|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
SU MERIDIANI È DI SCENA L´ABRUZZO
|
|
|
 |
|
|
Sembrava condannato a scomparire il borgo di Santo Stefano di Sessanio, un paesino del teramano dalle case di pietra che guarda dai suoi 1. 200 metri le cime del Gran Sasso. Invece oggi è uno dei borghi più belli d´Abruzzo: bello come mille anni fa, quando ci erano passati anche i romani e vi avevano fissato un insediamento. Il salvataggio, spiega Meridiani nella monografia di giugno dedicata all´Abruzzo, è opera di un ragazzo milanese, Daniele Kihlgren, che a metà anni ´90 ha convogliato risorse sufficienti a trasformare l´antico paese, ormai a rischio di spopolamento, in un esclusivo "albergo diffuso", con le sue 32 camere sparpagliate nei vari edifici del borgo. Dalle pagine di Meridiani, che visita per la prima volta la regione, emerge un ricchissimo "Abruzzo à la carte" dove le bellezze naturali offerte dalle grandi pareti rocciose del Gran Sasso si alternano ai boschi, le colline e le coste, fatte di porti turistici attrezzati e spiagge per famiglie, ma anche antichi trabocchi, falesie selvagge e le scogliere tanto care a Gabriele d´Annunzio. L´abbondanza degli Abruzzi si esprime anche attraverso importanti testimonanze artistiche: il ciclo di affreschi tardoquattrocenteschi della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Atri è una delle meraviglie della pittura "provinciale" nell´Italia centro-meridionale, e lo stato di conservazione è ottimo. In questa terra dove le antiche tradizioni convivono con laboratori scientifici all´avanguardia, anche la cucina e i prodotti tipici - primo tra cui l´oro rosso, lo zafferano - meritano grande attenzione. Il mensile di Editoriale Domus fa tappa a Fara San Martino, nel distretto industriale dei pastai, ambasciatori nel mondo del made in Abruzzo, e a Sulmona, patria dell´industria confettiera. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|