|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
CONCLUSO IL MEETING INTERNAZIONALE DI LAND ART "HUMUS PARK"
|
|
|
 |
|
|
Trenta artisti provenienti da tutto il mondo (Inghilterra, Ungheria, Slovakia, Sud Africa, Norvegia, Francia, Italia, Svizzera, Germania, U. S. A. , Olanda, Taiwan, Russia, Spagna, Singapore) hanno avuto a disposizione una settimana di lavoro nel Parco del Seminario, isola verde racchiusa tra due rami del fiume Noncello, antica via fluviale e commerciale con la Serenissima Repubblica di Venezia: un’estensione di 19 ettari per realizzare, utilizzando esclusivamente materiali naturali reperiti in loco, le loro opere. Le due caratteristiche principali della manifestazione erano l’internazionalità e la rigorosa scelta naturalistica: gli artisti hanno preso in prestito i materiali dalla Natura e ci hanno “giocato”, restituendole poi le proprie creazioni, affinché essa possa continuare il lavoro. La Land Art (o Earth Art) nasce negli Stati Uniti tra gli anni ’60 e ’70 per designare le ricerche "operative" impegnate in diretti interventi con intenzioni estetiche sul paesaggio e sulla natura, scaturite dal bisogno degli artisti di uscire dagli spazi chiusi. Palazzetti, leader a livello mondiale nel settore del riscaldamento domestico a legna e derivati, è stata tra gli sponsor del Meeting internazionale artisti di Land Art “Humus Park”, tenutosi dal 12 al 17 maggio. Questa nuova forma d’arte si sta affermando sempre di più, anche in relazione ai grandi temi di riflessione legati all’ambiente e all’ecologia, da sempre condivisi da Palazzetti: argomenti quanto mai attuali in una natura sempre più “contaminato” dall’uomo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|