Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Maggio 2008
 
   
  VALLE D’AOSTA / PAESAGGI… DA MEDITAZIONE: SEGUENDO UN SEMINARIO YOGA O CHIEDENDO OSPITALITÀ NELL’OSPIZIO DI SAN BERNARDO O A CHâTEAU VERDUN

 
   
  La bellezza dei paesaggi naturali valdostani fa da scenario a chi pratica yoga o utilizza i momenti di vacanza per rigenerarsi e “staccare” dal quotidiano. Molte le associazioni culturali che propongono stage o incontri di Yoga specie a Vétan, splendido terrazzo panoramico a 1900 metri, di fronte alle valli del Gran Paradiso. L’associazione Drumayoga organizza nelle settimane dal 12 al 19 luglio, dal 19 al 26 luglio e dal 30 agosto al 6 settembre il seminario “Leggero come un fiore, stabile come una montagna”. Il seminario si terrà presso l’Hotel Notre Maison di Vetan a Saint-Pierre. Info e prenotazioni: www. Drumayoga. It info@drumayoga. It, tel 055/579370. Il bisogno di silenzio e natura è comune a sempre più persone, e la Valle d’Aosta può rappresentare una buona opportunità per scoprire luoghi di grande fascino, fra i molti eremi e santuari. Primo fra tutti l’antico Ospizio di San Bernardo (2. 473 mt. ) ancora oggi, dopo quasi un millennio, mèta di migliaia di persone che ogni anno visitano il convento o si fermano almeno una notte (160 i posti letto in camere singole, doppie o camerate, tel 0165/780908). Fondato intorno al 1050 dal monaco savoiardo Bernardo di Menthon come ospizio per pellegrini e viandanti diretti a Roma, rimane ancora oggi uno dei siti più significativi del Monachesimo cattolico e mantiene la curiosa usanza dell’allevamento dei famosi cani San Bernardo. Particolare la festa di San Bernardo il 15 giugno. Non molti però sanno che poco distante, a St. Oyen (sulla strada del Gran San Bernardo, a 18 Km da Aosta, 1. 350 mt), Château Verdun è gestito dallo stesso ordine religioso dal 1137, anno in cui il castello venne loro regalato da Amedeo III di Savoia. In realtà il castello, eretto fra il X e l’XI secolo era una ‘casa forte’ a metà strada tra Aosta e il valico del Gran San Bernardo. Il suggestivo maniero (tel 0165/78247) può alloggiare fino a 54 persone nelle 12 camere da 2 o 4 letti. I quattro monaci che accolgono i turisti sono di lingua francese ma parlano anche italiano e offrono soluzioni b&b, mezza pensione o pensione completa a prezzi decisamente interessanti. Château Verdun è un luogo aperto, non discriminante, famigliare e di fascino, a un ottimo rapporto qualità/prezzo. .  
   
 

<<BACK