Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Maggio 2008
 
   
  CULTURA E TURISMO: SFIDE DIGITALI E VALORI PER IL FUTURO

 
   
  Firenze – Il Rapporto “City Tourism & Culture: The European Experience” - commissionato dal Wto e dalla Etc (European Travel Commission) – evidenzia che solo il 20% dei turisti in visita nelle città d’arte è spinto, come prima motivazione, da interesse culturale: sebbene nell’ambito del turismo culturale il ruolo predominante spetti ancora alle capitali della cultura, assumono sempre maggiore rilievo le destinazioni più piccole e le nuove regioni d’Europa. Queste sottraggono una fetta importante del mercato alle mete culturali tradizionali, grazie alle innovazioni apportate nei servizi e nei prodotti. Oltre al patrimonio artistico e ai servizi classici, l’offerta turistica apre le porte ai media, all’intrattenimento, all’architettura, al design e alla moda: servizi e prodotti innovativi che rappresentano un valore aggiunto rispetto alle mete tradizionali, come dimostrano i vantaggi nelle piccole città che, al pari di Londra e Parigi, non hanno sofferto la crisi degli ultimi anni. Non c’è dubbio che cultura e turismo rappresentino una grande risorsa per l’economia fiorentina, ed è cosa nota che la nostra città, pur facendo registrare un buon andamento dei arrivi di visitatori e turisti, soffre di una progressiva riduzione della permanenza media degli ospiti, facendo sempre più di Firenze una meta di turismo “mordi e fuggi”. La qualificazione della domanda è strettamente legata alla qualificazione dell’offerta, che non può prescindere da un coordinamento delle iniziative che i numerosi protagonisti della vita economica, sociale e culturale della città mettono in campo. La Camera di Commercio invita i rappresentanti delle istituzioni politiche e culturali, del mondo delle imprese e delle categorie interessate a partecipare al workshop "Cultura e Turismo: sfide digitali e valori per il futuro", che si svolgerà il 27 maggio 2008, dalle 9. 15 alle 17. 30, presso l’Auditorium della Camera di Commercio, Piazza dei Giudici 3 – Firenze. Il workshop sarà organizzato e condotto secondo metodologie innovative e tecniche interattive di comunicazione denominate Open Space Technology, approvate dall’Unione Europea: è una metodologia utilizzata e già adottata con efficacia da organizzazioni pubbliche e private, sia in Italia sia all’estero. L’iniziativa si pone l’obiettivo di condividere idee, esperienze e progettualità, per rafforzare sinergie e capacità programmatiche di sistema, che meglio possano coordinare e potenziare l’offerta turistico-culturale del territorio. Il workshop, che impegnerà i partecipanti per tutta la giornata, prevede un percorso interattivo, in cui, dopo una breve introduzione d’indirizzo, saranno lanciati temi e proposte, che saranno oggetto di discussione, nell’ambito di gruppi di lavoro, che si formeranno in modo auto-organizzato per un confronto su temi specifici. I partecipanti saranno chiamati a esprimere le posizioni e i progetti dell’istituzione, ente od organismo che rappresentano e dovranno confrontare le proprie idee, proposte e progetti con gli altri protagonisti del workshop, cercando di far emergere i punti di condivisione, piuttosto che quelli di contrasto. E’ partendo da questi punti condivisi che sarà possibile tracciare un percorso progettuale comune, che possa tradursi in scelte politiche e operative condivise. I partecipanti saranno chiamati a dare una risposta al quesito: “Com’è possibile coordinare l’offerta culturale della città con l’offerta ricettiva per rispondere alla domanda turistica, in modo da qualificare i flussi turistici e incrementarne la permanenza media degli ospiti sul territorio fiorentino?” All’interno di questo percorso metodologico, saranno analizzate le possibili applicazioni del commercio elettronico, inteso come strumento per incrementare il valore aggiunto dell’offerta culturale e ricettiva del territorio fiorentino: in questo ambito, la Commissione Europea promuove il progetto Lektor, che ha come scopo quello di creare un network fra istituzioni e organismi che contribuiscano a identificare le barriere normative e legali che si possono opporre alla diffusione dell’e-commerce e individuarne le possibili soluzioni. La Camera di Commercio di Firenze partecipa al progetto Lektor con Firenze Tecnologia, sua Azienda Speciale, e ha voluto che il progetto fosse focalizzato sull’analisi del settore del turismo. Sono certo che quest’iniziativa potrà contribuire a imprimere un impulso positivo alla soluzione dei problemi che possono emergere da questo confronto e quindi sollecitare la creazione di condizioni strutturali per una migliore la programmazione e qualificazione dell’offerta culturale, in coordinamento con l’offerta del settore turistico e della domanda connessa. .  
   
 

<<BACK