerose sessioni di approfondimento ad altissimo livello a un altrettanto vasto elenco di iniziative ed eventi pensati per il grande pubblico, per i giovani, i bambini e le famiglie". Le iniziative del Festival, analogamente a quanto avverrà per Expo, si estendono significativamente oltre i confini di Milano per toccare la quasi totalità delle Province lombarde, a testimonianza delle dimensioni regionali dell´iniziativa. La Regione in particolare promuove nelle città lombarde una serie di manifestazioni nel fine settimana del 7 e 8 giugno: nelle piazze di Bergamo, Brescia, Pavia, Sondrio, Varese, Cremona e Mantova saranno presenti i laboratori creativi curati dalla "Magica Compagnia", dedicati ai bambini, che saranno impegnati in giochi di gruppo dedicati all´utilizzo di materiali riciclati e al funzionamento delle energie rinnovabili. Sempre nel week end, a Como e a Lecco saranno presenti gli autobus di Eurolab Mobile, una sorta di laboratorio sperimentale mobile sull´ambiente urbano e naturale e sulla sostenibilità ambientale. Ad affiancare queste postazioni ci saranno due speaker´s corner dove alcuni tecnici di Arpa saranno a disposizione per illustrare ai cittadini le politiche ambientali di Regione Lombardia e chiarire i loro dubbi. Questi i principali appuntamenti nel calendario del Festival Internazionale dell´Ambiente. Il convegno di apertura affronterà il tema dei cambiamenti climatici, con un confronto fra Giuseppe Orombelli (Università degli Studi Milano Bicocca), Franco Prodi (Istituto di Scienze dell´Atmosfera e del Clima del Cnr), Indur M. Goklany (Politiche scientifiche e tecnologiche del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti d´America), Carlo Carraro (Fondazione Eni Enrico Mattei), Michael Gloss (ministro tedesco per l´Economia e le Tecnologie). Ai lavori parteciperanno inoltre Jean-pierre Lafon, presidente del Bie (Bureau International des Expositions) e i direttori generali delle Expo di Zaragoza 2008, Shangai 2010, Yeosu 2012. Il convegno conclusivo sarà invece dedicato alla "città sostenibile" e sarà aperto da una lecture dell´architetto William Mcdonough, della quale discuteranno i sindaci di importanti città del mondo aderenti al Covenant of Mayors e al circuito Slim City. Chiuderà il Festival l´intervento del ministro dell´Ambiente, Stefania Prestigiacomo, Nel mezzo della settimana tre saranno le tipologie di approfondimenti: "Focus", momenti di approfondimento dedicate principalmente agli addetti al lavori su temi specifici quali energie rinnovabili, nucleare, agricoltura e biodiversità, rifiuti, mobilità, sviluppo, educazione ambientale, architettura, sostenibilità dei grandi eventi; "Buone prassi", racconti di casi esemplari da tutto il mondo, in materia di inquinamento urbano, bonifiche ambientali, riciclo dei rifiuti, salute, stili di vita, alimentazione, destinati principalmente ad esperti, aziende e pubblica amministrazione; "Testimonianze", incontri con esperti e opinionisti destinati al grande pubblico. Il programma complessivo è composto da oltre 130 relatori. Tra gli ospiti internazionali che parleranno al Festival: Seymour Garte, docente della Graduate School of Public Health, University of Pittsburgh; Paul Jowitt, direttore Sistech - Scottish Institute of Sustainable Technology; Aaron Betsky, direttore Biennale di Architettura di Venezia 2008; Bernhard Schön, Accademia di Educazione Ambientale dell´Alta Austria; André Fleury, Ecole Nationale Supérieure du Paysage, Versailles; Dave Wetzel, già vice presidente Transport for London, responsabile della divisione Sicurezza, Salute e Ambiente. Tra i relatori italiani: Gianni Silvestrini, direttore del Kyoto Club; Luigi Paganetto, presidente Enea; Corrado Clini, direttore generale Ministero dell´Ambiente; Chicco Testa, presidente Roma Metropolitane; Giuseppe Bonomi, presidente Sea; Giulia Maria Crespi, presidente Fai; Giovanni Giani, presidente Suez Environnement Italia; Carmela Cipriani, autrice di libri di cucina, l´architetto Massimiliano Fuksas, e molti altri tra rappresentanti del mondo dell´università, della ricerca e delle istituzioni. Ad animare gli appuntamenti in programma, studiosi e ricercatori, politici, architetti, manager di aziende pubbliche e private, esponenti del mondo ambientalista, opinionisti, molti dei quali di fama internazionale, selezionati dal Comitato scientifico del Festival Internazionale dell´Ambiente. Il calendario degli eventi prevede spettacoli teatrali e di danza, rassegne cinematografiche e presentazioni di libri di scrittori che si sono misurati sul tema dell´ambiente (in collaborazione con il Premio Grinzane Cavour). Si segnalano in particolare: lo spettacolo di Marco Paolini, il racconto su "Il Pianeta che verrà" di Mario Tozzi, una rappresentazione teatrale ispirata alla circumnavigazione dell´America del Sud di Patrizio Roversi, i film all´aperto, in collaborazione con l´associazione Amici di Sentieri del Cinema. In piazza del Cannone sarà realizzato il "Villaggio Sostenibile", che ospiterà un teatro per dibattiti e spettacoli di gruppi etnici, parchi giochi per bambini abili e diversamente abili, piste per roller, skate e bike, stand di cibo biologico e mercato equo solidale. Ricca anche l´offerta di mostre e rassegne artistiche, come quella organizzata alla Triennale di Milano, che ospiterà le opere che venti giovani emergenti hanno realizzato ispirandosi all´ambiente. Il Festival Internazionale dell´Ambiente si concluderà con una grande festa per tutti in Piazza Duomo, il concerto de Le Vibrazioni. . .  
   
 

<<BACK