Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Maggio 2008
 
   
  PROGRAMMA OPERATIVO 2007-2013: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PER IL MOLISE

 
   
  Bruxelles, 26 maggio 2008 - 1. "Programma operativo regionale per il Molise" – Programma cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) nell´ambito dell´obiettivo "Competitività regionale e occupazione" 2. Quadro generale - Il 28 novembre 2007 la Commissione europea ha approvato un programma operativo regionale per la Regione Molise per il periodo 2007-13. Il piano operativo è attuato nell´ambito dell´obiettivo "Competitività regionale e occupazione", con un bilancio totale di circa 192 milioni di euro. Il finanziamento comunitario del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) ammonta a 70 milioni di euro e rappresenta il 2,4% circa degli investimenti totali destinati all´Italia nel quadro della politica di coesione per il 2007-2013. 3. Obiettivo e scopo del programma - Il programma del Fesr per la Regione Molise è destinato a svolgere un ruolo chiave per incentivare la competitività tramite la ricerca e l´innovazione, ridurre le emissioni di carbonio tramite la promozione delle energie rinnovabili e dell´efficienza energetica, migliorare l´accessibilità tramite la modernizzazione dei collegamenti ai sistemi di trasporto multimodali e aumentare l´attrattività della regione, con particolare considerazione per le città, le zone di montagna e la prevenzione dei rischi. 4. Impatto previsto degli investimenti - L´impatto previsto del programma è il seguente: 2 600 nuovi posti di lavoro (di cui almeno il 50% per le donne); un aumento della produttività della manodopera delle Pmi pari al 7,3%; un aumento del tasso di occupazione delle persone di età compresa tra 15 e 64 anni pari al 7%; un aumento della componente del valore delle esportazioni nel Pil regionale pari al 2,2%; la riduzione del ricorso all´assistenza esterna dell´11,6%, misurata in base alla percentuale delle importazioni nel Pil regionale totale; la riduzione delle emissioni regionali di Co2 da 2 a 1,6 tonnellate/anno per abitante. 5. Priorità - Il programma operativo è strutturato in base alle seguenti priorità: Priorità 1: Ricerca e sviluppo, innovazione e imprenditorialità [39,5% circa del finanziamento totale] - Questa priorità mira a stimolare l´innovazione regionale rafforzando il ruolo del settore privato mediante il trasferimento tecnologico e la cooperazione tra le imprese e gli istituti di ricerca. Si cercherà soprattutto di creare nelle imprese locali una maggiore consapevolezza della necessità della ricerca e dell´innovazione. Le imprese innovative saranno sostenute con aiuti diretti per i programmi di ricerca e di sviluppo industriale (R&s) e con aiuti per i piani di innovazione nel campo del processo di produzione e di organizzazione. Sarà concesso un sostegno prioritario alle nuove imprese (start-up e spin-off) innovative, operanti nel campo delle tecnologie pulite. Un approccio competitivo internazionale sarà sviluppato tra le piccole imprese e le microimprese della regione, a cui sarà fornito il sostegno delle tecnologie dell´informazione e delle comunicazioni (Tic), poiché molte operano in settori tradizionali, ma non dispongono di solide capacità di Tic. Un sistema di crediti accessibile sarà messo a disposizione delle industrie nuove ed esistenti per programmi d´investimento innovativi nella R&s e/o nell´innovazione del processo organizzativo. Priorità 2: Energia [13,5% circa del finanziamento totale] - Questa priorità promuove e sostiene le fonti rinnovabili e l´offerta e l´utilizzo diversificato di strumenti per il risparmio d´energia, al fine di ottenere una maggiore efficienza energetica e un minore inquinamento dovuto alle emissioni. Priorità 3: Accessibilità [19% circa del finanziamento totale] La strategia di accessibilità adottata si basa sull´applicazione del principio della concentrazione territoriale e tematica. Il partenariato socioeconomico regionale stabilirà le condizioni di finanziamento di un unico progetto di infrastrutture. Si dovrà effettuare una scelta tra due piattaforme multimodali per la regione, una nella zona di Termoli e l´altra nella zona di produzione di Venafro. Priorità 4: Ambiente e sviluppo territoriale [24% circa del finanziamento totale] - Questa priorità è caratterizzata da un chiaro approccio territoriale e sarà attuata tramite programmi urbani o territoriali integrati destinati alle zone urbane o di montagna e incentrati sui seguenti settori: protezione ambientale, prevenzione dei rischi e ripristino delle strutture fisiche, risanamento e sviluppo urbano e servizi di Tic nei territori con un divario digitale. Priorità 5: Assistenza tecnica [4% circa del finanziamento totale] - Sarà fornita un´assistenza tecnica per l´attuazione del programma ed è disponibile un sostegno finanziario per l´amministrazione, il monitoraggio, la valutazione e il controllo. 6. Autorità di gestione: Direzione Generale I della Programmazione, Regione Molise, Campobasso, Italia - Persona di contatto: Antonio Di Ludovico, Direttore della Direzione Generale I per la Programmazione, Regione Molise, Corso Bucci, 54/A , I-86100 ,Campobasso, Italia, Telefono: + 39 (0874) 424 700, Fax: + 39 (0874) 424 747, E-mail: Adgfesr@mail. Regione. Molise. It Sito Internet: www. Regione. Molise. It/nvi/nucleovalutazioneinvestimenti. Nsf 7. Titolo: "Programma operativo regionale per il Molise" - Tipo di intervento: Programma operativo, Cci N. : 2007It162po008, N. Della decisione: C/2007/5930 , Data dell´approvazione finale: 28/11/2007. 8. Ripartizione del finanziamento per priorità (in euro)
Priorità Contributo Ue Contributo pubblico nazionale Contributo pubblico totale
1. Ricerca e sviluppo, innovazione e imprenditorialità 27 953 150 48 091 753 76 044 903
2. Energia 9 552 959 16 437 071 25 990 030
3. Accessibilità 13 444 850 23 133 712 36 578 562
4. Ambiente e sviluppo territoriale 16 983 750 29 220 748 46 204 498
5. Assistenza tecnica 2 830 532 4 870 217 7 700 749
Totale 70 765 241 121 753 501 192 518 742
. .
 
   
 

<<BACK