Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Maggio 2008
 
   
  ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI A TREVISO. “UN MODELLO DI RIFERIMENTO PER VENETO NELL’ASSISTENZA ALLA NON AUTOSUFFICIENZA E DEMENZE SENILI”

 
   
  Treviso 26 maggio 2008 - “Un modello di riferimento per l’assistenza alle persone non autosufficienti, in particolare, per le demenze senili. Con questa struttura Treviso dimostra di sapere confrontarsi con le migliori esperienze internazionali, dando risposte assistenziali aggiornate e positive sia agli ospiti che alle famiglie, tenendo nella massima considerazione la dignità della persona e venendo incontro ai suoi bisogni con approcci specializzati dal punto di vista psicologico e sanitario, senza eccessivo ricorso alla medicalizzazione”. E’ il lusingherio apprezzamento che Stefano Valdegamberi, assessore regionale alle politiche sociali, ha espresso il 23 maggio a conclusione della visita della residenza Anziani Città di Treviso. Lo ha accompagnato il presidente Fausto Favaro, il responsabile del settore sociosanitario assistenziale Giorgio Pavan e la rappresentante del Comitato famiglie degli ospiti. La residenza anziani vede presenti 260 ospiti di cui 100 con demenze, 80 con prevalenza di problematiche sanitarie e 80 ospiti con problematiche funzionali legate all’età. Gli operatori sono oltre 180 di cui 150 addetti all’assistenza e 25 infermieri, e gli altri medici, assistenti sociali, logopedisti. Uno degli aspetti qualificanti di questa grande struttura residenziale trevigiana (che fa parte dell’ I. S. R. A. A. - Istituto per servizi di ricovero e assistenza agli anziani che riunisce altre tre strutture residenziali per complessivi 850 ospiti) è il collegamento e il supporto dato alle famiglie degli ospiti che possono far accogliere i loro cari anche nei fine settimana e in emergenza notturna, e che sono formati a domicilio da parte del personale della struttura per imparare a trattare da un punto di vista fisico e psicologico con le persone anziane che iniziano ad ammalarsi di demenza e/o Alzheimer. Valdegamberi nel corso della visita ha incontrato anche un gruppo di educatrici che stavano svolgendo un corso di aggiornamento e i frequentatori del primo master destinato ai coordinatori dei servizi alla persona sul tema dell’organizzazione dei servizi nei centri residenziali, master organizzato dall’ I. S. R. A. A. “E’ molto importante -ha detto Valdegamberi- tener presente l’obiettivo dell’alleanza terapeutica che deve essere perseguita tra operatori e famiglie; questa è un’indicazione di cui far tesoro nella programmazione delle politiche sociali e venete nell’ambito della non autosufficienza. ” A margine della visita l’assessore veneto ha poi anticipato che la giunta regionale approverà a breve nuove autorizzazioni per l’accoglienza di persone non autosufficienti nelle strutture residenziali anche per un riequilibrio territoriale. .  
   
 

<<BACK