Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Maggio 2008
 
   
  EMILIA ROMAGNA / LA TERRA DEL SANGIOVESE E DEL BUON VIVERE. DAGLI ASSESSORATI AGRICOLTURA DELLA REGIONE E DELLE PROVINCE, E DA CITTÀ DEL VINO-OSSERVATORIO TURISMO DEL VINO, UN FORTE INCORAGGIAMENTO ALLA ROMAGNA DEI VINI E DEI SAPORI

 
   
  Si è svolta presso le Cantine Spalletti di Savignano sul Rubicone l’assemblea dei soci di Romagna Terra del Sangiovese, composta dai rappresentanti delle Strade dei Vini e dei Sapori romagnole e dalle aziende dei territori di Imola, Faenza, Forlì-Cesena e Rimini che sono state selezionate a far parte del circuito di eccellenza della Romagna dei vini e dei sapori. L’assemblea, dopo aver approvato il bilancio consuntivo 2007, ha preso in esame, attraverso le relazioni del presidente Giuliano Monti e dei suoi collaboratori, le proposte scaturite dall’intenso lavoro che il Consiglio di Amministrazione di RTS ha elaborato negli ultimi mesi: ben 7 sessioni di lavoro, che hanno affrontato aspetti organizzativi, gestionali e programmatici, per il consolidamento e lo sviluppo dell’aggregazione delle Strade di Romagna. PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO – I rappresentanti di Romagna Terra del Sangiovese hanno incontrato nelle ultime settimane l’assessore all’Agricoltura della Regione Tiberio Rabboni, e gli assessori delle province romagnole Libero Asioli, Gianluca Bagnara, Mauro Morri e Gabriella Montera (provincia di Bologna), dai quali è giunto un forte segnale di incoraggiamento a proseguire sui percorsi avviati di aggregazione delle Strade dei Vini e dei Sapori della Romagna, come importante processo-pilota per costruire una convincente offerta integrata (prodotti, servizi, destinazione turistica) su un brand forte, visibile e di qualità, per i più importanti mercati nazionali e internazionali. Nelle prossime settimane, Romagna Terra del Sangiovese coordinerà la firma del protocollo d’intesa su un Patto d’area (“Un patto per la promozione e lo sviluppo coordinato del turismo enogastronomico nell’area vinicola collinare della Romagna”) elaborato nel corso del progetto europeo Wineplan, e già sottoscritto dalle Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, e che coinvolgerà diversi attori della Romagna vinicola, gastronomica e turistica. Romagna Terra del Sangiovese promuoverà anche incontri con gli organismi dirigenti delle singole Strade provinciali romagnole (il primo il 27 maggio a Rimini) per attivare le migliori sinergie rispetto agli interventi previsti sul Piano di Sviluppo Rurale ed alle prospettive di aggregazione delle Strade dei Vini e dei Sapori. IL CONVEGNO DI ST. VINCENT – L’assemblea ha accolto quindi con soddisfazione notizie diffuse dalle agenzie di stampa circa i lavori del convegno di S. Vincent (Aosta, 9-11 maggio) “Ecco le 5 mete più cool per amanti del buon vivere… già frequentate da una nicchia di trendsetter e viaggiatori accorti, sono destinate a diventare in un prossimo futuro le mete più cool per gli eno-appassionati d’Italia, amanti del wine&food e del buon vivere: sono Montefalco, la Sicilia, la Maremma, il Sud Tirolo e la Romagna ‘Terra del Sangiovese’, territori enologici del Bel Paese capaci di offrire non solo vini d’eccellenza, ma anche ottima cucina, tesori artistici, natura incontaminata e cultura della vita slow…”. Tutto ciò emerge dalla ricerca presentata al Forum Biteg 2008, primo Convegno internazionale del turismo enogastronomico, organizzato dalle Città del Vino, Censis Servizi ed Osservatorio sul Turismo del Vino, dove si analizzano gli scenari evolutivi nell’organizzazione dei territori enoturistici. “…Nelle cinque nuove ed emergenti forme territoriali dell’offerta, diversamente adatte a catturare i favori e le attese delle nuove tribù, ecco anche la Romagna patria del Sangiovese: sulle strade del Passatore (famoso brigante romagnolo) ogni turista può seguire una sua traccia, alla ricerca dei sapori più veri e genuini del territorio…”. A questi nuovi schemi di organizzazione territoriale dell’enoturismo sarà dedicato l’approfondimento d’analisi del 7° Rapporto sul Turismo del Vino. ATTIVITÀ ED INIZIATIVE DI RTS – Il Cda di Romagna Terra del Sangiovese ha approvato un intenso programma di attività e iniziative di pubbliche relazioni, comunicazione, partecipazione a eventi e workshop, iniziative di co-marketing e direct-marketing sui mercati nazionali e internazionali, con le quali comunicare, promuovere e commercializzare valori e motivazioni della Romagna dei Vini e dei Sapori, accresciuti dal valore aggiunto dei prodotti, servizi e strutture delle aziende di qualità associate a Romagna Terra del Sangiovese. Il primo appuntamento sarà a Forlimpopoli, il prossimo 29 maggio, con l’apertura del punto vendita dei vini e dei prodotti tipici degli associati di Romagna Terra del Sangiovese presso la sede attigua a Casa Artusi, in sinergia con il Comune di Forlimpopoli che apre il nuovo Ufficio Informazioni Turistiche, e Casa Artusi che inaugura la propria Cantina, in collaborazione con l’Enoteca Regionale. Www. Romagnaterradelsangiovese. It .  
   
 

<<BACK